Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Tre parole per smontare il ddl Zan

Una sbirciata alle chat dei parlamentari del Pd per rendersi conto che c'è qualcuno molto consapevole delle derive liberticide della legge sulla omotransfobia

Emanuele Boffi
08/04/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
omofobia, manifestazione, ragazzo con cartello arcobaleno

Un uccellino ci ha fatto dare una scorsa alle chat interne ai parlamentari del Pd. Di che si parla? Del ddl Zan, argomento tornato d’attualità in questi giorni con l’accusa d’ostruzione in commissione giustizia al Senato nei confronti del leghista Andrea Ostellari e con le prese di posizione di intellettuali come Fedez e Elodie (ironia). Ma pure Enrico Letta, neosegretario del Pd, ha indicato nel testo unico sulla omotransfobia una delle priorità del suo partito.

«Quando parlo della legge Zan, parlo di cose che porterebbero il nostro Paese nel futuro, ci toglierebbero dal Medioevo».
Enrico Letta intervistato a diMartedì (La7), 6 aprile

All’apparenza, nel dibattito italiano i fronti contrapposti sono due: da un lato, la sinistra con i grillini e qualche sparuto rappresentante di Forza Italia, dall’altro la destra “omofoba e retriva” (“medioevale”, per dirla alla Letta) di Lega e Fdi.

Femministe e “differenza”

In realtà, a leggere le chat piddine ci si accorge dell’esistenza di un altro fronte, per lo più dimenticato, che è rappresentato dalle “femministe”. Sono – ma i lettori di Tempi lo sanno, ne abbiamo parlato spesso – coloro che, sin dagli anni Settanta, battagliano per affermare la “differenza” femminile, le sue peculiarità, i suoi diritti.

LEGGI ANCHE:

La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023

In questo fronte composito possiamo elencare alcune esponenti americane che in questi anni hanno fortemente criticato l’avanzata della cultura che presenta come donne i trans maschi. Un esempio lampante di questa posizione fu espresso da Elinor Burkett in un articolo sul New York Times tradotto poi in Italia da Repubblica (rileggetelo, è spettacolare). Oppure possiamo ricordare le battaglie di Sylviane Agacinski contro l’utero in affitto o, e ora arriviamo in Italia, le campagne di Arcilesbica contro la maternità surrogata e il testo unico Zan.

Dubbi sul ddl Zan

Ecco, dentro al Pd c’è qualche donna che da quel mondo proviene e che guarda con sospetto il ddl Zan. Perché sa che se domani s’azzarderà a dire che «solo le donne sono donne» potrebbe essere accusata di transfobia. Quindi c’è un problema di libertà di espressione non solo per i “medioevali”, ma anche per i moderni, buoni e tolleranti che stanno sul lato giusto della storia. A riprova del fatto – e qui lo diciamo senza ironia – che prescindere dal dato di realtà biologico con stratagemmi linguistici è un male che si ritorce contro tutti: medioevali, moderni, uomini, donne, omosessuali e trans.

Il Pd in un vicolo cieco

Come ha notato acutamente Gaetano Quagliariello sull’Huffington Post il Pd è finito in un vicolo cieco. Da un lato, lotta per la parità di genere, dall’altro, combatte perché questo genere sia fluido, non definibile, non sia un’identità ancorata a un dato biologico.

Quindi Enrico Letta impone la sua linea perché ai vertici dei gruppi di Camera e Senato vi siano due donne per combattere il “maschilismo” del partito, ma poi si schiera a favore di una legge che punisce chi crede esistere una differenza sessuale tra uomini e donne.

Detto altrimenti e con l’esempio paradossale proposto da Quagliariello:

«Basterebbe, cioè, immaginare cosa accadrebbe se dopo un’aspra battaglia per strappare una posizione di influenza al maschilismo imperante (sempre Letta dixit), una donna assurta a un determinato ruolo in virtù del proprio essere donna si svegliasse una mattina percependosi uomo. Come se ne uscirebbe? Azzerando e ricominciando daccapo la conta sul pallottoliere rosa e azzurro degli incarichi apicali, fino al prossimo cambio di percezione? O ammettendo che, al di là delle bandierine ideologiche che si vorrebbero tramutare in testi di legge, l’identità è qualcosa di consustanziale alla persona e impossibile da scindere del tutto da un ancoraggio alla biologia e al diritto naturale?».

Il capogruppo del Pd

Stressiamo ancor di più l’esempio e immaginiamo che domani, dopo l’approvazione del ddl Zan, Andrea Marcucci, ex capogruppo del Pd al Senato, escluso dalla carica a favore di Simona Malpezzi per il solo fatto di essere “uomo”, si svegli e dica: “Mi sento donna, rivoglio il mio posto di capogruppo”. Con quali argomenti si potrebbe contestare questa sua legittima aspirazione? Se Marcucci si “sente” donna, “è” donna. E chi lo nega è transofobo in base alla legge Zan. Ma se Marcucci “è” donna come Malpezzi, perché la seconda ha più diritti di lui (lei) al ruolo di capogruppo?

Stupratori seriali trans

Paradossi grotteschi? Mica tanto. Un documento di Arcilesbica presentato all’attenzione dei parlamentari di sinistra e M5s per introdurre modifiche al ddl Zan, fa notare che la legge che secondo Letta ci porterà nel futuro è così vaga in alcune sue definizioni che rischia di avere pesanti conseguenze.

Conseguenze che già vediamo oggi negli sport, con atleti trans che primeggiano nelle gare femminili, così come in altri campi più “sensibili”.

«È successo più di una volta in Gran Bretagna e in Canada che degli stupratori seriali, al momento della condanna, si dichiarassero transgender e venissero messi in carceri femminili dove hanno aggredito altre donne».

Se a far fede è la dichiarazione

E a proposito di penitenziari, il Los Angeles Times ha appena raccontato una storia molto istruttiva che arriva dalla California dove una legge iper progressista su queste materie è appena stata approvata. Poi è successo questo: centinaia di trans, detenuti nei carceri maschili, hanno chiesto il trasferimento nelle prigioni femminili. Uomini, dunque, che si dichiarano donne, a prescindere dal fatto che abbiano completato la transizione di genere e a prescindere dal fatto che queste loro parole siano vere o meno.

Se a far fede è, infatti, la dichiarazione di identità e non l’identità attestabile da un dato biologico, che gli vuoi dire? Per ora, a parte quattro già effettuati, tali trasferimenti sono stati sospesi usando come scusa la pandemia.

«Men are coming»

La battuta più interessante di tutto l’articolo del Los Angeles Times è quella che smonta in sole tre parole tutta la retorica sul gender, sul sentirsi uomo o donna, sull’identità fluida, eccetera eccetera. Quando la realtà diventa pressante, quando – come in questo caso – il pericolo che gli stupri aumentino è un pericolo molto reale, concreto, sentito, fattuale, bastano le tre parole con cui le guardie hanno avvisato le detenute del prossimo arrivo dei trans: «Men are coming». Attente, gli uomini stanno arrivando.

Foto

Tags: ddl Zanenrico lettaMovimento 5 Stellenew york timesOmofobiaPdsylviane agacinskiUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La ministra Eugenia Roccella a "Porta a Porta", Roma, 2 novembre 2022 (Ansa)

Trascrizioni figli gay. I sindaci vogliono “dialogare con Roccella”. Dialogare su cosa?

31 Marzo 2023
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Vincenzo De Luca

Pronti al frontale tra Elly Schlein e “Vicienz’ ’a belva” De Luca?

19 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist