Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

Ankara firma un memorandum d’intesa con il governo ad interim di Tripoli per sfruttare le risorse energetiche nelle acque del Mediterraneo rivendicate da altri Paesi. La rabbia dell'Unione Europea

Rodolfo Casadei
09/10/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Erdogan Turchia
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan (foto Ansa)

Non si è fatto nessun problema per il fatto che tre giorni dopo si sarebbe trovato faccia a faccia col primo ministro greco Kyriakos Mtisotakis al summit della Comunità politica europea a Praga: lunedì 3 ottobre Erdogan ha mandato a Tripoli i suoi ministri degli Esteri, della Difesa, del Commercio e dell’Energia (accompagnati dai consiglieri presidenziali per gli affari esteri e l’informazione) a firmare un memorandum d’intesa col governo del primo ministro Abdulhamid Dabaiba per lo sfruttamento delle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, in quelle stesse acque che Grecia, Egitto e Cipro rivendicano come parte delle loro Zone economiche esclusive.

«Il memorandum vìola i diritti sovrani di stati terzi»

E così tre anni dopo il memorandum turco-libico del novembre 2019 con il quale i due paesi rivendicavano il diritto a sfruttare insieme le risorse di una fascia di Mediterraneo che va dalle coste sud-orientali della Turchia a quelle nord-orientali della Libia, e che aveva suscitato vivissime reazioni negative nella comunità internazionale, una nuova salva di reazioni ostili si è levata da molte capitali.

L’Unione Europea ha ribadito quanto aveva pronunciato tre anni fa: «La Ue ricorda che la sua posizione su questo Memorandum è stata chiaramente dichiarata dal Consiglio europeo nel dicembre 2019 e rimane immutata. Il Memorandum d’intesa fra Libia e Turchia del 2019 vìola i diritti sovrani di stati terzi, non rispetta la Legge del Mare (l’insieme delle convenzioni internazionali relative alle acque territoriali e non territoriali – ndr) e non può produrre nessuna conseguenza legale per stati terzi».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’appello di Washington e la rabbia di Atene

Il Dipartimento di Stato americano ha dichiarato che il governo provvisorio di unità nazionale della Libia ha l’obbligo, fissato dal Forum di dialogo politico libico (l’istanza che ha approvato le attuali istituzioni libiche nel febbraio 2021), di non firmare nuovi accordi che turberebbero le relazioni estere del Paese o che si tradurrebbero in obblighi a lungo termine.

«Invitiamo tutte le parti ad astenersi da azioni che rischiano di aumentare la tensione nel Mediterraneo orientale», ha affermato un portavoce del Dipartimento di Stato. Rabbiosa Atene: « Il “memorandum” turco-libico del 2019 è illegale, nullo e invalido. Pertanto, nessuno ha il diritto di invocarlo», ha comunicato il ministero e ha twittato il ministro degli Esteri Nikos Dendias. È stata pure preannunciata una «reazione a livello sia bilaterale che di Unione Europea e Nato».

Anche in Libia c’è chi dice no al memorandum

Ma anche in Libia la firma del nuovo Memorandum (il cui testo non è stato fino a oggi diffuso) non ha sollevato entusiasmi ovunque. Aguila Saleh, presidente della Camera dei Rappresentanti (il cosiddetto “parlamento di Tobruk”), e Fathi Bashagha, capo del governo alternativo sostenuto dal parlamento della Cirenaica, hanno respinto l’accordo del 3 ottobre come nullo, così come ha fatto l’Alto Consiglio di Stato (altro organo di transizione). In una lettera alle Nazioni Unite, Saleh ha affermato che l’accordo non è vincolante per lo Stato libico perché il mandato del governo ad interim con sede a Tripoli, guidato da Abdulhamid Dabaiba, è scaduto. Ha avvertito che l’accordo destabilizzerebbe il Mediterraneo orientale. Bashagha lo ha deprecato come una minaccia alla pace e alla stabilità in Libia.

LEGGI ANCHE:

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

Gli oppositori di Dabaiba sostengono che il suo mandato è terminato nel dicembre 2021 quando la Libia non ha tenuto le elezioni, come delineato in una tabella di marcia per la pace mediata dalle Nazioni Unite. Inoltre, affermano, la tabella di marcia non autorizza il governo ad interim di Dabaiba a concludere accordi internazionali. Persino il ministro del Petrolio del governo di Dabaiba, Moahamed Aoun, si è lamentato di essere stato esautorato alla vigilia della firma del nuovo memorandum, in quanto dubbioso dei suoi contenuti. Le deleghe di Aoun sono state trasferite al ministro dell’Economia Muhammad Al-Huwayj, che ha firmato il Memorandum per parte libica insieme al ministro degli Esteri signora Najla el Mangoush.

L’inversione di rotta nella politica estera della Turchia

La vicenda del nuovo Memorandum è importante perché segnala un’inversione di rotta nella recente politica estera della Turchia. Nell’anno in corso Ankara – da sempre dalla parte del Governo di unità nazionale tripolitano- aveva cercato di condurre una politica di conciliazione fra le istituzioni rivali di Tripoli e di Tobruk, mediando fra Dabaiba e Bashagha: in agosto Erdogan aveva ricevuto in Turchia Aguila Saleh, il presidente del parlamento di Tobruk che aveva rigettato il Memorandum del 2019 sia per quanto riguardava le prospezioni marittime che l’addestramento di truppe libiche da parte dei turchi.

Sempre nel corso di quest’anno, in particolare in luglio e agosto, Erdogan aveva fatto sforzi per normalizzare i rapporti con l’Egitto, pessimi dai giorni della deposizione del presidente Mohamed Morsi da parte dell’allora colonnello al-Sisi. La rivalità si era trasferita in Libia, dove turchi ed egiziani hanno sostenuto le parti libiche rivali. Andavano avanti dal gennaio 2021 le trattative diplomatiche fra Grecia e Turchia sulle varie controversie che le separano, ma già nel giugno di quest’anno Ankara aveva chiuso la porta ai negoziati dopo che Mitsotakis, in visita a Washington, aveva chiesto al Congresso americano di non vendere i caccia F35 alla Turchia.

La Turchia non è più conciliante

La firma del Memorandum del 3 ottobre segna la fine della fase conciliante della politica estera della Turchia, che torna ad essere conflittuale nei confronti della Grecia, dell’Egitto, della Cirenaica e della stessa Unione Europea. «La Ue non è un organo giudiziario internazionale che può commentare o giudicare accordi tra paesi terzi sovrani. Qualsiasi obiezione a un accordo firmato da due Stati sovrani costituisce una violazione del diritto internazionale e dei principi fondamentali dell’Onu», ha commentato il portavoce del ministero degli Esteri turco Tanju Bilgic in riferimento alle dichiarazioni di Bruxelles sul nuovo Memorandum.

Tags: EgittogrecialibiaRecep Tayyip ErdoğanStati UnitiTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist