Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Unione Europea è morta. Per salvarla, trasformiamola nella Svizzera

Nel suo ultimo libro, Carlo Lottieri spiega i vantaggi del federalismo elvetico. «Gli Stati nazionali sono falliti, meglio una sana competizione tra tanti Comuni». Intervista

Francesca Parodi
02/04/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

svizzera-ansa

Le continue tensioni interne all’Europa, culminate nella Brexit, spingono a riflettere sul funzionamento delle istituzione europee e a chiedersi se non sia arrivato il momento di ripensare una nuova forma di Unione. Carlo Lottieri, professore di Filosofia politica e tra i promotori dell’Istituto Bruno Leoni, ha una soluzione da proporre: prendere a modello il federalismo della Svizzera, consegnare la sovranità a regioni e comuni ed eliminare così gli Stati nazionali. Il suo libro, Un’idea elvetica di libertà, spiega in maniera sistematica i vantaggi di questo modello. L’evidenza da cui partire è il fallimento dell’Unione Europa: «Il progetto di un’unione si è sgretolato e ora rimangono le macerie», spiega a tempi.it «Abbiamo bisogno di un esempio cui ispirarci, che risponda all’urgente bisogno di integrazione di culture ed economie, ma che al tempo stesso non implichi la creazione di un unico super Stato, imposto dall’alto».

In passato, argomenta Lottieri, l’Europa è riuscita a fiorire perché ha evitato l’accentramento di potere e l’unificazione politica. Col passare del tempo, invece, ha tradito la sua originaria natura e, nell’illusione di una maggiore coesione, ha creato i presupposti per la propria autodistruzione: la diminuzione della libertà individuale degli Stati in nome del bene comune, la limitazione dei poteri decisionali locali, il rischio dell’imporsi autoritario della nazione più forte. «Dentro l’Europa convivono un’ampia varietà di culture, lingue, religioni e storie diverse, ciascuna con i propri problemi interni, ed è davvero irragionevole immaginarsi di poter creare un’Europa sociale con le stesse leggi e direttive uguali per tutti». Lottieri si mostra scettico anche sull’adozione della moneta unica: «Si è venuto a creare un club in cui alcuni paesi ne hanno tratto benefici, mentre altri hanno avuto difficoltà a rispettare le regole, col rischio di essere commissariati. Imporre a tutti un modello predefinito senza considerare la diversità e le problematiche di ciascun membro è controproducente». E questo ragionamento vale per tutti gli ambiti: dalle leggi sull’occupazione, alle decisioni fiscali, alla gestione dell’immigrazione.

«La Svizzera invece (in particolare, quella risalente ai cinque secoli precedenti la Rivoluzione francese), grazie a federalismo, democrazia diretta e neutralità, è rimasta molto più fedele alla tradizione europea di quanto lo siano i promotori dell’integrazione politica». Proprio per questo, sostiene Lottieri, dovremmo guardare al modello elvetico per salvare l’Europa dal collasso. «È necessario riscoprire l’autogoverno locale per evitare soprattutto due rischi: l’imposizione di una politica comune e il ritorno al sovranismo. La Svizzera è composta da culture, anche linguistiche e religiose, molto diverse, e per tutelarle ha scelto di non formare uno Stato nazionale, ma di garantire una fortissima autonomia locale. Così, per esempio, il Canton Ticino risulta essere un piccolo Stato, che si governa da sé con le proprie leggi e la propria Costituzione. Persino la giustizia non è di competenza federale, ma dei singoli Cantoni».

LEGGI ANCHE:

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022

Questo modello responsabilizza tutti, a partire dalle decisioni fiscali: «Si instaura una sana e produttiva competizione tra comuni, perché se per esempio si tassa in maniera eccessiva, la gente si sposta cambiando comune o Cantone». Un altro esempio di efficienza svizzera è la democrazia diretta: i cittadini sono chiamati a esprimersi con il voto su tutti e tre i livelli (comunale, cantonale e federale) e i vari ministri, di posizioni anche molto distanti, devono negoziare costantemente tra loro. «Questo porta a una capacità di dialogo e di moderazione davvero formidabile, che consente di evitare il consociativismo».

Secondo Lottieri dunque, bisognerebbe ripensare a un’Europa di città e di regioni, piuttosto che di Stati e sovra Stati. «Gli Stati nazionali costituiscono un progetto anti europeo. Il punto di forza dell’Europa è stato il fatto di condividere un comune substrato culturale derivante dalla filosofia greca e dal cristianesimo, ma di evitare i processi di unificazione. In tanti hanno provato a costruire un’unica forza politica, a cominciare da Carlo Magno, ma nessuno ci è mai riuscito prima. Gli Stati nazionali però, benché in piccolo, hanno favorito proprio questo accentramento del potere che andava evitato. In Europa sta succedendo esattamente quello che è successo in Italia: un tempo il nostro paese era rigoglioso e produttivo perché ciascuno Stato in cui lo Stivale era diviso era forte della propria autonomia; poi abbiamo perso le nostre specificità e, con esse, la nostra forza». La fine degli Stati nazionali sarebbe quindi, dice Lottieri, il ritorno all’Europa. Ma questo progetto di “elvetizzazione” è oggi concretamente realizzabile? «Fino a un anno fa, sarei stato molto cauto nel mio ottimismo. Ma dopo l’elezione di Trump e la Brexit, direi che ormai tutto è possibile».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: EuropaFederalismosvizzeraUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Christine Lagarde

Così la vaghezza della Bce lascia l’Italia in balìa dello spread

25 Luglio 2022
Auto elettrica

Un’auto elettrica ci travolgerà

25 Luglio 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist