Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Una risposta concreta ed efficace alla crisi? L’alternanza scuola-lavoro. È tempo di valorizzarla

Come unire il mondo dell'istruzione con quello del lavoro? Convegno a Lecco su un "metodo" che andrebbe sempre più valorizzato. La nostra cronaca

Matteo Rigamonti
07/02/2014 - 15:45
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

WP_000235LECCO. «Se la crisi economica ha avuto un “merito” è quello di aver sdoganato il tema dell’alternanza tra scuola e lavoro». Così Emmanuele Massagli, presidente Adapt-Centro studi Marco Biagi, ha introdotto la seconda giornata nazionale sull’alternanza dal titolo “Una migliore integrazione scuola-lavoro per la salvaguardia della cultura industriale”, organizzata in collaborazione con la lecchese Fondazione Badoni per la salvaguardia della cultura industriale.
«L’alternanza è anzitutto un metodo – ha ricordato Massagli – che poi si declina in diversi strumenti quali, per esempio, il tirocinio, i laboratori, l’internship lunga e l’apprendistato», ricordando come il modello in questo campo sia ancora la Germania con il suo sistema duale, dove l’alternanza tra scuola e lavoro può iniziare già al compimento del quattordicesimo anno di età. A sottolineare la necessità che l’Italia si adegui presto alle prassi più all’avanguardia in Europa in tema di alternanza tra scuola e lavoro è poi intervenuto Marco Campanari, presidente della Fondazione Badoni, spiegando come a chiederlo con forza siano innanzitutto le imprese, anche in un territorio come la provincia di Lecco, che pure è uno tra quelli con un Pil manifatturiero più elevato in Italia e in Europa.
«La logica che le istituzioni devono seguire – ha spiegato Campanari – è quella sussidiaria e non dirigistica di valorizzare i diversi tentativi già in essere, come molteplici ce n’è qui da noi, per avvicinare nuovamente i ragazzi alle aziende». Un’esigenza ora più che mai sentita, se davvero vogliamo uscire dalla crisi e ripartire, perché, come ha spiegato Gigi Petteni, segretario generale Cisl Lombardia, «non possiamo più permetterci una formazione professionale esclusivamente incentrata sulla formazione di cuochi, estetiste e parrucchieri. Se non riscopriamo la nostra vocazione industriale non andiamo da nessuna parte. L’Americase n’è accorta, ma noi?».

WP_000233UN LIMITE CULTURALE. Il principale strumento su cui puntare per attuare questa riscoperta è, secondo Petteni, l’apprendistato di primo livello. Ma anche, ha aggiunto, Francesco De Sanctis, direttore generale dell’Ufficio scolastico per la Lombardia, quello delle reti di scuole e dei poli tecnico-professionali che in Lombardia sono già da tempo realtà. In Lombardia, infatti, più del 50 per cento egli istituti sono in già in alternanza, coinvolgendo 65.930 studenti e 28.938 aziende.
Ma per favorire l’alternanza tra scuola e lavoro l’Italia può fare di più. Soprattutto perché gli ostacoli a questa virtuosa pratica che tanto beneficia imprese e studenti, come ha ben spiegato Ivan Lo Bello, vice-presidente per l’Education di Confindustria, sono ancora una volta di natura ideologica. «Se infatti si è scelto di chiamare l’alto apprendistato in questo modo – ha detto Lo Bello – senza fare riferimento esplicito all’espressione “alternanza” per non inserire questo termine in un testo di legge, significa che in Italia c’è un limite culturale».
Forse è proprio per dare un contributo al superamento di questo limite che, durante la sessione pomeridiana dei lavori, Adapt e Fondazione Baroni hanno deciso di far parlare direttamente i protagonisti coinvolti in esperienze di alternanza tra scuola e lavoro che già funzionano, come, per esempio, piccoli imprenditori e docenti del territorio, ma anche studenti e dirigenti di grandi multinazionali come Bosch.

@rigaz1

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Tags: alternanzaLavoroScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist