Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Trovare lavoro in Italia negli anni della crisi più nera? Succede solo da McDonald’s: «Mille nuovi posti nel 2014»

Intervista all'ad Roberto Masi: «I giovani che abbiamo incontrato hanno voglia di lavorare e non hanno paura di partire dal basso. Il 94 per cento dei nostri contratti è a tempo indeterminato»

Matteo Rigamonti
29/01/2014 - 3:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

frame spot McDonald'sTornare a crescere si può. Ma per uscire dalla crisi in cui è impanato il Paese è necessario ritrovare il coraggio di «investire», «rimboccarsi le maniche» e «lavorare». Senza avere paura di «partire dal basso» se davvero si vuole fare carriera. Così legge il difficile momento che l’Italia sta attraversando Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia. La multinazionale celebre in tutto il mondo per i suoi hamburger, infatti, ha appena «annunciato un piano di investimento sicuramente ambizioso, ma sul successo del quale non abbiamo dubbi, e stiamo parlando per il 2014 di mille nuovi posti di lavoro in 35 nuovi ristoranti», spiega Masi a tempi.it. «È sicuramente un piano che nasce a partire da una grande fiducia nei confronti dell’Italia, e anche dalla voglia di dimostrare che un modo per guardare avanti e superare questo momento esiste». L’Italia, infatti, prosegue Masi, «è sempre stato e continua a essere un mercato chiave all’interno del sistema McDonald’s, ed è proprio da questa centralità che nasce il nostro piano di sviluppo triennale».

Masi, ormai si ripete dappertutto che il problema in Italia è che manca il lavoro. Voi da quale cilindro lo tirate fuori?
McDonald’s a fine 2012 ha fatto un annuncio importante: 3 mila nuovi posti di lavoro in 3 anni. Per andare a cercare queste persone, per raccontare loro cos’è McDonald’s, per dare concretezza alla nostra promessa l’azienda ha deciso di organizzare il McItalia Job Tour, l’evento itinerante di selezione del personale impiegato per le nuove aperture in tutto il Paese. Nel nostro caso è l’azienda che va incontro al candidato, per conoscerlo nel suo territorio e per farsi conoscere da lui nella sua realtà territoriale. Nel 2013 abbiamo fatto 15 tappe, ricevuto oltre 20 mila candidature e incontrato circa 1.500 persone. E da questi incontri è emersa un’immagine dell’Italia che cerca lavoro molto diversa da quella che a volte ci viene raccontata. I giovani che abbiamo incontrato hanno davvero voglia di lavorare, non hanno paura di rimboccarsi le maniche né di partire dal basso. Forse risiede proprio in queste caratteristiche la ricetta per trovare un lavoro in questo periodo nel nostro Paese.

McDonald's  Servizio fotografico Dirigenti Foto: Simone ComiMcDonald’s, però, talvolta viene criticata sui media per la precarietà dei contratti che offre ai suoi dipendenti. È così?
Il 94 per cento dei dipendenti che lavorano da McDonald’s è assunto con una forma contrattuale a tempo indeterminato, contro una media nazionale del settore del 72 per cento. La modalità di ingresso che privilegiamo è quella dell’apprendistato, che nel 99 per cento dei casi viene confermata alla scadenza. In più, in McDonald’s tutti possono crescere e fare carriera, basti pensare che oltre il 90 per cento dei direttori dei ristoranti ha iniziato dal gradino più basso e il 40 per cento degli impiegati della sede centrale proviene dai ristoranti.

LEGGI ANCHE:

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Il mercato del lavoro italiano è da migliorare?
È fondamentale che il lavoro diventi il primo tema dell’agenda di governo. Per questo abbiamo accolto positivamente il Jobs Act di Renzi: una proposta che mira a sostenere le aziende che in Italia creano occupazione non può che vederci favorevoli. Ci permettiamo di dare il nostro contributo sottolineando la necessità di sostenere anche le aziende che investono in formazione, un volano importante per la “impiegabilità” dei giovani sul mercato del lavoro. Noi ogni anno investiamo circa 800 mila ore di formazione dedicate ai nostri dipendenti. In Francia questo equivale a un titolo di studio professionale e riconosciuto a livello nazionale.

La vostra ricetta vale solo per un grande gruppo come McDonald’s oppure anche per i più piccoli?
Sicuramente in questo momento le piccole imprese faticano a superare alcune rigidità del sistema, come per esempio l’accesso al credito o la scarsa flessibilità del mercato del lavoro. Ecco perché per loro può essere più difficile impegnarsi in un progetto di lungo periodo come il nostro.

@rigaz1

Tags: assunzioni mcdonald'sdisoccupazione giovanileflessibilitàflessibilità in entrataformazione professionaleJobs actLavoromcdonald'sRoberto Masi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Migranti, non c’è lavoro senza formazione

8 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023
Jerome Powell, sullo sfondo Joe Biden

Dal mercato del lavoro Usa due dati controintuitivi su questa ondata di inflazione

6 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist