Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Tra cattolici adulti e ultracattolici: dove sono finiti i cattolici?

Aldo Vitale
22/10/2022 - 6:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della votazione per l'elezione dell'Ufficio di Presidenza della Camera. Roma, 19 ottobre 2022
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Roma, 19 ottobre 2022

L’ultima tornata elettorale e la susseguente elezione dei Presidenti di Camera e Senato, ha sdoganato, nell’infuriare di polemiche ad arte create da certa stampa e da commentatori stipendiati più per creare problemi inesistenti che per riflettere effettivamente sulla realtà, un nuovo termine nella galassia delle definizioni pertinenti e afferenti al cattolicesimo, cioè l’aggettivo “ultracattolico”.

Così, infatti, è stato definito il neoeletto Presidente della Camera Fontana che risulterebbe ultracattolico in quanto parteciperebbe alla messa quotidianamente ogni mattina, in quanto reciterebbe, addirittura, 50 Ave Maria al dì, in quanto il 25 aprile festeggerebbe San Marco invece di celebrare le liturgie di Stato in onore dei moti resistenziali, in quanto cita Gilbert Keith Chesterton, in quanto non difende le unioni differenti da quella naturale tra uomo e donna (come peraltro recita l’articolo 29 della Costituzione), in quanto ritiene che vi sia un pericolo di islamizzazione della civiltà occidentale in genere e dell’Europa e dell’Italia in particolare.

Insomma, le predette sarebbero le fenomenologie più evidenti e caratterizzanti di chi può essere definito come ultracattolico.

Ed ecco il problema su cui si intende qui riflettere.

Da tempo oramai eravamo abituati alla locuzione di “cattolici adulti”, a cui adesso si affianca quella di ultracattolici.

La cattolicità, insomma, viene ad essere dicotomizzata: da un lato i cattolici adulti e dall’altro lato gli ultracattolici.

I primi sono quei cattolici che si sentono emancipati dalle prescrizioni morali e teologiche della Chiesa, sono coloro che ritengono che la fede sia da integrare e talvolta sostituire perfino con il progresso, che un’opera sociale sia più cattolica di un atto di devozione, che il cattolicesimo possa e debba essere vissuto non più dogmaticamente, ma alla luce dei mutamenti sociali e storici, non secondo principi e norme astratte, ma secondo le dinamiche transeunti della società.

I secondi, invece, cioè gli ultracattolici sono coloro che ancora rimangono legati a concezioni superate della famiglia, che perdono il loro tempo nelle preghiere e nelle messe quotidiane, che più o meno esplicitamente esprimono una concezione sorpassata della fede, dell’uomo e della società.

Insomma, il cattolicesimo sembra oramai ridotto al confronto tra queste due fazioni, sebbene la distinzione non sia puramente descrittiva, ma spesso foriera anche di un giudizio etico retrostante, rintracciandosi, infatti, tra i cattolici adulti i cattolici buoni che vivono per gli altri (i deboli, gli oppressi, gli immigrati, gli esclusi ecc) e tra gli ultracattolici i cattolici cattivi che invece vivono di pregiudizi e ostilità verso il prossimo.
In tutto ciò una domanda sorge spontanea: che fine hanno fatto i cattolici?

Con tutta evidenza entrambe le definizioni sono delle manipolazioni linguistiche della realtà volte a celare nel caso dei cattolici adulti la loro refrattarietà alla adesione della piattaforma teologico-morale del cattolicesimo in favore di una forma di individualismo progressista dei valori da essi predicati, e volta a rendere caricaturale, nel caso dei cosiddetti ultracattolici, proprio la predetta adesione alla suddetta piattaforma teologico-morale.

In entrambi i casi la natura del cattolicesimo è volutamente fraintesa: la prima volta come distacco dal suo nucleo assiologico fondamentale; la seconda volta come derisione dell’adesione al suo nucleo assiologico fondamentale.

In entrambi i casi la cattolicità del cattolico è sostanzialmente negata e rinnegata.

Il cattolico, infatti, è tale soltanto se non ha aggettivi, poiché ogni sua aggettivazione depaupera e contrasta la sua cattolicità, cioè la sua universalità.

Ecco perché ci si dovrebbe chiedere dove siano finiti i cattolici, quelli autentici, quelli senza aggettivazione, cioè in sostanza quelli che, come aveva insegnato Giustino, si difendono dalle accuse ingiuste e pretestuose che il mondo loro rivolge e che, come ha insegnato San Giovanni, sono nel mondo, ma non sono del mondo.

I cattolici per primi, dunque, dovrebbero sottrarsi a questa ingenua catalogazione che il mondo contemporaneo si diletta ad esercitare su di loro, e proprio al mondo contemporaneo dovrebbero insegnare cosa vuol dire essere cattolici, cioè appunto né ultra né adulti.

Fin quando il cattolicesimo non riuscirà a liberarsi dal giogo del vuoto ideologico-semantico con cui i suoi storpiatori e detrattori cercano di imbrigliarlo non si potrà sperare di avere una autentica comprensione odierna del cattolicesimo medesimo, e un cattolicesimo non in grado di comprendere più se stesso si pone in contrasto tanto con la fede quanto con la ragione, cioè diviene, forse suo malgrado, un anti-cattolicesimo.

Sono disposti i pochi cattolici rimasti in circolazione ad accettare silenziosamente un così grave paradosso?

Aldo Vitale

Tags: Cameragilbert keith chestertonLorenzo fontanasenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Gilbert Keith Chesterton

Quanto ci servirebbe oggi un Chesterton

30 Ottobre 2022

Ragione e libertà in Chesterton. «Il cristianesimo mi ha allargato la ragione»

29 Ottobre 2022
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa

Abortiste alla Pav e gli attacchi a La Russa e Fontana

23 Ottobre 2022
Carlo Calenda

Occhio ai “liberali” che invocano la penalizzazione della libertà altrui

17 Ottobre 2022
Lorenzo Fontana

Fontana fa bene a criticare l’omologazione, ma ormai è tardi

15 Ottobre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist