Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un piano per vedere di nuovo la Croce trionfare sulle case dei cristiani iracheni

Il 28 settembre si terrà a Roma la presentazione del progetto di Acs Iraq, “Ritorno alle radici”. Interverrano tra gli altri il patriarca Sako e il nunzio apostolico Ortega Martín

Alfredo Mantovano
28/09/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

teleskof-iraq-ninive-crocifisso-croce

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Se manca l’antenna parabolica sul tetto del condominio nel quale abitiamo è una tragedia; se c’è e viene giù per un acquazzone partono in tempo reale le telefonate all’amministratore o al portiere perché sia rimessa. Ci sono luoghi al mondo nei quali ciò che sovrasta la dimora capta canali diversi da quelli tv: la foto pubblicata in questa pagina ritrae qualcuno dei pochi container rimasti a Erbil, realizzati nell’estate 2014 per dare riparo ai cristiani costretti alla fuga da Mosul. La Croce c’è, sta sul tetto o davanti all’ingresso. E resta, anche all’interno, se dai container ci si sposta a una delle tante abitazioni più stabili prese in affitto da Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs), che oggi ospitano larga parte dei profughi cristiani. In un territorio nel quale la presenza dei cristiani risale alla predicazione apostolica, il simbolo centrale della nostra fede – quello che da noi è da tempo estromesso da scuole e luoghi pubblici – ha senso al punto da essere collocato nel sito più visibile.

L’Occidente e l’Europa mostrano di non preoccuparsi della perdita enorme che la riduzione dei cristiani in Siria e in Iraq, che conosce una progressione geometrica dall’inizio degli anni Duemila ed è divenuta ancora più pesante con l’espansione dello Stato islamico, provoca non soltanto sul piano religioso, ma pure sul piano civile: lì i cristiani hanno sempre costituito le élite, ciò che fa da traino alla comunità. Oggi vi è la concreta possibilità di invertire la tendenza: nel marzo 2017, dopo la liberazione della piana di Ninive e la sconfitta dell’Isis, Acs ha promosso e coordinato la firma di un accordo fra i pastori di tre Chiese irachene. In virtù di esso è stato costituito il Comitato per la ricostruzione, un vero e proprio piano Marshall per quell’area, il cui costo stimato è di oltre 250 milioni di dollari.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Vi sono ancora 12 mila famiglie cristiane censite, circa 95 mila persone, che vivono quali sfollati interni a Erbil e nelle aree limitrofe. Con la liberazione dei loro villaggi, molti desiderano tornare alle loro case: in tanti lentamente fanno rientro per stimare i danni e considerare la possibilità di ricominciarvi a vivere.

La distruzione operata dai terroristi ha lasciato 13 mila abitazioni in nove villaggi con gravi danni, incendiate o del tutto distrutte. Tutti gli edifici sono stati saccheggiati. E questo per non dire dei problemi di sicurezza nei villaggi e della devastazione delle reti elettriche e idriche e delle strade.

IMG-20170916-WA0005Il 28 settembre a Roma, all’Università Lateranense, si terrà una Conferenza internazionale di presentazione del progetto di Acs Iraq, “Ritorno alle radici”, cui parteciperanno, fra gli altri, il patriarca caldeo di Babilonia Louis Raphaël I Sako, il nunzio apostolico in Iraq e Giordania monsignor Alberto Ortega Martín, l’arcivescovo siro-cattolico di Mosul Yohanna Petros Mouche, il vescovo caldeo di Alqosh Mikha Pola Maqdassi, monsignor Nicodemus Daoud Matti Sharaf, metropolita siro-ortodosso di Mosul, Kirkuk e del Kurdistan, e monsignor Timothaeus Mosa Alshamany, arcivescovo siro-ortodosso della Chiesa di Antiochia.

Aiutiamoli davvero a casa loro
Il piano non ha solo un valore umanitario; fra le sue ricadute:

a) non essere indifferenti per le sorti della libertà religiosa dei nostri fratelli nella fede dell’Iraq: san Giovanni Paolo II ha insegnato che la libertà religiosa è il termometro di tutte le altre, se è compromessa le altre ne risentono;

b) contribuire alla prevenzione del terrorismo prosciugando il contesto di coltura del radicalismo islamico: il ritorno della pacifica comunità cristiana nella piana di Ninive è un passo decisivo per la stabilizzazione socio-culturale dell’area;

c) attenuare la pressione migratoria, poiché i cristiani iracheni desiderano continuare a vivere nelle loro terre. Si è detto tanto – anche a sproposito – “aiutiamoli a casa loro”. Oggi lo si può fare. Se queste famiglie tornano nelle loro abitazioni alla fine si riduce la tensione sociale delle nazioni che ricevono migranti nel proprio territorio. Ne riparleremo.

Foto Ansa

Tags: aiuto alla chiesa che soffreCristiani PerseguitatiIraqPiana di Ninive
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist