Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Velehrad 1985. Il giorno in cui i cattolici cecoslovacchi «smisero di avere paura» del regime comunista

Angelo Bonaguro
11/06/2015 - 13:19
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

velehrad-basilica-shutterstock_161648453

Fischiare un funzionario del partito comunista nella Cecoslovacchia degli anni ’80 era impensabile, ma soprattutto era inimmaginabile che a un pellegrinaggio partecipassero duecentomila persone. E invece così avvenne nel luglio 1985 a Velehrad, in occasione del 1100° anniversario della morte di san Metodio. Oggi, a 30 anni di distanza, l’Istituto ceco per la Memoria nazionale e altre istituzioni hanno voluto rendere omaggio a quello storico episodio con il convegno internazionale “Velehrad vi chiama!”.

2velehrad_1985Ciò che accadde presso la basilica morava fu l’evento religioso pubblico più clamoroso e partecipato in Cecoslovacchia dal dopoguerra. Giovanni Paolo II, autore dell’enciclica Slavorum Apostoli dedicata proprio alla memoria dei due santi che a Velehrad portarono il cristianesimo e diffusero una diversa concezione di società civile, era stato invitato ufficialmente dal cardinal Tomášek. Rotti gli indugi, Tomášek presentò alle autorità le migliaia di firme raccolte tra i fedeli, ma il governo non solo respinse la richiesta ma non concesse i visti nemmeno ad altri arcivescovi occidentali, acconsentendo unicamente alla presenza del legato pontificio Casaroli.

Intanto, per neutralizzare il potenziale religioso del giubileo, si mosse l’apparato di contropropaganda e disinformazione: la stampa diede una lettura il più possibile «laica» dei due santi, facendoli apparire «civilizzatori» e non «evangelizzatori» e li presentò in funzione anti-tedesca e anti-imperiale. Soprattutto non doveva emergere l’idea dell’unità tra fede e cultura e tra fede ed identità nazionale, che il Papa aveva invece sottolineato nel suo messaggio alla Chiesa locale.

Nonostante i rapporti della polizia descrivessero lo svolgimento delle celebrazioni cirillometodiane «conforme alle nostre aspettative», fu presto evidente che gli oltre duecentomila presenti, di cui la metà sotto i 25 anni e nemmeno tutti credenti, superarono di gran lunga le «aspettative» di tutti. I promotori del pellegrinaggio in massa furono soprattutto i leader delle comunità clandestine slovacche e morave, gente tutt’altro che sprovveduta e che aveva alle spalle, oltre ad anni di galera, l’organizzazione di altre iniziative religiose semiclandestine. Nel pomeriggio di quel 6 luglio ci fu un flusso continuo di pellegrini, per la maggior parte arrivati con mezzi di fortuna e dopo aver percorso chilometri a piedi a causa dei blocchi stradali. Dopo la Messa vespertina la basilica venne chiusa, ma i fedeli rimasero davanti all’edificio o seduti sui prati, dov’era stato preparato un mini-impianto e la notte passò fra canti, meditazioni e preghiere.

Il giorno dopo erano presenti, oltre a Tomášek, Casaroli e altri ordinari, anche le autorità comuniste le quali, prima dell’inizio della Messa, ebbero la malaugurata idea di prendere la parola. Il funzionario locale Lapčík fu sommerso da una valanga di fischi non appena iniziò a parlare. Monsignor Duka, oggi primate ceco, ricorda che la parola d’ordine era: «Applaudire solo Tomášek e Casaroli, per gli altri – silenzio», finché ad un certo punto «alcune donne coraggiose di Orava e dalla Slovacchia orientale si misero ad esprimere ad alta voce le loro opinioni», scandendo: «Vogliamo il Papa!». Il ministro ceco della cultura, Klusák, dopo aver paragonato l’opera «civile e culturale» dei due santi addirittura alla liberazione della Cecoslovacchia da parte dell’Armata Rossa nel ’45, fu bacchettato dal pubblico, come ha raccontato monsignor Casaroli: «L’inizio fu tranquillo sino a che non fece i nomi dei due fratelli, Cirillo e Metodio… Un clamore si alzò imperiosamente dalla folla: “Santi Cirillo e Metodio, santi Cirillo e Metodio!”. E l’oratore non poté continuare sino a che non si decise a riconoscere ai due quella nota di santità che, a un marxista, doveva apparire cosa assolutamente fuori tempo».

tomasekIl pellegrinaggio era stato appoggiato anche dai gruppi del dissenso civile come Charta 77. Lo stesso Havel, rispondendo alla lettera di un gruppo di giovani cristiani che lo avevano interpellato sul ruolo della politica, menzionò «il risveglio e l’ampia diffusione della religiosità fra i giovani, come si è visto in occasione del pellegrinaggio a Velehrad. Non è un fenomeno casuale, ma organico: la lunga, infinita e immutabile desolazione della vita da gregge del sistema socialistico-consumista, la sua vacuità spirituale e sterilità morale, fanno necessariamente volgere lo sguardo dei giovani più avanti e più in alto, li costringono a interrogarsi sul senso della vita».

Secondo i dati della polizia politica, nel solo 1985 la Chiesa «clandestina» disponeva di 23 vescovi e 113 sacerdoti consacrati segretamente, pubblicava 15 riviste del samizdat, e alle vacanze informali organizzate dai salesiani (le «capannine») avevano partecipato non meno di 750 giovani. Merito anche di quel pellegrinaggio che – ha osservato uno degli organizzatori – «significò un cambiamento di posizione della Chiesa nei confronti del regime: la gente smise di aver paura».

Foto basilica di Velehrad da Shutterstock

Tags: agostino casaroliCecoslovacchiacirillo metodioGiovanni Paolo IIpellegrinaggio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023

San Giovanni Paolo II merita l’appellativo di “Magno”

20 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist