Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

Mille giorni del referendum sull'autonomia, i 50 anni delle Regioni, ma il nostro rimane un paese che non sa valorizzare le sue "differenze". Parla Carlo Lottieri

Emanuele Boffi
15/07/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Mille giorni senza che accadesse, di fatto, nulla. Tanti ne sono passati dal 22 ottobre 2017, giorno del referendum sull’autonomia in Lombardia e Veneto. Per protestare contro il silenzio calato sulla vicenda e sull’immobilismo delle amministrazioni leghiste nelle due regioni, l’Assemblea nazionale lombarda e quella veneta hanno organizzato per il 18 luglio due manifestazioni, una Milano e l’altra a Venezia.

Il filosofo e scrittore Carlo Lottieri, che manda in questi giorni in libreria il volume Per una nuova Costituente. Liberare i territori, rivitalizzare le comunità, spiega a tempi.it che si tratterà di una doppia manifestazione «senza simboli di partito ma solo con le bandiere di san Marco e san Giorgio. L’iniziativa ha certamente uno spirito polemico sia nei confronti degli ultimi tre governi, che nulla hanno fatto per mettere in pratica l’autonomia, ma anche nei confronti delle amministrazioni leghiste di Lombardia e Veneto». Quando al governo c’erano «anche loro – nota Lottieri – s’è visto quali fossero le priorità di Salvini. Al di là di tante parole, nulla è stato fatto».

Italia – Italie

A proposito di Regioni. C’è un altro anniversario che è caduto in questi mesi: il 7 e 8 giugno 1970, infatti, gli italiani votarono per la prima volta per le Regioni a statuto ordinario. Sono passati 50 anni, è l’occasione per fare un bilancio. «C’è una storia che non si può cancellare – dice Lottieri, grande esperto di federalismo – e che ci dice che più che l’Italia «una e indivisibile» come dice l’articolo 5 della Costituzione esistono le “Italie”. Il nostro è un paese complesso, diverso, ed è in questa sua “diversità” che sta la sua vera ricchezza che, purtroppo, uno Stato costruito sul modello francese ha cercato e cerca ancora oggi di soffocare, impedendone lo sviluppo». Da questo punto di vista, spiega il professore, «la grande accusa che si può fare alle Regioni è di essere diventate, anziché motore di sviluppo e ascolto dei territori, dei centri di spesa de-responsabilizzate». Oggi per rilanciarle servirebbe, appunto, più autonomia affinché si abbatta definitivamente il totem di una concezione che «vuole regole generali uguali per tutti, imposte a tutti nella stessa maniera, quando invece, e lo abbiamo visto benissimo in questi mesi di emergenza coronavirus, esistono situazioni diverse da regione e regione ed è giusto che si prendano provvedimenti diversi a seconda di situazioni diverse».

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Il manifesto

Appunto, tutto il contrario (o quasi) di quanto accaduto in questi mesi: Italia in lockdown da Bergamo a Palermo. E se il Covid-19 fosse l’occasione per ripensare la nostra Italia? È per questa ragione che Lottieri insieme ad altri ha dato vita a un Manifesto per una “Nuova costituente”. In estrema sintesi, il proponimento dei firmatari è quello di «liberare i territori e di metterli in competizione tra loro. Questo attraverso una Convenzione composta da delegazioni territoriali che arrivi a elaborare un documento che poi sia fatto votare dalla popolazione». Il modello di Stato che Lottieri ha in mente è la Svizzera, su cui ha scritto anche un bel libro, dove, spiega, «la democrazia diretta esiste veramente. La gente viene responsabilizzata, fatta votare, in modo consapevole, su tutto. Si ragiona e si vota su questioni concrete».

Una Costituente dei territori

Lottieri, che non è uno sprovveduto, sa benissimo che la proposta del Manifesto contiene molti elementi che potrebbero essere derubricati a “provocazione intellettuale” e pur tuttavia fa notare che «dopo quanto accaduto con il Covid, questa “provocazione intellettuale” è un meno astratta di quanto si pensi. Gli abbiamo visti tutti i dati secondo cui siamo un paese con più pensionati che lavoratori, no? Tutti sappiamo che siamo un paese con un debito pubblico altissimo, con zone ad alta disoccupazione e un sistema produttivo in ginocchio. Quanto può andare avanti un sistema del genere? Quindi il nostro impegno – in questi mesi ci stiamo dando da fare per far emergere a livello territoriale quelle forze che condividono le nostre preoccupazioni – è di dare vita a questa Costituente dei territori».

Le energie del Sud

Domanda banale ma inevitabile: e il Sud? Se c’è un territorio che in questi anni si è dimostrato scettico se non ostile a qualsiasi discorso di “differenziazione” è proprio il nostro Meridione. «Questo perché – spiega Lottieri – si è data una lettura del federalismo in termini “oppositivi”. Il Nord “contro” il Sud. Ma se c’è un territorio che ha pagato questa “non scelta federalista” è proprio il Meridione. Io ricordo sempre che la Romania, un paese che ha vissuto la dittatura di Ceausescu, ha ormai superato il Pil del nostro Sud». Come si spiega questo sorpasso? «Si spiega col fatto, appunto, che il Mezzogiorno è da anni ingabbiato in una logica assistenzialistica che lo soffoca. Lo sanno tutti, ma nessuno fa niente anche, secondo me, per un problema quasi “psicologico” di una lettura del Meridione ormai solo come problema, grattacapo, peso».

Un nuovo protagonismo dei territori farebbe un gran bene al Sud. «Perché non dobbiamo credere che la patria di Giambattista a Vico possa trovare in sé le intelligenze e le energie per rinascere?». È vero che un secolo e mezzo di Stato accentratore ha portato a cementificare in un’immagine negativa il nostro Meridione «e tuttavia noi siamo convinti che anche lì ci siano tante energie che vanno solo liberate. Quante storie di successo di italiani originari del Sud ci sono in giro per il mondo? Tantissime. Perché dovrebbero essere possibili solo all’estero?».

Foto Ansa

Tags: autonomiacarlo lottiericostituenteFederalismolombardiasvizzeraveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

15 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist