Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un nuovo governo, i 100 mila miracoli del Viagra arcobaleno, i 1000 euro per non abortire

Cosa ci piace e cosa non ci piace del nuovo esecutivo. Quante sono le famiglie arcobaleno? La cattolica piddina di Padova. Lettere a Tempi

Emanuele Boffi
07/06/2018 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sembra proprio che per il bene del Bel Paese i due partiti che hanno vinto le elezioni si siano clamorosamente messi d’accordo e, sotterrando asce giustizialiste e picche giussaniane (di Alberto, non del don…) stiano lavorando assieme per il bene comune… Sembra un miracolo. È la prima volta, dalla fine della guerra, che in Italia due forze politiche così antitetiche e che in campagna elettorale se le sono date di santa ragione decidono di comune accordo che: basta! Prima vengono i problemi del paese. Rimango interdetto, ma spero in bene. Una breve considerazione: ma se l’immagina lei negli anni Sessanta e Settanta (e fino all’abbattimento del Muro) un Pci che mette assieme propri ministri (e sottolineo ministri, non appoggi esterni tipo il governo che nacque il 16 marzo di 40 anni fa) con quelli della Dc, che da loro è sempre stata dipinta come serva della Chiesa, degli amerikani e delle multinazionali voraci, affamatrici del popolo? Carissimi saluti e auguri per il nostro mensile.
Riccardo Dietrich, Milano, lettore di Tempi dal primo numero

Caro Riccardo, sarò sincero, non riesco ad entusiasmarmi per questo governo. Come ho già provato a spiegare non è questo l’esecutivo che ci auguravamo uscisse dalle urne il 4 marzo, per cui speravamo in una vittoria del centrodestra che, con tutti i suoi limiti (e sono tanti), perlomeno rivendicava nelle sue linee di fondo una posizione di primazia della persona sullo Stato.
Si sa come sono andate le cose, e va bene. Ma a noi non potranno mai piacere provvedimenti come il reddito di cittadinanza (gli 80 euro di Renzi moltiplicati per 10) o un’impostazione della giustizia che risente del peggior mood manettaro. La Stampa ha scritto che i consigliori del guardasigilli Alfonso Bonafede sono Davigo e Di Matteo, e Dio ce ne scampi. Ieri sul Gazzettino Carlo Nordio ha scritto un editoriale che condivido in pieno, mettendo bene in luce quanto sia bizzarra la figura dell’agente provocatore, una delle idee peggiori di questa banda di forcaioli. Più di un punto interrogativo ce l’abbiamo sul ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che ci pare più interessato alle piste ciclabili che alle grandi opere.
Sul resto, siamo in attesa di capire dove andranno a pescare i soldi che servono a rilanciare il paese, quali intenzioni abbiamo sulla flat tax e in politica estera, su cui sospendiamo il giudizio in attesa delle prime mosse. A preoccuparci, in buona sostanza, sono i grillini che sono tutto e il suo contrario, un partito eterodiretto da una società privata la cui classe dirigente è selezionata coi clic e un algoritmo (almeno così ce la vendono). Secondo noi, combineranno solo disastri che speriamo di non pagare troppo caro. Potrebbero anche non fare niente, come si vede a Roma e Torino, ma sarebbe una magra consolazione.
Qualcosa che ci piace c’è: il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti potrebbe rivelarsi una sorpresa, Matteo Salvini fa bene a usare il “metodo Trump” sull’immigrazione (fare la faccia feroce per negoziare la soluzione che più gli conviene), il ministro per gli Affari regionali, Erika Stefani, ha detto che vuole aiutare le Regioni a procedere sulla strada dell’autonomia (incrociamo le dita).
Per fortuna, M5s e Lega sono così distanti sui temi eticamente sensibili che difficilmente potrebbero peggiorare la situazione attuale – sarebbe già qualcosa rispetto ai disastri del Pd – ma ieri abbiamo un po’ storto il naso a leggere le dichiarazioni al Corriere del ministro ai Rapporti col parlamento, il grillino Riccardo Fraccaro, che ha proposto dei referendum su tutti quegli «argomenti divisivi su cui spesso in Parlamento si combatte». Ecco, no grazie.
PS. Ma i colleghi di Repubblica non l’hanno ancora capita? Negli ultimi giorni hanno attaccato a testa bassa Paolo Savona per un’inchiesta in via d’archiviazione e il neo ministro Lorenzo Fontana per le sue sacrosante idee sulla famiglia. Come se non bastasse hanno enfatizzato le parole di George Soros, preoccupato della vicinanza del governo alla Russia. Ecco, tra Soros e Putin, noi non abbiamo dubbi da che parte stare.

* * *

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

Caro direttore, ma ci sono o non ci sono le famiglie arcobaleno? Riporto un’Ansa del 6 giugno 2018: «Secondo i dati calcolati dal ministero degli Interni, aggiornati al 31 dicembre del 2017, infatti, sono state 8.506 le coppie lgbt che si sono unite in matrimonio, di cui 6073 nel solo 2017. Numeri a quali si debbono aggiungere i dati del 2018 non ancora disponibili. Ad usufruire della legge sono state soprattutto coppie di uomini che rappresentano i tre quarti sul numero totale. Per lo più si tratta di persone adulte, in molti casi anche molto avanti con gli anni, molto meno i giovani. “C’è stata una corsa – spiega Monica Cirinnà – delle coppie consolidate, quelle che vivono insieme da anni ad accedere ai doveri e ai diritti del matrimonio”. Ma a rovinare il compleanno della legge delle Unioni Civili sono state le dichiarazioni del neo ministro leghista alla famiglia Lorenzo Fontana, secondo il quale le famiglie arcobaleno “non esistono”». Al Censimento 2011 risultano in Italia 16.648.316 nuclei familiari, quindi se le famiglie sono 8.506 significa che sono lo 0,05 per cento sul totale italiano. Qua si capisce, tra l’altro e secondo me, perché il Pd ha perso le elezioni.
Gianmario Gatti, via email

E bisogna aggiungere il fatto che, come si disse solo pochi anni fa per spingere all’approvazione delle unioni civili, «in Italia ci sono 100 mila figli di coppie omosessuali». Cen-to-mi-la! Quindi oltre 11 figli a testa per coppia anziana e consolidata. Non male, no? Miracoli del Viagra arcobaleno.

* * *

Don Marco Scattolon, un parroco della provincia di Venezia, ha offerto 1000 euro alle madri che, trovandosi in procinto di abortire per motivi economici, decidono di cambiare idea. Michela Lorenzato, vice segretaria del Pd di Padova, ha scritto sulla sua bacheca Facebook una lettera aperta… a dir poco allucinante! Inizia con l’esibire le credenziali di “buona cattolica” (praticante, sposata in Chiesa, con tanto di figlio battezzato) per poi chiedere «rispetto per le scelte degli altri, rispetto per il dolore degli altri, rispetto per quelle madri che decidono di interrompere una gravidanza. Chi sono io per giudicare, chi è lei per farlo?». E poi l’affondo: «Io mi sono sentita offesa nel leggere la sua offerta, come se fossero solo i soldi il motivo che spinge una donna a questa scelta. E poi, caro Don, glielo dico da mamma, con mille euro riesco a malapena a pagare tre mesi di asilo nido».
Mi sorgono alcune domande che rivolgerei proprio alla signora Lorenzato:

1) Cosa vuol dire rispettare le scelte altrui? Rispettare significa lasciare la libertà e l’autonomia di una persona, non giudicarla, riconoscerne la dignità. Mi pare che il gesto di don Marco sia volto proprio a quelle madri che non sono libere di scegliere per via del loro status economico… o perché a nessuno interessa il loro dramma.
2) Perché è sbagliato giudicare? Se fosse stato usato il termine “condannare” avrei potuto capire (anche se in una democrazia ciascuno è libero di esprimere proprie opinioni). Ma “giudicare” significa stare di fronte al reale e indicare cosa è per il bene e cosa non lo è. In questo caso, chi è che ha giudicato? Don Marco ha offerto un aiuto economico. Se io domani offro una cena ad una coppia di amici in difficoltà sto condannando la loro situazione? Mi pare che il giudizio e la condanna qui arrivi dalla vice segretaria del Pd che dopo la tiritera sul suo stato di “buona cristiana, donna e madre”, quasi a dimostrare la sua superiorità sul vecchio e retrogrado prete di campagna, spara la sua condanna senza se e senza ma.
3) Ma quando quelli “di sinistra” si sentono offesi, la colpa è sempre degli altri? Mi chiedo se per la sinistra l’art. 21 della Costituzione che recita “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” vada cambiato in “Tutti hanno diritto di avere un proprio pensiero, basta che se lo tengano per sé”.
4) «Con mille euro riesco a malapena a pagare tre mesi di asilo nido». Ecco, signora Lorenzato, mi chiedevo appunto cosa ha fatto la politica e il Pd di concreto per le aiutare le famiglie (tradizionali e arcobaleno). Avete applicato l’Imu alle scuole paritarie e agli asili gestiti da comunità di cittadini che si riconoscono nel cristianesimo. Avete introdotto l’Iva alle rette scolastiche. Forse senza il vostro “aiuto” con quei 1000 euro ci avrebbe fatto più di tre mesi d’asilo.
Luca Pauletti, via email

Come diceva Nicolás Gómez Dávila, «l’uomo di sinistra si crede generoso perché le sue mete sono confuse».

Foto Ansa

Tags: LegaLorenzo fontanaLuigi Di MaioMatteo Salvinimonica cirinnàMovimento 5 StelleNicolas Gomez Davila
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist