Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Undicesimo, non discriminare. La torta della discordia americana

Negli Stati Uniti è guerra aperta tra libertà religiosa e vangelo dell'uguaglianza. Si riapre il "caso Jack Phillips", il pasticciere del Colorado che si era rifiutato di fare un dolce per delle nozze gay e che era stato "assolto" dalla Corte Suprema

Caterina Giojelli
29/07/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Avevamo lasciato Jack Phillips, pasticciere del Colorado, libero di poter continuare a infornare e guarnire le sue creazioni senza violare le proprie convinzioni religiose. O così pensavamo. Ricordate il caso? Nel 2012, appellandosi al suo credo cristiano, Phillips si era rifiutato di realizzare una delle sue torte artistiche per celebrare delle nozze gay. Dopo sei anni di dispute legali e articolesse in cui veniva bollato come “pasticciere omofobo”, il suo caso era arrivato fino alla Corte Suprema. Dove, con sette voti favorevoli e due contrari, i giudici avevano stabilito che Phillips non aveva violato le leggi anti-discriminazione dello Stato. Bensì era stato discriminato dai tribunali di grado inferiore, palesemente animati da pregiudizi ideologici e incompatibili con l’imparzialità dovuta alla trattazione del caso.

ALLA CORTE DI KENNEDY

«La Commissione per i diritti civili ha mostrato un’ostilità chiara e inammissibile nei confronti delle credenze religiose sincere che hanno motivato l’obiezione di Phillips», ha scritto nella sentenza il giudice Anthony Kennedy. Citando un commissario in particolare, che aveva superato il limite nel momento in cui aveva sostenuto «nella storia la libertà religiosa e la religione sono state usate per giustificare qualunque tipo di discriminazione, che si tratti della schiavitù, dell’Olocausto per non citare centinaia di altre situazioni. La libertà religiosa e la religione sono anche tra i più spregevoli argomenti retorici che le persone possono usare per ferire gli altri». Ardente difensore della libertà di parola ma anche del matrimonio omosessuale, Kennedy aveva appoggiato la maggioranza con un verdetto che, in sostanza, riaffermava la protezione che il primo emendamento della Costituzione garantisce alla libertà religiosa e di espressione. Libertà che Phillips sosteneva di manifestare attraverso il proprio lavoro e che gli erano state negate sia dalla Commissione diritti civili del Colorado che dalla Corte di appello.

UN VERDETTO INSUFFICIENTE

La Corte tuttavia non affrontava il nocciolo della questione: cioè se la libertà di espressione “vincesse” sul precetto della non discriminazione. In altre parole se il dogma dell’uguaglianza contasse di più della libertà individuale e religiosa. Se la commissione per i diritti civili non avesse trattato il caso con «commenti inappropriati e sprezzanti» (sempre parole di Kennedy) paragonando un pasticciere a Hitler, il verdetto sarebbe stato diverso? Ce lo chiediamo oggi che Jack Phillips è stato nuovamente citato in giudizio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL CASO DELLA COPPIA GAY

Nel 2012 era stato trascinato davanti alla Commissione da Charlie Craig e David Mullins: i due, che si sarebbero presto sposati in Massachusetts, erano entrati nella sua pasticceria di Denver, la Masterpiece Cakeshop, per chiedergli di preparare una torta per le nozze. Phillips rispose che potevano acquistare qualunque prodotto già realizzato in negozio e che li avrebbe serviti per qualsiasi altra occasione, ma che a motivo della sua fede cristiana non intendeva utilizzare le sue doti artistiche per creare una torta per il loro matrimonio. Sottolineò inoltre che in Colorado il matrimonio gay era ancora illegale. Il giorno seguente la madre di Craig chiamò Phillips per chiedergli se volesse realizzare la torta nuziale per lei. Il pasticciere ribadì che il problema non era l’omosessualità, ma lo scopo della torta, cioè la celebrazione di un matrimonio gay. Da qui, l’inferno legale.

IL CASO DEL TRANSGENDER

Oggi i suoi avvocati sono stati costretti a presentare una mozione chiedendo di archiviare la terza causa intentata contro Phillips da un avvocato del Colorado, Autumn Scardina. La vicenda anche qui è intricata di passaggi legali. In sintesi, Scardina si era rivolto nel 2017 alla Commissione per i diritti civili che, dopo la sentenza della Corte Suprema, aveva abbandonato la denuncia. Invece di fare appello contro la Commissione, Scardina ha deciso quindi di intentare una nuova causa presso il tribunale distrettuale federale per chiedere un risarcimento di oltre 100 mila dollari al pasticciere, insieme al rimborso delle spese legali. Cosa aveva fatto Phillips per meritarsi il contrappasso? Si era rifiutato di creare una torta di compleanno con l’impasto rosa e glassata di blu che celebrasse l’identità transgender di Scardina e la sua transizione da maschio a femmina. Il giochetto di Scardina oggi è semplice: se Phillips ha sostenuto che il problema della torta richiesta nel 2012 era il suo significato, cioè festeggiare un matrimonio omosessuale, perché dovrebbe rifiutarsi di realizzare una torta di compleanno, trattando un transgender come un qualunque altro cliente che ordina una torta come gli pare e piace?

IL COMANDAMENTO DELLA TOLLERANZA

La risposta non sta nell’accanimento tutto ideologico contro il pasticciere (una “persecuzione” che, secondo i suoi avvocati, si è concretizzata nella perdita del 40 per cento degli affari), ma nella questione lasciata aperta dal verdetto della Corte Suprema che al fondo ha trattato il caso Phillips come un caso di discriminazione e non di difesa della libertà religiosa: l’uguaglianza e la protezione degli Lgbt sono diventati un diritto al di sopra della libertà individuale? Leggete i giornali americani, dal New York Times al Washington Post ogni battaglia progressivamente aggiornata, per l’aborto, l’utero in affitto, l’eutanasia, il matrimonio omosessuale, la moltiplicazione dei generi, presentano varianti dello stesso ragionamento: proclamare l’uguaglianza tra diritti civili e diritti naturali. Non si tratta di battaglie per la libertà, che cozzerebbero con quelle garantite dalla Costituzione, ma per una nuova, indistinta uguaglianza dei diritti civili applicati selvaggiamente alla sfera etica o morale. Il caso Phillips e delle sue torte non sono che la punta di iceberg: il credo religioso non merita protezione in quanto libertà fondamentale, ma solo in caso di discriminazione e apostasia del nuovo sacro vangelo dell’uguaglianza.

Foto Ansa

Tags: Jack PhillipsOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist