Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dall’Ue 36,5 milioni in cinque anni ad «associazioni islamiste»

Con la scusa della lotta al razzismo, gruppi e ong legati alla Fratellanza musulmana drenano risorse per organizzare campagne sulfuree come quella a favore del velo, «simbolo di libertà»

Leone Grotti
21/01/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La campagna del Consiglio d'Europa a favore del velo

«La santa alleanza tra wokismo e islamismo» la chiama Le Figaro, denunciando il passaggio di un ingente flusso di denaro dalle casse dell’Ue a Ong e associazioni che si battono contro la discriminazione dei musulmani in Europa, ma che hanno forti legami con pericolose organizzazioni islamiste.

La campagna a favore del velo islamico

L’allarme in Europa è scattato dopo la pubblicazione, da parte del Consiglio d’Europa, della campagna «La libertà nell’hijab», volta a celebrare «il velo islamico come diritto umano». La polemica che ne è nata ha costretto l’organismo (esterno all’Ue) a ritirare la campagna, lasciando però acceso un faro su quanto sia pericoloso e scivoloso combattere le “discriminazioni” senza sapere di che cosa si parla.

Per quanto non fosse promotrice della campagna, Bruxelles era implicata avendola finanziata attraverso il programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori”, coordinato dalla commissaria per l’uguaglianza Helena Dalli. Il fondo è dotato della cifra colossale di 1,5 miliardi di euro e molti di questi vanno ad associazioni quanto meno ambigue.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Il paravento dell’antirazzismo

Tra queste c’è l’Enar, il Network europeo contro il razzismo, che ama presentarsi come «la voce dell’antirazzismo in Europa» e che ogni anno riceve dalle istituzioni comunitarie un milione di euro. I fondi vengono impiegati, tra le altre cose, per realizzare ricerche e dimostrare, spiega il giornale francese, che «la lotta antiterrorista nell’Ue ha rafforzato le discriminazioni etniche e religiose, soprattutto in Francia».

Tra le priorità dell’Enar c’è la lotta contro le leggi che vietano l’hijab negli spazi pubblici e contro la laicità francese, responsabile di «opprimere le donne musulmane». Obiettivi preoccupanti se si considera che tra gli ex dirigenti dell’Enar c’era Michael Privot, membro dei Fratelli Musulmani, mentre attualmente è presente Intisar Kherigi, figlia di Rached Ghannouchi, fondatore del partito tunisino della Fratellanza Ennahda. Presidente del Network è poi Karen Taylor, che ha criticato ad esempio lo scioglimento in Francia di Barakacity, che secondo il governo transalpino era a tutti gli effetti un’«officina islamista» che operava «contro la Repubblica».

L’Ue finanzia anche la Femyso, il Forum europeo delle organizzazioni musulmane di giovani e studenti che dal 2007 ha ricevuto 210 mila euro. Il Forum ha legami con Milli Gorus, il movimento islamico turco messo sotto osservazione in Germania, e realizza campagne sulla libertà di portare il velo e sull’islamofobia in Europa. C’è poi l’Emu, Unione musulmana in Europa, che oltre ai fondi dell’Ue gode di finanziamenti dal Qatar e ha per cofondatore Andreas Rieger, avvocato tedesco noto per le sue prese di posizione antisemite.

36,5 milioni in cinque anni versati dall’Ue

Negli ultimi cinque anni, riassume il Figaro, l’Ue avrebbe versato nelle casse di associazioni islamiste ben 36,5 milioni di euro. Come mai? Come ipotizzava l’europarlamentare François-Xavier Bellamy, si tratta di un tic culturale frutto di un insieme di senso di colpa e di volontà di prevenire ogni accusa di islamofobia. Sentimenti che la «nebulosa islamista» sa sfruttare:

«Sotto la copertura dell’antirazzismo, la nebulosa islamista entra negli ambienti delle istituzioni europee: associazioni, federazioni, ong propongono progetti e ottengono finanziamenti europei. Nel nome della “lotta all’islamofobia” riescono a imporre le loro tesi».

Foto Ansa

Tags: Europafratelli coenFratelli MusulmaniIslamUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist