Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Va bene il Datagate ma non dimenticate che Obama è quello buono, ricorda il diavolo

Il diavolo riprende l'intervista di un giornalone italiano a Walzer, secondo cui "l'uomo più potente del mondo" non sapeva delle spiate e delle intercettazioni Usa. «È rimasto senza parole, come me»

Berlicche
10/11/2013 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, ricorda: è il pregiudizio che fa la politica, ed è la stampa che ne traccia il solco. Se preferisci Nietzsche: «Non esistono fatti ma solo interpretazioni», cioè pre-comprensione, giudizi dati prima. La versione più schietta (certamente cinica ma con il pregio della sincerità) di questo andazzo è nell’adagio di un vecchio cronista: «La notizia crea il fatto e lo determina». Informazione, insomma, è quell’attività di manipolazione delle menti che dà a esse la “forma” predeterminata che si vuole che esse assumano. D’altronde, non è solo colpa del giornalista collettivo che tutti sovrasta, per essere malleabili e “informabili” è necessaria una qualche complicità, o almeno connivenza, come minimo un po’ di incoscienza da parte dell’informato.

Leggi Tommaso d’Aquino: «Quidquid recipitur ad modum recipientis recipitur», una cosa non entra nella testa di una persona se in qualche modo già non vi alberga. Sembra un problema di intelligenza (e certamente lo è) ma è al fondo una questione di libertà, il vero amore alla libertà non lascia mai indifferente il cervello. Tu sei un diavolo, il tuo mestiere è dividere, diffida di chi non separa ragione e libertà, mente e cuore, intelletto e affetto.
Ma non ti scrivo per darti una lezioncina teorica sull’arte della disinformazione, bensì per ricordarti un metodo. Il segreto è sempre nel metodo, le conseguenze seguiranno. E tutto diventerà un pretesto. Nel mondo dell’informazione così concepito la realtà non ha più senso, valore, consistenza; conta il perpetuarsi del pregiudizio.

Prendi il caso dello spionaggio americano nei confronti dei paesi e dei leader politici europei. Lascia stare il fatto in sé: cioè che esista lo spionaggio, che se devi spiare qualcuno è meglio spiare il capo del governo che il fornaio di quartiere, che chi è spiato invece di lamentarsi dovrebbe chiedere conto ai responsabili del controspionaggio… Considera invece un tema caro ai moralisti in stato di indignazione permanente effettiva: la responsabilità oggettiva, anche nella sua versione del “non poteva non sapere”. Ci siamo battuti per l’universalità di questo principio, ma devi sapere che una legge universale non vale, contrariamente a come si possa pensare, erga omnes. Anche i princìpi universali hanno i loro campi di applicazione. O meglio, per qualcuno sono meno universali che per altri (non pensare a Berlusconi, anche se so che è una tua ossessione).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lo afferma con candore, pari solo alla sua sfrontatezza, il filosofo Michael Walzer per togliersi dal “brutto imbarazzo per Obama” che il caso Datagate costituisce. L’imbarazzo è nel fatto che “l’uomo più potente del mondo” potesse (curiosi i vari significati del verbo potere) non sapere che cosa facevano gli uomini della Nsa. «È rimasto senza parole, come me», dice un loquacissimo Walzer. Ma non solo Obama, anche Bush nulla sapeva. Se era tenuto all’oscuro di tutto uno che pure era cattivo e che avrebbe forse condiviso l’operato della Nsa, che colpe può avere Obama che è buono? Chi, «probabilmente», sapeva tutto era il cattivo per antonomasia, quello della cui malvagità nessuno si scandalizza: Dick Cheney.

D’altronde, l’annuale classifica di Forbes l’aveva già stabilito: l’uomo più potente del mondo non è più Obama, è il cattivissimo Vladimir Putin. Possiamo continuare a indignarci tranquilli.
Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: berlicchedatagatediavolodisinformazioneforbesinformazioneintercettazioniNietzschensaObamarepubblicaTommaso d’Aquinovladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
L’ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky

Contro il premierato della Meloni vietato ragionare: si deve abbaiare

8 Novembre 2023
Il Presidente dell'Azerbaigian Ilham Aliyev (a sinistra) e la First Lady dell'Azerbaigian, Mehriban Aliyeva, Baku, Azerbaigian, 27 settembre 2023 (Ansa)

Un patto diabolico contro gli armeni

21 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist