Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Trump e Kim: una foto storica, un coraggio da leoni e tante domande senza risposta

Il documento firmato a Singapore dai due leader è vago ma criticare il presidente americano a prescindere è stupido

Leone Grotti
13/06/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Che cosa bisogna trattenere dall’incontro di ieri a Singapore tra Kim Jong-un e Donald Trump? Sicuramente la foto “storica” in cui si stringono la mano. Non era mai successo prima d’ora infatti che il leader della dittatura più crudele del mondo e il presidente del paese più importante del globo si incontrassero vis à vis e raggiungessero un accordo, a prescindere dal contenuto. Questo è già di per sé un risultato ed è stato giustamente sottolineato da tutti i paesi dell’area asiatica coinvolti dalle intemperanze nucleari di Kim: Cina, Corea del Sud e Giappone.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

DOCUMENTO VAGO. L’accordo raggiunto tra Kim e Trump, invece, sembra non avere proprio nulla di storico e l’euforia al termine del vertice dei due protagonisti risiede o su qualcosa che non è stato divulgato ai media o su illusioni. Il documento firmato dai leader è vago: i due paesi promettono di avviare «un nuovo rapporto» e se Kim si impegna a perseguire la «completa denuclearizzazione della penisola coreana», Trump ha offerto «garanzie di sicurezza» al regime che non verrà rovesciato, aggiungendo in conferenza stampa che interromperà da subito le «provocatorie» esercitazioni militari con Seul.

DOMANDE SENZA RISPOSTA. Come e quando avverrà la denuclearizzazione? Sarà «completa, verificabile e irreversibile» come desiderano gli Stati Uniti? E come sarà possibile effettuare le dovute verifiche? Quali garanzie hanno offerto gli Usa? Che cosa riceverà in cambio Pyongyang? Tutte domande che non hanno risposta ed è per questo che uno dei massimi esperti al mondo di Nord Corea, Andrei Lankov, ha definito il documento «senza alcun significato», visto che accordi simili firmati dagli ex inquilini della Casa Bianca si sono poi risolti in un fallimento.

DICHIARAZIONI AL MIELE. Trump però ha dichiarato che l’incontro è andato «meglio di quanto chiunque avrebbe potuto aspettarsi», che sono stati fatti «davvero molti progressi» e che Kim è un «leader di talento». Il dittatore, da parte sua, ha affermato che «ci siamo lasciati il passato alle spalle» anche se «non è stato facile arrivare fino a qui, ma abbiamo superato gli ostacoli». Il tycoon americano ha aggiunto che la denuclearizzazione «comincerà presto, è già in atto». Sa qualcosa di cui nessun altro è a conoscenza? Mistero.

IL CORAGGIO DI TRUMP. Non bisogna essere ingenui. Non c’è alcun dubbio che la luna di miele finirà presto, che la trattativa nei prossimi mesi conoscerà alti e bassi, che sarà costantemente sul punto di andare in fumo. Eppure, nonostante questo, bisogna riconoscere che Trump e Kim hanno avuto il coraggio di rischiare la faccia per arrivare a una pace il più duratura possibile. La reputazione di entrambi, soprattutto quella del presidente americano, è a rischio. Questo tentativo coraggioso va applaudito ed è insensato rinfacciare a Trump, come fatto ieri da Repubblica e New York Times, uno scarso impegno per quanto riguarda i diritti umani.
La scusa è che «solo una svolta sui diritti riabiliterà Pyongyang». È sicuramente vero. Ma scongiurare un conflitto nucleare, che potrebbe spazzare via da un giorno all’altro l’intera Seul, anche se non trasformerà la Corea del Nord in quel paradiso che tutti sperano diventi, sarebbe già qualcosa. E a memoria, non si ricordano critiche di questo tenore quando Barack Obama strinse un accordo sul nucleare (ben più semplice) con l’Iran: nessuno chiese al presidente democratico di convincere gli ayatollah a garantire i diritti umani al suo popolo.

FACILE GRIDARE «FUCK TRUMP». Nessun presidente americano prima d’ora, neanche quell’Obama così bramoso di raggiungere obiettivi “storici” purché fossero, aveva mai accettato di incontrare il vertice della dittatura nordcoreana senza solide garanzie. Trump ha rischiato. Potrebbe fare la figura del fesso oppure vincere il premio Nobel. Si può banalizzare e gridare «Fuck Trump», come ha fatto Robert De Niro, per raccogliere qualche applauso facile (subito arrivato dalla stampa internazionale). Oppure si può coltivare la speranza, che da oggi avrà però bisogno di molti fatti e poche chiacchiere, che quella foto storica si trasformi in qualcosa di impensabile fino a pochi mesi fa.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: corea del norddenuclearizzazionekim jong unnew york timesrobert de nirosingaporeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo americano Joe Biden a Bali in vista del G20, 14 november 2022

Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?

31 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist