Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il sugo della storia

Il sugo della storia

Quali sono le vere risorse in quest’epoca di crisi? Le persone, i talenti e lo spirito di sacrificio

Giovanni Fighera
21/11/2014 - 9:15
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Qual è la sfida che questo tempo di crisi ci propone? Come si può affrontare in modo positivo riuscendo a trasformare le circostanze in risorsa?

Siamo chiamati a ripartire da zero, dalle fondamenta, a faticare, a conquistare gradino per gradino la meta prefissata, come gli italiani dopo la Seconda guerra mondiale che si sono prodigati per ricostruire il Paese. Ci troviamo in una situazione analoga. Del resto, i traguardi vengono davvero apprezzati quando sono l’esito di un’ardua conquista, quando sono raggiunti passo dopo passo, attraverso la durezza del viaggio. Lo stesso mistero della vita ha disposto che una madre fosse pronta ad accudire il neonato dopo nove mesi di attesa.

Forse, negli ultimi decenni il messaggio che è passato ai giovani è stato tutt’altro. Giovani e adulti erano convinti che l’iscrizione ad un’università e il pezzo di carta conseguito dessero di per sé l’accesso ad un certo ambito, garantissero l’assunzione in un certo posto di lavoro, permettessero il conseguimento di precise competenze. Magari a parole si predicavano sacrificio e responsabilità, ma nei fatti spesso i ragazzi avevano tutto già subito, senza conquistarlo, senza vedere la fatica che comportava.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

tsunami-surfing-come-vincere-le-sfide-della-crisi-con-il-proprio-lavoro-libro-76454Il giornalista Antonio Polito scrive nel saggio Contro i papà: «E allora perché abbiamo completamente abdicato alla nostra funzione educativa per trasformarci in goffi sindacalisti dei nostri figli? […] Abbiamo costruito un modello sociale ed economico tutto teso a rendere la vita facile ai nostri ragazzi […]. In nome dei nostri figli li abbiamo rovinati». Abbiamo costruito un lungo catalogo dei loro diritti, dal «posto di lavoro stabile» e «adeguato alle loro aspirazioni» alla possibilità di essere fuori corso all’università (che deve rigorosamente essere nel raggio di venti chilometri da casa). «I nostri figli non devono mantenersi agli studi, perché lo Stato chiede a ciascuno di loro soltanto tra i mille e i duemila euro l’anno di tasse universitarie, mentre in media ne spende settemila. Dunque a pagarli ci pensa la fiscalità generale, cioè le tasse pagate anche da chi i figli all’università non li manda». Tra l’altro il livello dell’università è sceso in maniera impietosa e i voti sono saliti. Ad essere deprezzato è il merito. Quanto più i titoli sono omologati ed uguali tanto più non contano nulla nella ricerca del lavoro. «La colpa è nostra, ma, per essere onesti, è anche del secolo di cui siamo figli: il Novecento. Un secolo grandioso e terribile, in cui eventi epocali e teorie inebrianti ci hanno somministrato l’oppio della deresponsabilizzazione, stordendoci nell’illusione che non siamo noi i responsabili della nostra sorte, e facendoci così smarrire il senso del dovere».

Polito ha ultimamente prefato un saggio molto interessante, che ho letto qualche mese fa, sulla crisi e sulla risorsa del capitale umano dal titolo significativo: Tsunami surfing. Come vincere le sfide della crisi con il proprio lavoro. Autori sono Riccardo Ferrari e Andrea Migliavacca. Nella prolusione Polito scrive: «Ciò che possiamo e dobbiamo fare è capire che cosa è e come va trattato il nostro capitale umano in questo nuovo mondo, come possiamo sfruttarne al massimo i benefici e le novità». Il percorso degli autori si dipana alla scoperta del valore delle conoscenze, delle abilità, dell’esperienza, delle relazioni umane, delle motivazioni e dei talenti, fattori imprescindibili dell’umano e, perciò, anche dell’attività lavorativa. La «rigenerazione» proseguono Ferrari e Migliavacca «passa attraverso il singolo, perché il capitale umano è incorporato nella persona, che solamente può decidere e operare per accumularlo e svilupparlo o lasciarlo svalutare e disperderlo. Per farlo però bisogna […] conoscere meglio la valuta di cui è fatto, i fattori che lo compongono: abilità, relazioni e motivazioni».

Come è nata quest’opera? «Dalla domanda che venne in mente a uno di noi molti anni fa, una sera, uscendo dall’azienda. I colleghi e le colleghe stavano andando svelti verso la propria auto o verso l’autobus, per raggiungere il resto della loro vita, famiglia, amici o qualunque altra cosa per loro riempisse quel che rimaneva del giorno. Guardandoli fu spontaneo chiedersi: “Ma questi uomini e queste donne che hanno passato tutte queste ore sul lavoro, stasera sono peggiori o migliori di stamattina?”. La domanda fu ripetuta immediatamente da un’altra prospettiva: “Io sono migliore o peggiore?”».

Come si comprende già da queste prime battute, chi scrive parte da una visione unitaria e integrale dell’uomo e della realtà secondo la quale non esistono scuola, formazione e lavoro totalmente disgiunti dalla vita. Anzi, l’uomo si forma una cultura e acquisisce delle competenze, sempre, in ogni ambito e in ogni situazione. Potremmo anche dire che il detto di san Tommaso ex uno omnia («da un dato, da un fatto, da un’evidenza deriva tutto il resto») potrebbe essere qui integrato con l’espressione latina omnia ad unum ovvero «tutto concorre ad una sola cosa, la crescita dell’uomo integrale». Qualora non fosse così, significherebbe che l’uomo non si muove e non cambia, mentre tutto il resto sì.

Il libro, oltre ad essere un pregiato saggio di economia, assume anche un profondo valore umano ed esistenziale. Come sempre quando il particolare si unisce all’universale, quando il microcosmo personale è segno del macrocosmo universale, quando i fatti della vita sono l’occasione di ragionare sul tutto, allora l’opera diventa interessante per tutti e dalla commistione di biografia e bibliografia, di economia ed esperienza scaturiscono pagine che sanno dell’uomo e della vita. Da quest’opera emerge il pregio dell’esperienza che è sempre inestimabile, perché è quanto di più personale e prezioso noi possiamo lasciare agli altri affinché lo custodiscano e lo facciano fruttare. Ricca è l’aneddotica, tante sono le storie riportate di persone che «mostrano come sia possibile affrontare la crisi rimettendosi in gioco, acquisendo nuove capacità, cavalcando l’onda inarrestabile nata dalla decisione di miriadi di persone che vogliono stare meglio e si sacrificano per farlo».

            Martedì 25 novembre, presso il Palazzo del Lavoro Gi Group (Piazza IV novembre 5) a Milano, Ferrari e Migliavacca presenteranno il libro TSUNAMI SURFING: trafficare i talenti per sfidare la crisi. Sarà l’occasione per chiedersi da dove si possa ripartire in questo momento di crisi.

Tags: antonio politogiovanni figherauscire dalla crisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

Un governo sfiduciato dal Paese

28 Ottobre 2020
Conte

Collezione primavera estate Giuseppe Conte

12 Giugno 2020
Selfie davanti a un murale di Pulp Fiction in versione emergenza coronavirus

Si sta stretti nel Dpcm fiction della fase 2 (o meglio 1 e mezzo)

16 Maggio 2020

Il Paradiso andata e ritorno. In viaggio con Dante (e con Giovanni Fighera)

10 Luglio 2018

Cari studenti: siate curiosi, grati ed entusiasti

9 Luglio 2018

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist