Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una degna sepoltura per il Pd

Si parla dello scioglimento del partito, ma prima bisogna fare i conti con la realtà dei fatti. E i fatti dicono che è il momento di dargli degna sepoltura. E poi elaborare il lutto

Fabio Cavallari
11/10/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il portone della sede del PD viene chiuso al termine della riunione della direzione nazionale del Partito democratico, Roma, 6 ottobre 2022
Sede nazionale del Partito democratico, Roma, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Sembrano esagerate, impietose e senza speranza le parole che riguardano il Pd. Si parla di scioglimento, di un atto di resa delle classi dirigenti, di una presa di coscienza del fallimento. In verità tu puoi sciogliere qualcosa che esiste non solo formalmente ma anche nella sostanza (se non ci limitiamo a contare le sedi dei partiti, le proprietà immobiliari e tutto l’armamentario delle vecchie feste dell’Unità).

Fausto Bertinotti in un’intervista al Riformista ha sottolineato un punto centrale, contestando quella frase oramai retorica e reiterata che rivendica l’esigenza di tornare nei territori, nelle periferie. L’ex segretario di Rifondazione ha replicato lucido e implacabile: «Tu dovresti chiederti e chiedere perché sei stato espulso dai territori e dalle periferie. Se non capisci perché sei stato espulso da quella realtà, non puoi capire di ritornarci e in ogni caso quello che è drammatico è che non ti chiedi perché non ci stai in quella realtà. Non perché non ci vai, ma perché non ci stai».

“Ritornare sui territori”

Ecco il punto. La frase “ritorniamo nei territori” può essere applicata alla Lega che, sino a pochi anni fa, era presente ovunque (perlomeno dal mio osservatorio del profondo nord). Persino nelle piazze di paesini a 1.200 metri potevi trovare gazebo che rivendicavano l’autonomia. A gestire il volantinaggio erano gli stessi uomini che poi erano lì a vendere formaggi, a contatto con la realtà contadina e con quella classe operaia che, non potendo permettersi Capalbio, andava a prendersi il sole nella montagna di prossimità.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Il discorso per il Pd è completamente differente. È sparito dai territori, perché a quei territori non può dire più nulla, se non il refrain del “buon governo” che è diventato uno slogan talmente retorico che viene da chiedersi chi mai propaganderebbe un “cattivo governo”.

Fusione a freddo

La realtà è che gli eredi del movimento operaio, fallita la scalata al cielo, ossia il superamento del sistema capitalista, fallita l’idea socialdemocratica, fallito il profilo riformista, fallita la presenza ad ogni costo nella stanza dei bottoni, il massimo che sono riusciti a fare è stata una “fusione a freddo” (come disse magistralmente Massimo Cacciari) con la Margherita. Quel soggetto che non è mai diventato un partito e mai potrebbe distinguersi come movimento, non solo ha perso la propria identità, ma le ragioni stesse per cui era sorto. È stata la realtà ha confutarne l’esistenza. L’accanimento terapeutico, che non si augura a nessuno, perseguita questo partito (e tutta la sinistra) sin dalla sua nascita.

Oggi, prima ancora dello scioglimento formale, prima ancora della fase costituente (come dice Bertinotti, sempre in quella intervista) sarebbe necessario ciò che da trent’anni si rimuove: il funerale di quella storia che fonda le sue radici a fine Ottocento. E se dentro quel cammino, perlomeno nel nostro Paese ed in Europa, ci sono state persone straordinarie e lotte dove le “belle bandiere” ancora potevano sventolare, oggi sarebbe dignitoso, ancorché indispensabile procedere all’estremo saluto.

Una degna sepoltura

Solo così, parafrasando Foscolo, la corrispondenza affettiva (d’amorosi sensi) permetterebbe all’estinto di vivere con noi, e noi con lui, ma occorrerebbe la sepoltura nella terra materna, un sepolcro ed una lapide.

L’elaborazione del lutto è necessaria. Ecco allora che lo scioglimento avrebbe un senso. Ma se l’obiettivo sono le prossime elezioni Regionali, siamo sempre al punto di partenza. Ancora una volta alla ricerca di una faccia che abbia un minimo di fascino (e nel Pd non sono esperti del settore, se si fa eccezione per Renzi che poi hanno scoperto essere un corpo estraneo).

Senza la degna sepoltura ci si rassegna nuovamente ad essere dei buoni amministratori di condominio dimenticandosi che per quel lavoro ci sono professionisti ben più abili. Qui non si tratta di aver coraggio, bensì di mettere in atto un vero processo di umiltà. Dare sepoltura ed elaborare il lutto.

Tags: enrico lettafausto bertinottiMatteo RenziPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist