Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ue ricatta l’Ungheria: riconoscete i diritti Lgbt o dite addio al Recovery Fund

Von der Leyen minaccia Orban e i magiari, ma sul ddl Zan che viola la libertà di espressione nel nome dei diritti Lgbt non dice una parola

Leone Grotti
08/07/2021 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Incontro tra Ursula von der Leyen e Viktor Orban, premier dell'Ungheria

L’Unione Europea ricatta l’Ungheria e minaccia di sospendere i fondi del Recovery Fund ai magiari, pari a 7,2 miliardi di euro, se non cambieranno la legge per combattere la pedofilia. È questa l’interpretazione che dava ieri Repubblica della mancata approvazione da parte della Commissione Europea del Pnrr ungherese. Formalmente, c’è tempo fino a domenica e nessuno ha detto esplicitamente che la ragione del tentennamento è una pressione politica per spingere Viktor Orban a tornare sui suoi passi. Ma il sospetto c’è.

Il ricatto dell’Ue all’Ungheria

La legge in questione, entrata in vigore ieri, ha scatenato un putiferio in Europa perché, tra le altre misure, vieta alle scuole di trattare con i ragazzi inferiori ai 18 anni temi come il cambio di genere, l’identità di genere e l’omosessualità. Per Bruxelles è «un vergognoso attacco ai giovani Lgbtq», come ha detto Ursula von der Leyen, «e contraddice i valori fondamentali dell’Ue».

Dopo la lettera contro l’Ungheria firmata da 17 capi di Stato e di governo europei, tra cui Mario Draghi, l’Ue ha aperto una procedura di infrazione contro Budapest accusandola di violazione dei Trattati. Il procedimento è ancora in corso, ma ora la Commissione Europea avrebbe deciso di adottare misure più dure, seguendo la linea proposta dal presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che due settimane fa ha proposto di «sospendere i fondi a favore dell’Ungheria» fino a quando non cambierà la legge.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

Il ministro della Giustizia ungherese, Judit Varga, ha smentito che sia in atto un simile piano e ha affermato che per quanto riguarda il Pnrr magiaro «la trattativa in corso e prosegue il dialogo costruttivo con l’Ue». La prospettiva però che Bruxelles stia ricattando Orban è inquietante.

Il rapporto Matic distrugge i Trattati

Von der Leyen ha usato parole durissime contro l’Ungheria, affermando in particolare che «non lasceremo mai che una parte della nostra società sia stigmatizzata a causa di quello che pensano, della loro etnia, della loro età, delle loro opinioni politiche o credi religiosi. Perché quando difendiamo parti della nostra società, noi difendiamo la libertà di tutta la società».

Se vuole essere credibile, però, la presidente della Commissione Europea dovrebbe innanzitutto guardare in casa sua. Il 24 giugno, ad esempio, il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza il rapporto Matic che, per quanto non vincolante per gli Stati, definisce l’aborto addirittura come un «diritto umano» (dicitura in contrasto con la legge italiana), nonché una «prestazione sanitaria essenziale». Von der Leyen non ha nulla da dire a riguardo di una negazione così scandalosa del diritto alla vita dei bambini nel grembo delle madri?

Il ddl Zan viola numerosi diritti

Lo stesso rapporto Matic descrive l’obiezione di coscienza per i medici davanti all’aborto come «negazione all’assistenza medica», chiedendo agli Stati membri di abolirla. Von der Leyen non ha nulla da obiettare alla violazione della libertà religiosa e della libertà di coscienza? Non sono anche questi diritti contenuti nei Trattati ai quali fa riferimento?

E per rimanere in Italia, il 13 luglio inizierà al Senato la discussione del ddl Zan. Questo, come ribadito da importanti esponenti di tutte le categorie professionali e di tutti i partiti politici (Pd compreso), riconosce i diritti Lgbt che tanto piacciono a Bruxelles ma viola la libertà di espressione. Tanto da spingere il Vaticano a protestare formalmente contro la legge. Von der Leyen potrebbe andare a rispolverare i Trattati: siamo sicuri che vi troverà dentro anche il diritto alla libertà di espressione.

L’unica vera «vergogna»

Eppure per tutti questi casi non si è levata neanche una flebile voce da parte dell’Ue e della novella paladina dei cosiddetti diritti gay. La crociata lanciata da von der Leyen e da Bruxelles contro l’Ungheria è pertanto inquietante. E il ricatto verso i magiari (cambiate la legge o non vi diamo i soldi ai quali avete diritto), questo sì un bell’esempio di ingerenza e autoritarismo, è l’unico aspetto «vergognoso» di un braccio di ferro politico che contribuisce a offuscare l’immagine delle istituzioni europee.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ddl ZanlgbtungheriaUnione Europeaursula von der leyenviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist