Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Trattativa Stato-mafia. Ecco la ricetta per creare pizzini patacca e diventare famosi come Ciancimino

Mentre sul romanzesco processo palermitano si prepara a testimoniare niente meno che Napolitano, esce un pamphlet che dimostra con ironia l'infondatezza della prova regina: il presunto papello con le richieste di Riina alle istituzioni

Chiara Rizzo
28/10/2014 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Schermata 2014-10-27 a 16.40.57Ingredienti necessari alla realizzazione di un “papello” pseudo mafioso, da far pubblicare su tutti i quotidiani e le tv, facendolo passare per qualche aula di giustizia, per diventare famosi (e magari anche ricchi): «L’aiuto di un amico scrivano e delinquente, che abbia fatto almeno la terza elementare (e che sappia quindi scrivere un dettato in stampatello), una penna, una risma di carta ed una cartuccia di toner degli anni 90». L’insolita ricetta è al centro di un ben documentato pamphlet appena pubblicato, scaricabile gratuitamente dal sito sostenitori.info: Il papello di Massimo Ciancimino. Storia di una fotocopia, edizioni Futuro. Il libro, firmato da Syque Caladejo (uno pseudonimo), è una gustosa lettura, consigliabile in questi giorni in cui il processo sulla presunta trattativa Stato-mafia si sposta al Quirinale per la deposizione del presidente Giorgio Napolitano, proprio mentre emergono sempre più chiaramente le doti da pataccaro del super teste Massimo Ciancimino.

CERTEZZE GRANITICHE. Il presunto papello con le richieste avanzate da Totò Riina alle istituzioni per mettere fine alla stagione delle stragi, infatti, è la prova regina al centro del processo in corso a Palermo. Secondo Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco mafioso della città Vito, e nella tesi della procura, il documento risalirebbe al giugno 1992, all’indomani della strage di Capaci in cui fu ucciso Giovanni Falcone, e sarebbe stato, sempre secondo Ciancimino Jr., secondo i magistrati dell’accusa e secondo il gip Piergiorgio Morosini, anche la causa che accellerò l’omicidio di Paolo Borsellino in via D’Amelio (19 luglio 1992). È stato proprio il gip Morosini, rinviando a giudizio gli imputati del processo sulla trattativa, a collocare il papello al centro del quadro probatorio, ritenendolo senza dubbio autentico perché «non c’è traccia o sospetto di composizione artificiosa, cioè di Photoshop e si tratta di fotocopia verosimilmente tratta da originale». Anche diversi giornalisti vantano granitiche certezze in materia. In particolare il vicedirettore del Fatto quotidiano Marco Travaglio si è speso più volte nei suoi editoriali per ribadire che «l’autenticità del documento non è una diceria di Ingroia e Ciancimino: è la conclusione cui è giunta la polizia scientifica, che ha accertato la datazione della carta e del toner degli anni ’90 e l’assenza di ogni possibilità di manomissione (tipo collage o Photoshop)».

Schermata 2014-10-27 a 16.40.43

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

TRAVAGLIO AL PUNTO 13. Proprio per dimostrare l’infondatezza di questo verdetto di Travaglio, invece, l’autore di questo libro si lancia in un simpatico giochino. Caladejo riproduce un papello identico a quello ora agli atti del processo, con l’aggiunta di una tredicesima, fintissima, richiesta mafiosa: «Consentire al nostro affiliato Marco Travaglio una rapida e brillante carriera». Scrive l’autore: «La forma corrisponderebbe esattamente a quella del papello oggi in atti, così come confermata dalla polizia scientifica: fotocopia fatta con carta vecchia e toner vecchio, l’originale l’avrebbe scritto un tizio su dettatura».
Schermata 2014-10-27 a 17.18.53Né Travaglio né Morosini ricordano di menzionare infatti che la perizia della polizia scientifica ha escluso categoricamente che gli autori del presunto papello siano Totò Riina, Bernardo Provenzano o un membro qualsiasi del gotha mafioso. Qualunque altro “pataccaro”, sottolinea Caladejo, potrebbe essere stato ingaggiato, in epoca successiva. Ciò che è certo è solo che per la polizia scientifica «l’autore attualmente non è identificato», e a riprova di questo nel libro è pubblicata la conclusione della perizia. «Il nostro innocente giochino dedicato a Travaglio – si legge nel pamphlet – nasce perché si è voluto provare a fargli percepire i sentimenti di una persona innocente processata sulla base di una prova-principe che altro non è che una fotocopia realizzata con vecchi materiali».

MA QUALE 41 BIS. In dieci punti l’autore sviscera poi altre consistenti obiezioni all’autenticità del documento, citando la sentenza di assoluzione dell’ex generale del Ros Mario Mori a Palermo (in cui i giudici esplicitamente denunciano la «buona predisposizione del Ciancimino Massimo alla fabbricazione di documenti falsi» e ritengono che «siano state eseguite dal Ciancimino fotocopie anche in tempi più recenti») così come i dubbi espressi in vari atti dai pubblici ministeri di Caltanissetta. Tra l’altro sono sottolineate anche le assurdità del contenuto del papello e in particolare l’anacronismo della più discussa presunta richiesta avanzata dal pseudo Riina allo Stato, ovvero l’«annullamento decreto legge 41 bis» riportato al punto numero due. Spiega Caladejo: se davvero l’asserito papello fosse stato compilato da Riina nel giugno del ’92, come sostiene Ciancimino Jr., «difficilmente avrebbe potuto contenere tale richiesta. Infatti sino al giugno ’92 il “41 bis” non era un decreto legge, ma soltanto un articolo della legge 354/75 (l’ordinamento penitenziario allora vigente, ndr) riguardante le rivolte carcerarie. Il decreto legge di cui all’epoca si discuteva e che avrebbe introdotto modifiche alla detenzione dei mafiosi era invece l’articolo 19 della legge 306/92 e di quello scrivevano tutti i giornali. Il “41 bis” è un’errata dicitura che verrà applicata solo dopo l’approvazione di quell’articolo 19, che avvenne però soltanto dopo la strage di via D’Amelio, e quindi un mese dopo i natali che Ciancimino jr. vorrebbe attribuire al suo papello».

Tags: Bernardo ProvenzanoGiorgio Napolitanomafiamarco travaglioMario Morimassimo cianciminonapolitanoPalermopapelloTotò Riinatrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Funerale di Angelo Burzi ex consigliere regionale del Piemonte presso la chiesa San Filippo Neri, Torino, Torino, 30 dicembre 2021

Quanta cattiveria ci vuole per accanirsi su un uomo morto?

1 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist