Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Vale la pena di rimanere alleati al Califfo Matteo Renzi, cari amici di Ncd?

Lupi è stato mangiato in tre giorni, poi elogiato, dopo che era stato digerito dall’immenso apparato renziano. Mi chiedo: vale la pena stare a fianco di Renzi, per strappargli concessioni?

Renato Farina
04/04/2015 - 2:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

++ Renzi, l.elettorale decisiva per dignit‡ governo ++

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È pensiero comune quello per cui occorre affidare il potere alla generazione dei quarantenni se si vuole cambiare il mondo. Ho scoperto che sono due i leader quarantenni più importanti del pianeta. Uno è Matteo Renzi (40 anni). L’altro è il califfo Ibrahim, al secolo Abu Bakr al Baghdadi (44). L’accostamento non vuole essere malizioso, anche se entrambi hanno metodi spicci. Mi domando però se non si debbano avere criteri previ un po’ più seri rispetto all’età per definire nel bene e nel male un leader politico. Il criterio migliore penso sia avere un’anima grande, capace di difendere l’espressività del senso religioso di ognuno, e del bisogno di ognuno di obbedire a quello che lo costituisce più profondamente: cioè radunarsi per rispondere al bisogno degli altri. Una grandissima personalità religiosa di cui non faccio il nome indicò un uomo così: il Mahatma Gandhi. Per non ferire la libertà nemmeno dei microbi, cercava di respirare piano per non uccidere i moscerini (non scherzo).

Oggi in Italia c’è un leader politico – Renzi appunto – che occupa ogni spazio decisionale possibile e immaginabile. A me, fatta salva la sua buona fede, appare come il contrario di Gandhi. Ha un disegno sul mondo, che non so quale sia, ma lo applica. Si sta costruendo leggi elettorali e Costituzione che rafforzeranno ancor più il suo dominio. Non è tutta colpa sua, questo strapotere, ma ce l’ha. A me ricorda un po’ la situazione dell’impero romano, quando si tolleravano i cristiani, ma non esisteva la possibilità di costruire un’alternativa. Allora si influiva entrando a corte, facendo il possibile. Qualcosa di simile capitò sotto i sultani, quando i gran visir (turchizzati e islamizzati, ma fino a che punto non si sa) venivano da famiglie cristiane.

Ora la scelta è per forza identica? O si entra alla corte di Renzi oppure niente? Io ritengo si debba mettersi insieme per costruire qualcosa di diverso, di meno cloroformizzato dal potere unico, che ad esempio si è esercitato annullando spazi alle associazioni intermedie. Renzi, non so quanto coscientemente, afferma l’idea che ci debbano essere solo il governo e i singoli cittadini, senza rappresentanze, comunità, corpi sociali organizzati o spontanei. La strada di essergli vicino, di lottare con Renzi per il bene comune piantandogli un gomito nel costato, è quella che hanno scelto i miei amici del Nuovo centrodestra, ad esempio.

Il problema è che però, parlandone con il rispetto che si deve a quarantenni come lui e il Califfo, Renzi è un cannibale. Lupi è stato tranquillamente mangiato in tre giorni, poi elogiato, dopo che era stato digerito dall’immenso apparato renziano di politica, magistratura e mass media. Mi chiedo: vale la pena stare a fianco di Renzi, per strappargli concessioni? Oppure in tal modo si finisce per consolidare un simpatico mostro?

A Boris Godunov, come a tutti i russi, l’amicizia è sacra. Ci fa spaccare i bicchieri a terra. Nel senso che costringe a frantumare sul pavimento un giudizio che sembrava acquisito: cristallizzato appunto. Gabriele Toccafondi, sottosegretario all’Istruzione del governo Renzi, mi ha costretto a ripensare un paio di mie idee. La coppa si è scheggiata nell’impatto ma la raccolgo, quasi intatta, e la porgo all’amico. Gabriele sostiene: il risparmio consentito dal disegno di legge sulla “buona scuola” alle famiglie che mandano il figlio in un istituto non statale, è forse poco concretamente, ma ha una fortissima valenza, apre una breccia a Porta Pia da cui entreranno i bersaglieri della libertà di educazione. È il massimo nelle condizioni date. Il discorso è molto interessante, realistico. Ma non è troppo realistico, troppo simbolico? Non si finisce così con il trasformare le “condizioni date” in un tempo di devastazione della democrazia? Esagero? Ovvio. I russi sono esagerati.

@renatofarina

Foto Ansa

Tags: al-baghdadicaliffofarinalibertà educazioneMatteo RenziMaurizio LupiNcdScuole Paritarietoccafondi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Scuola insegnanti paritarie

L’emendamento che “salva” i docenti delle scuole paritarie

8 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist