Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’utero artificiale e lo stravolgimento antropologico

Si è riusciti a far crescere “in bottiglia” degli embrioni di topo rimuovendoli dall’utero materno. Cosa significa e quali implicazioni ha?

Aldo Vitale
21/03/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«I feti venivano coltivati in bottiglia e ci si garantiva massima uniformità umana usando ovuli estratti da un numero limitato di madri»: così Aldous Huxley, nel suo Ritorno al mondo nuovo ha descritto profeticamente una prospettiva futurista che è già divenuta realtà.

La notizia, rispetto alla legalizzazione dell’eutanasia in Spagna o alla ripresa della campagna vaccinale con il prodotto di Astrazeneca, è passata in secondo piano nella maggior parte delle testate informative soprattutto nazionali, ma il New York Times ha riferito che un team di ricerca israeliano ha compiuto il primo vero passo verso il perfezionamento dell’utero artificiale riuscendo a far crescere “in bottiglia” degli embrioni di topo rimuovendoli dall’utero materno e facendoli sviluppare in utero artificiale fino a circa metà della loro gestazione, precisando che nell’uomo – ad un pari stadio di sviluppo – si parlerebbe già di feto.

Gli studi sull’utero artificiale vanno avanti da decenni, ma non erano mai giunti fino a questo punto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’avvento di una simile tecnologia pone inevitabilmente degli interrogativi di carattere etico e soprattutto giuridico.

Una tale forma di tecnologia, infatti, ha delle evidenti ricadute di carattere antropologico che non possono essere ignorate.

In primo luogo: si sancisce per via meccanica l’egualitarismo più assoluto e radicale tra i due sessi, perdendo la donna la propria prerogativa naturale di dare alla vita altri esseri umani.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

In secondo luogo: l’utero artificiale è ampiamente probabile che diventi il nuovo eldorado dell’industria mondiale della procreazione assistita, che già fattura diversi miliardi di dollari ogni anno, con ulteriore strumentalizzazione dell’umanità e dei più vulnerabili, cioè, appunto, i neonati i quali a tutti gli effetti diventerebbero merce di scambio, in quanto oggetto del “contratto di gestazione artificiale” tra i committenti e l’agenzia che si incaricherebbe di consegnare il “prodotto”.

In terzo luogo: l’utilizzo della tecnologia dell’utero artificiale sancirebbe in via fattuale ciò che in via teorica è sempre stato escluso anche dalla più progressista giurisprudenza che sul punto si è espressa, cioè il diritto al figlio. 

Potendo i figli essere prodotti da una macchina, tramite una catena di montaggio altamente tecnologica e biologicamente avanzata, nessuno potrebbe impedire il riconoscimento formale di un vero e proprio “diritto al figlio”, specialmente se i costi di una tale produzione della prole fossero ritenuti meritevoli di essere sopportati dalle casse pubbliche del sistema sanitario nazionale.

Questo aspetto suggellerebbe ulteriormente la reificazione del nascituro equiparato in tutto e per tutto ad un qualunque prodotto industriale.

In quarto luogo: senza dubbio una tale forma di tecnologia applicata agli esseri umani comporterebbe anche il rischio di una sempre più diffusa forma di eugenetica che consentirebbe di selezionare i requisiti che si desidera possano avere i nascituri, conservandosi intatti tutti gli interrogativi etici tipici dei trattamenti eugenetici che si riproporrebbero con rinnovato vigore.

Chi sarebbe, infatti, autorizzato a scegliere i requisiti delle nuove generazioni dell’umanità? Quali sarebbero i criteri adottati per sapere chi sarebbe autorizzato a tali scelte? Quante sono le probabilità per cui ci si potrebbe ritrovare ben presto all’interno di uno scenario socio-politico in cui la genitorialità sarebbe assicurata (o, forse, autorizzata) soltanto per coloro che sarebbero disposti a ricorrere non soltanto all’utero artificiale come mezzo procreativo, ma alla selezione eugenetica delle caratteristiche della propria prole in virtù di un perfezionamento generale dell’umanità?

Come si evince anche da queste pur fugaci considerazioni, dunque, l’utero artificiale si propone come strumento dirompente e di totale sovvertimento della dimensione antropologica, dovendosi – fin da queste fasi iniziali del suo sviluppo – premurare le pubbliche autorità di trovare una forma di regolamentazione giuridica – per esempio vietandone l’uso per produrre esseri umani – che ne disciplini l’uso al fine di evitare che una simile tecnologia sfugga al controllo, come altre volte in passato è già accaduto.

Il principio di precauzione, così come quello di responsabilità, tornano dunque a suggerire la massima cautela in sperimentazioni del genere, evitando di lasciare da solo lo sviluppo scientifico – che come altre volte rischia di autolegittimarsi in maniera autoreferenziale – senza una adeguata, preliminare e necessaria riflessione etica e giuridica che possa prevenirne o almeno limitarne gli eventuali effetti collaterali.

Foto Possessed Photography on Unsplash

Tags: Fecondazione Assistitamaternità surrogatanew york timesUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Le bandiere di Cina e Stati Uniti

Usa. La Russia è «pericolosa», ma il vero nemico resta la Cina

14 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist