Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tunisia. Diede il via alla Primavera araba e oggi la maledice: «Non ci credo più»

Storia di Hosni Kaliya, che si è dato fuoco nel 2011 e oggi dichiara: «Non ne è valsa la pena»

Leone Grotti
23/01/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Se potesse scegliere, Hosni Kaliya tornerebbe indietro e rifarebbe tutto. Il 42enne non aveva alcuna intenzione di dare il via alla Primavera araba, ma suo malgrado è successo. Dopo il suo paese, la Tunisia, il fuoco della ribellione si è propagato in Egitto, Libia, Siria e altri paesi, causando decine di migliaia di morti e pochi cambiamenti. «È stato uno sbaglio, non sapevo che cosa sarebbe successo. Ma non credo più nella rivoluzione».

CINQUE ANNI DOPO. Kaliya ha rilasciato le sue dichiarazioni amare al Der Spiegel a cinque anni dall’inizio della rivoluzione, in un momento in cui il governo della Tunisia ha imposto il coprifuoco notturno in tutto il paese a causa delle violente proteste contro la disoccupazione. Il lavoro che manca è un problema che affligge la Tunisia da anni: ha contribuito a causare la rivoluzione ma ancora oggi non è stato risolto.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione di protesta contro il presidente Kais Saied, Tunisi, Tunisia, 15 maggio 2022

Effetti collaterali della guerra in Ucraina: la Tunisia rischia di scoppiare

3 Giugno 2022
Proteste contro il presidente Saied in Tunisia

«Dopo la rivoluzione non è cambiato nulla in Tunisia»

20 Novembre 2021

CORPO STRAZIATO. I simboli della Primavera araba in Tunisia sono due uomini, che per protesta si sono dati fuoco: uno è Mohamed Bouazizi, l’altro Hosni Kaliya. Il primo è morto per le ustioni, il secondo è sopravvissuto, anche se oggi vorrebbe «essere morto». La mano destra di Kaliya è stata consumata dalle fiamme e ora è ridotta a un moncherino. La mano sinistra, invece, ha ancora quattro dita su cinque anche se sono bruciate, rigide e contorte. La pelle del volto è bruciata, le orecchie sono diventate piccolissime e questi difetti non si possono nascondere con i guanti. Con i polmoni e la trachea danneggiati dalle fiamme Kaliya non dovrebbe fumare, ma le sigarette sono una delle poche gioie che gli restano.

«SAI PERCHÉ SIAMO QUI?». Nel 2011, quando tutto è cominciato, aveva un ottimo lavoro in un resort di Sousse e guadagnava bene. Il 3 gennaio, mentre si trovava a Kasserine in ferie per far visita alla famiglia, venne fermato in strada dalla polizia. «Ero vestito bene e avevo molti soldi in tasca. La polizia ha adocchiato un anello che portavo al dito e mi ha detto: “Sai perché siamo qui? Per incularci la gente come te”».

L’AUTO-IMMOLAZIONE. Detto questo, lo riempirono di botte. Kaliya li denunciò, un atto da non fare sotto il regime di Ben Ali. Tre giorni dopo, rivide il poliziotto denunciato e lui gliela fece pagare. Questa volta Kaliya reagì e altri poliziotti vennero a dare man forte al collega. «Mi lasciarono sanguinante steso per terra, mi sentivo come un insetto calpestato. Non ero più in me, non sapevo che cosa stessi facendo. Comprai una bottiglia di gasolio lì vicino, me la versai in testa e tirai fuori l’accendino».

IL RISVEGLIO. I successivi otto mesi Kaliya li passò all’ospedale. Mentre lui era incosciente, la rivoluzione scoppiò anche a Kasserine, dove la gente scese in strada nel suo nome per vendicarlo. Quando si svegliò, Ben Ali era fuggito, la rivoluzione aveva vinto, e la democrazia era stata instaurata in Tunisia. Eppure Kaliya è convinto che «non ne è valsa la pena»: troppi morti, troppo dolore e troppi pochi cambiamenti.

LE CURE. Kaliya è un uomo importante in Tunisia ma la speciale commissione che aiuta gli “eroi” come lui, e che gli paga un appartamento a Tunisi dove si trova un ospedale specializzato in grado di curarlo, da tempo ha smesso di pagargli le operazioni che gli sono necessarie per riprendere una vita normale. «Mi lasciano marcire in questa casa», si lamenta l’uomo.

«MALEDICO QUESTA RIVOLUZIONE». In più, proprio come prima, a Kasserine il lavoro scarseggia. Il fratello di Kaliya, Saber, 35 anni, è stato licenziato l’estate scorsa e non avendo prospettive ha seguito la strada del fratello: si è dato fuoco nel cortile di casa e il 14 ottobre è morto in ospedale. «Io maledico questa rivoluzione, rivoglio indietro mio figlio», piange la madre. «Sempre più persone moriranno, sempre più persone combatteranno e si daranno fuoco. Non c’è futuro». La protesta contro la disoccupazione che sta mettendo a soqquadro in queste ore la Tunisia è partita proprio da Kasserine.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Ben Aliprimavera arabaTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione di protesta contro il presidente Kais Saied, Tunisi, Tunisia, 15 maggio 2022

Effetti collaterali della guerra in Ucraina: la Tunisia rischia di scoppiare

3 Giugno 2022
Proteste contro il presidente Saied in Tunisia

«Dopo la rivoluzione non è cambiato nulla in Tunisia»

20 Novembre 2021
Manifestazione a favore del presidente Saied in Tunisia

Tunisia. Saied si comporta da dittatore, «ma la gente lo sostiene»

8 Ottobre 2021
Il presidente golpista della Tunisia, Kais Saied

Tunisia verso la dittatura. Fallisce anche l’ultima Primavera araba

26 Settembre 2021
Un manifestante tunisino protesta davanti al Parlamento di Tunisi

Il simil-golpe di Kais Saied in Tunisia

28 Luglio 2021

«Ci avete inflitto 10 anni di guerra e miseria. Toglieteci le sanzioni». Lettera dalla Siria

21 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist