Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un amore di impresa. Storia dei coniugi Fumagalli

Da quando sono sposati, condividono tutto: la famiglia e il lavoro. Lui si sveglia alle tre e mezza e lei alle quattro. «Con questi orari e con questi ritmi, se non condividessimo tutto, come faremmo a vederci?»

Elisabetta Longo
15/07/2014 - 14:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

impresa_fumagalliUna famiglia pronta a condividere tutte le ore della giornata. Non tutti sarebbero disposti a vivere una vita così, molti avrebbero paura. I Fumagalli, no, invece. Danilo e Antonella sono sposati dal 1° gennaio del 1981 ed è da allora che lavorano insieme nell’azienda che era del papà di Danilo, il signor Mario. «Io avevo appena 18 anni, ero una ragazzina, ma quando mi è stato proposto di andare a lavorare lì, ho pensato che non ci potesse essere nulla di più bello che poter lavorare con mio marito e stare sempre con lui», racconta a tempi.it..

SPOSATI DAL 1981. Antonella Rosa Villa e Danilo Fumagalli sono una delle coppie “premiate” dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, nell’iniziativa Brianza Economica, arrivata al settimo anno. Quest’anno il tema era “Un amore di impresa”, teso a omaggiare i valori della famiglia e del lavoro, dell’operosità e della tenacia, più forti dei momenti di crisi. In totale, nella provincia di Monza e Brianza sono 11500 i matrimoni diventati “lavorativi”, una scelta di vita fatta anche dalla Fumagalli Danilo Srl, che da quattro generazioni commercia all’ingrosso frutta e verdura. «È stato mio suocero ad avermi accolto come fossi figlia sua e mi ha fatta crescere nell’azienda di famiglia come fossi stata sempre parte di loro. È stato come avere un secondo papà, un appoggio in più in uno stile di lavoro molto impegnativo. A guardarci dall’esterno sembriamo pronti solo a sacrifici. Mio marito si alza alle 3 e mezza, io lo seguo a ruota dopo una mezz’ora, e poi si avanti senza sosta per tutto il giorno», spiega la signora Antonella. A un occhio estraneo potrebbe sembrare strana questa vita, e invece per i Fumagalli è naturale così: «Con questi orari e con questi ritmi, se con mio marito non avessi condiviso anche il lavoro, oltre che la vita, come avremmo mai fatto a vederci? Dopo più di trent’anni penso ancora sia stata la scelta giusta».

UNA FIGLIA IN AZIENDA. C’è stato anche il tempo per crescere tre figlie. Una di loro, Erica, ha deciso di accompagnare i genitori in questa sfida quotidiana. «Si era laureata in Bocconi e stava facendo il suo cammino, lavorava già da parecchi anni. Poi un giorno mi ha detto: “Papà, voglio venire a lavorare con voi”», racconta Danilo. «Siamo ancora increduli, ma siamo anche felici, perché da quando c’è lei l’azienda ha preso una piega nuova, che è andata contro il mercato un po’ fermo di questi ultimi anni». Non ci si dedica più solo ai piccoli negozi, si è presa d’assalto la grande distribuzione, perfino il mercato on line. «Lavorare è stato il mezzo per stare insieme, ora lo è anche per stare insieme a nostra figlia», continua Antonella. «Lavorando si supera tutto, anche la fatica che ti fa arrivare alle 8 di sera stanco e convinto che il giorno dopo lascerai tutto. E invece il mattino seguente sei convinto di potercela fare, anche perché hai accanto a te parte della tua famiglia». Si lavora quasi 365 giorni all’anno nell’azienda Fumagalli, perché di frutta e verdura c’è sempre bisogno. «Adesso ci siamo concessi una settimana di ferie. Siamo io e mia moglie. Che è un po’ come portarsi comunque il lavoro in vacanza», conclude ridendo il signor Danilo.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Tags: camera di commercio monza e brianzacrisiimpresaLavoro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist