Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Un “Pacco bello” per aiutare i poveri in Polonia

Angelo Bonaguro
04/12/2019 - 12:31
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Nel 2018 oltre 2 milioni di polacchi vivevano in condizioni di estrema povertà, e quest’anno se ne aggiungono altri 400.000. Tra tutti, 276.000 sono anziani che sopravvivono con meno di 5 euro al giorno: un gelato a Cracovia lo paghi 4 złoty, che fanno 0,93 euro, un caffè 2 euro, ma ce ne vogliono già 5 per andare al cinema, è un lusso?

Che il 5% della popolazione polacca viva in forti ristrettezze lo rivela il Rapporto sulla povertà pubblicato a fine novembre dall’associazione Wiosna e ripreso dall’agenzia cattolica nazionale. “Il rapporto – scrivono i responsabili – non intende impressionare nessuno. Parla di situazioni che, come società, di solito conosciamo molto bene. E che ogni giorno facciamo di tutto per ignorare (…). Due milioni sono troppi per non notare il problema. Tanto più che i più colpiti sono principalmente coloro che difficilmente potrebbero far valere i propri diritti”.

L’associazione Wiosna segue da quasi vent’anni il progetto di assistenza che oggi si chiama Pacco bello ed è diffuso in tutto il paese, anche se i suoi inizi risalgono al 2000 quando don Jacek Stryczka e un gruppo di studenti iniziarono a consegnare pacchi di aiuti a una trentina di famiglie bisognose della periferia di Cracovia. È proprio grazie a don Jacek che il progetto è decollato: nel 2003 l’allora Pacco di Natale era distribuito a 214 famiglie in tutto il capoluogo e l’anno dopo erano più che raddoppiate.
Dal 2008 il nuovo Pacco bello, distribuito prima di Natale, arriva a migliaia di famiglie, e fra le personalità di spicco che hanno sostenuto l’iniziativa ci sono papa Benedetto XVI e papa Francesco, le famiglie del presidente e del premier, numerosi calciatori e attori.
Si tratta di uno dei progetti sociali più diffusi in Polonia, ma l’intento non è solo quello di consegnare alimenti, abiti o giocattoli un paio di volte all’anno, quanto piuttosto di fare in modo che chi è in difficoltà ritrovi la forza e abbia gli strumenti per rimettersi in piedi, secondo la “mentalità del pescatore” richiamata sul sito dell’Associazione: se vuoi pescare devi usare la canna, ma se la vendi finirai per doverlo comprare.

I dati sulla povertà vengono raccolti grazie alle visite e alle conversazioni tra gli oltre 12.000 volontari e le migliaia di famiglie o di singoli assistiti in tutta la Polonia. Quest’anno, fra i più esposti al rischio di estrema povertà sono stati segnalati anche i bambini: “Contrariamente a quanto si crede, il numero di piccoli che vivono in queste condizioni è in aumento, si è passati da 325.000 nel 2017 a 417.000 l’anno scorso”. E i senza lavoro: “Sebbene la disoccupazione in Polonia oggi non sia considerata un problema significativo a livello nazionale, in molte regioni periferiche raggiunge (o addirittura supera) il 20%”.

I materiali divulgativi riportano alcune storie, come quella del piccolo Szymek, che da grande vorrebbe fare l’eroe – proprio come sua mamma, che da sola cresce lui e il fratello. Sara invece ha 20 anni ed è estremamente ambiziosa: dopo il diploma ha iniziato a studiare pedagogia. Balla, dà lezioni di zumba, ha imparato a cucire a macchina, ama disegnare e dipingere e vuole perfezionare lo studio delle lingue. Sei anni fa, proprio per via dei genitori alcolisti, lei e i suoi due fratelli più piccoli sono finiti in orfanotrofio. I genitori sono morti e ora lei è l’unica persona su cui i ragazzi possono contare. “Sogno una casa con un giardino, una famiglia felice con dodici figli e di lavorare con i giovani”. Per ora le basterebbe avere un giaccone invernale, scarpe nuove e un miscelatore, “in modo da fare una torta per i miei fratelli, ogni tanto”.

Sul sito dell’iniziativa è possibile effettuare una donazione, sia come privati o come aziende, o conoscere la storia e le esigenze di una famiglia da aiutare con il Pacco bello. Basti pensare che nel 2017 la cifra raccolta ha toccato i 12,5 milioni di euro. Sembrano tanti, ma i bisognosi numericamente superano la popolazione di Varsavia.
“La povertà non è una patologia – dice Joanna Sadzik, presidente di Wiosna: – È un’esperienza che colpisce tutti coloro che hanno dei sogni, o almeno una volta li hanno avuti. E non sognavano la povertà. Non voltiamogli le spalle”.

Tags: beneficenzacaritàpoloniapovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Polonia elezioni marcia opposizioni

La campagna elettorale in Polonia è una gara a chi la spara più grossa

4 Ottobre 2023
Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist