Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vedi il salvataggio di Mps e capisci perché la gente ce l’ha coi politici, le toghe, i giornali

Centinaia di milioni di euro prestati e bruciati, senza che i beneficiari abbiano dovuto rinunciare a neppure una delle loro case a Saint Moritz

Renato Farina
25/01/2017 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Boris ha una certa esperienza di Russia sovietica. Il regime delle più sfacciate disuguaglianze, dove in nome del futuro la nomenklatura sacrificava il popolo, cui assicurava un destino radioso. In Italia la disuguaglianza non è nemmeno coperta da questa finzione, è proprio sfacciata. Questo spiega tante cose. Il famoso populismo è il tentativo di spaccare l’orizzonte chiuso. Non sempre spinti da nobili interessi, o da una visione positiva e giusta. Ma questo è un altro discorso. Di certo oggi gli italiani sono sconcertati dalla differenza di trattamento, dalla disuguaglianza patente. Ci sono sempre state, ma mai è stato chiaro che fossero così sfacciate e impunite.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Mi riferisco a quanto sta emergendo dall’abisso dei debiti del Monte dei Paschi di Siena. L’erario – cioè noi cittadini – per salvare il sistema Italia, altrimenti destinato a saltare con guai immensi in caso di fallimento della terza banca italiana, è chiamato a infilare nel salvadanaio dei banchieri rossi per eccellenza (ma con affari anche a destra, sia chiaro) 8 miliardi di euro. I crediti in sofferenza, più o meno morti, di quella banca sono arrivati a 47 miliardi. Dunque ci pensa lo Stato.
Non sarebbe la prima volta in Europa: la Germania, prima che scattassero i divieti di Bruxelles, in silenzio ha gonfiato di denari le proprie banche con quasi 300 miliardi di euro. Ma la Germania se lo poteva e se lo può permettere: l’euro l’ha ingrassata a nostro danno. Ma noi?

La lista degli “sfortunati”
Non sto qui a discutere sulla necessità del salvataggio. Boris beve come oro colato le tesi degli economisti i quali sostengono che il crollo di Mps porterebbe con sé nella discarica molte altre banche, con danni incalcolabili per tutti. Dico solo che chi sbaglia deve pagare. Lo pensano tutti. Non c’è bisogno di essere raffinati moralisti per capire che chi ha munto dalle mammelle del Monte e chi glielo ha consentito è bene che paghino con i loro beni privati e con un certo disdoro pubblico. Niente gogna, solo corretta informazione. Non parlo delle piccole aziende andate in malora per la crisi. Imprenditori e artigiani hanno pagato e pagheranno: a loro fideiussioni e garanzie sono state chieste in abbondanza. Mi riferisco ai giganti che hanno mangiato la pappa degli altri e si atteggiano a moralisti.

Centinaia di milioni di euro prestati e bruciati, senza che i beneficiari abbiano dovuto rinunciare a neppure uno dei propri yacht o appartamenti a Saint Moritz o a spiegare come dev’essere fatto il mondo, da bravi proprietari di giornali di sinistra. Ovvio a chi mi sto riferendo: alla famiglia De Benedetti, che ha avuto un trattamento di favore eccezionale con Sorgenia, una catastrofe di debiti, tranquillamente assorbiti dalle banche e soprattutto, per un terzo, più di 600 milioni, da Mps. E così varie realtà della Lega delle Coop, speculatori edilizi, proprietari di catene alberghiere miliardarie. Ora il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sostiene che non è il caso di fare i nomi degli “sfortunati”. E il ministro dello Sviluppo economico, Fabio Calenda, nega che sia corretta l’esibizione di una “black list”. Io direi, se proprio si vogliono evitare giustizialismi, la si definisca “catalogo degli sfigati”, così da catturare non la rabbia ma la compassione del popolo.

LEGGI ANCHE:

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021
La storica sede della banca Mps a Siena

Il disastro Mps targato Pd: 30 miliardi bruciati in 13 anni

4 Agosto 2021

A Boris tocca essere sarcastico. Sfortunato infatti è chi ha perso tutto, non chi ha speso i soldi degli altri e adesso se la cava con un buffetto di comprensione. Logico poi che la gente odi la politica, che non è capace di far rispettare il popolo comune; e che detesti la magistratura e i giornali, che sulla vicenda di Siena per la prima volta nella storia non hanno prodotto una sola intercettazione compromettente. Chissà perché…

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: monte dei paschi di sienaMontepaschimpssalvataggio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mps, abbiamo una banca e non sappiamo come sbarazzarcene

1 Novembre 2021
La storica sede della banca Mps a Siena

Il disastro Mps targato Pd: 30 miliardi bruciati in 13 anni

4 Agosto 2021
Piazza del Campo a Siena

Povera Siena: prima Mps, ora il turismo azzerato dal virus. Un appello

15 Marzo 2020

Siena. De Mossi: «Al ballottaggio si voti il cambiamento»

11 Giugno 2018
La sede del Monte dei Paschi di Siena in via Manzoni, a Milano, dove si Ë riunito il cda della banca, 19 dicembre 2016. ANSA/MATTEO BAZZI

Siena. «Non votate chi ha causato il disastro Mps»

4 Giugno 2018

Le banche italiane bocciate allo stress test della Bce? «Saranno le imprese a farne le spese»

27 Ottobre 2014

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist