Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Una borsa di studio per approfondire la storia del grande Grossman

Fondazione Grossman bandisce una borsa di studio da 9.000 euro per studiare materiali del celebre autore di "Vita e destino". Domande da inviare entro il 15 marzo

Redazione
16/02/2019 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Vasilij Grossman non è solo l’autore del capolavoro Vita e destino. È stato l’unico “giornalista” presente alla Battaglia di Stalingrado del 1942-43, il solo presente sulla Riva destra del Volga, mentre i suoi colleghi e i membri del partito erano fuggiti sulla Riva sinistra, al sicuro. Il primo a raccontare in presa diretta (dalle pagine del quotidiano dell’esercito Stella Rossa) la più sanguinosa battaglia della seconda guerra mondiale. Il primo giornalista a raccontare al mondo l’Olocausto dall’interno dell’inferno del lager di Treblinka.

È stato uno dei pochi e fortunati intellettuali sopravvissuti alle purghe staliniane che dal cuore del regime comunista (Grossman era uno scrittore “autorizzato” dall’Unione degli Scrittori controllata dal Pcus) abbia iniziato a raccontare, già a partire dagli anni Trenta e Quaranta, la vita del cittadino sovietico al tempo del “socialismo reale”. Soprattutto, Grossman è stato il primo a sviscerare la dinamica sempre attuale del potere e dell’ideologia, l’atomizzazione e il conformismo degli individui che potere e ideologia introducono nella società, i meccanismi della propaganda, la paura di dissentire dai totem che lo Stato (o gli Stati) impongono come senso comune attraverso i mezzi di istruzione e di comunicazione sostenuti da un adeguato sistema coercitivo di magistratura e di polizia.

Infine Grossman ha inaugurato l’epoca del cosiddetto “disgelo” kruscioviano. Che altro non fu, come spiegano gli americani John e Carrol Garrard, autori di Le ossa di Berdicev (Marietti 1820), se non il tempo in cui «non si arrestavano e non si fucilavano più gli scrittori. Si arrestavano e si fucilavano i loro libri».

LEGGI ANCHE:

«Sabato all’Open Day della Grossman venite a vedere come tutto ricomincia»

8 Novembre 2018

«In guerra Grossman ha capito che il vero scontro è tra i singoli individui e l’ideologia»

7 Maggio 2015

L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ DI VITA E DESTINO

Vita e Destino venne sequestrato dal Kgb nel 1961: manoscritti, dattiloscritti e perfino i nastri della macchina da scrivere e i fogli di carta carbone. Venne pubblicato nel 1980 a Losanna in Svizzera dopo anni di clandestinità. Ma la sua vicenda umana e letteraria, che nel tempo ha saputo illuminare dinamiche storiche, sociali, politiche e filosofiche “universali”, continua a svelare la sua eterna contemporaneità. Per questo la Fondazione Grossman (che dal 2007 riunisce due cooperative scolastiche a Milano, la San Tommaso Moro e la Alexis Carrel) ha deciso di bandire una borsa di studio per approfondire la storia dello scrittore che pose l’unico reale baluardo contro l’ideologia e quindi contro il potere (qualunque esso sia) nella persona. «Per questo abbiamo intitolato a lui la Fondazione che riunisce le nostre scuole, perché le scuole sono innanzitutto un luogo di passione alla persona e al suo rapporto con la realtà». 

UNA BORSA DI STUDIO DA NOVEMILA EURO

Il bando, nato nell’ambito dei progetti della “Fondazione Vasilij Grossman” e sotto la supervisione di un tutor scientifico, prevede un soggiorno di studio all’estero, e in particolare a Mosca, per prendere visione dei materiali relativi a Grossman conservati negli archivi letterari, con l’obiettivo di approntare l’edizione critica di una o più opere grossmaniane secondo i metodi della filologia digitale. La durata della borsa decorre dal 1 aprile 2019 al 31 marzo 2021 e verrà erogata nella somma di 3.000 euro annui per 3 anni consecutivi.

L’importo totale della borsa è di 9.000 euro (al lordo delle imposte e trattenute) e possono presentare domanda candidati in possesso di un titolo di laurea magistrale in ambito umanistico e un adeguato curriculum scientifico e accademico sulla letteratura russa. È richiesta la conoscenza della lingua inglese e della lingua russa. Costituiscono ulteriori titoli per l’individuazione del vincitore inoltre aver maturato specifiche esperienze in istituzioni universitarie o culturali; aver svolto un’esperienza professionale o di ricerca all’estero; aver svolto ricerche nel campo della filologia digitale.

La borsa verrà assegnata con giudizio insindacabile di una commissione composta da tre docenti di Università italiane individuati fra gli esperti e studiosi di Grossman. La domanda di partecipazione (qui il modello), che dovrà essere corredata di curriculum e di una fotocopia di documento d’identità) va inviata via mail all’indirizzo [email protected] entro il 15 marzo 2019.

Tags: grossman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Sabato all’Open Day della Grossman venite a vedere come tutto ricomincia»

8 Novembre 2018

«In guerra Grossman ha capito che il vero scontro è tra i singoli individui e l’ideologia»

7 Maggio 2015

A tu per tu col manoscritto di “Vita e destino”, che ha qualcosa da suggerire alla Russia di Putin

24 Settembre 2014

Eugenio Corti non aderì mai alla “fede” laicista: per questo è stato snobbato

16 Febbraio 2014

Te Deum, Amicone: Per il bene grande della vita che ci è stata data. E per voi lettori

31 Dicembre 2012

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist