Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Unione Europea. «L’accordo sui migranti con la Turchia è illegale»

Guy Verhofstadt, ex primo ministro del Belgio e attuale presidente del gruppo Adle al Parlamento europeo, affossa l'intesa raggiunta il 7 marzo, ma ancora da ratificare

Redazione
10/03/2016 - 15:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

erdogan-schulz-ue-turchia-europa-ansa

Unione Europea, abbiamo un problema: l’accordo sui migranti con la Turchia è «illegale». Con un commento pubblicato sul Guardian, Guy Verhofstadt, ex primo ministro del Belgio e attuale presidente del gruppo Adle al Parlamento europeo, affossa l’intesa raggiunta il 7 marzo, ma ancora da ratificare, tra Bruxelles e Ankara.

UNO DENTRO, UNO FUORI. Il cuore dell’accordo sta nel principio “uno dentro, uno fuori”: «Ogni migrante economico o rifugiato siriano che arriva su un’isola greca viene riportato a forza in Turchia», riassume. «Per ogni siriano rimandato indietro in Turchia dalla Grecia, un altro siriano verrebbe accettato dai paesi Ue e distribuito in base a un sistema di quote», lo stesso sul quale l’anno scorso i Ventotto si sono spaccati.

LEGGI ANCHE:

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022

PERCHÉ È ILLEGALE. Perché questo sistema sarebbe illegale? Innanzitutto, continua l’ex premier, «l’articolo 19 della carta dei diritti fondamentali del’Ue afferma che “le espulsioni collettive sono vietate”», mentre «l’Onu ha già detto chiaramente che i respingimenti di massa non sono coerenti con la legge internazionale». Soprattutto se si considera che la Turchia non brilla per il rispetto dei diritti umani e ha «un sistema di asilo che non funziona». Inoltre, come hanno già sottolineato in tanti, in base alle leggi europee una volta che un rifugiato mette piede in un paese europeo deve essere registrato da quel paese prima di essere eventualmente respinto o trasferito.

ALTRE CONCESSIONI. Come se non bastasse, «altre parti della bozza di accordo fanno alla Turchia diverse concessioni, compresi più soldi (tre miliardi in più, ndr) e l’esenzione dai visti [per entrare in Europa] a partire da giugno. Questo è enormemente problematico, data la situazione dei diritti umani in Turchia che si sta deteriorando e il brutale giro di vite sulla stampa libera».

«CALICE AVVELENATO DI ERDOGAN». Non possiamo, conclude, «farci complici nel dare al presidente turco Recep Tayyip Erdogan una vittoria politica interna. (…) Sbagliamo se pensiamo che la Turchia possa toglierci le castagne dal fuoco sulla crisi dei rifugiati: non può. Solo un approccio genuino europeo, basato sulla solidarietà e l’umanità può raggiungere questo risultato. Firmare questo patto cinico con la Turchia significa fare a pezzi l’ordine legale dell’Europa costruito sulle macerie della Seconda guerra mondiale. Bere dal calice avvelenato di Erdogan non è la soluzione».

Foto Ansa

Tags: erdoganEuropaMigrantirifugiatiTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist