Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Torna la violenza anni 70 in università. Ma un gesto gratuito può cambiare tutto

Nella biblioteca della Statale, mentre gli studenti di sinistra si stavano gettando addosso a quel tizio di destra, un ragazzo di Cl l'ha difeso

Renato Farina
07/03/2016 - 10:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

A Bologna, a Milano. In università sta tornando un mondo antico e pessimo. Boris lo conosce. Era in Università statale nei primi anni Settanta. Si radunavano squadre del Movimento studentesco di Capanna, Cafiero e Toscano e/o di Avanguardia operaia ad aggredire chi impediva il loro possesso totalitario dell’università. Erano gli studenti di Comunione e liberazione a incrinare la presa assoluta dell’ateneo da parte di costoro; non che facessero granché: erano semplicemente presenti, non isolati, ma in gruppo, dicendo le loro cose, aiutando chi cercava un alloggio, un’amicizia, un libro. In nome di qualcosa di diverso dall’ideologia marxista-leninista. Volevano sloggiarli, ma loro si ostinavano a non scappare, a stare lì, e a voler dialogare. A Boris è rimasta in mente una fotografia scattata a Parigi e appesa nella loro scalcinata sede in via Festa del Perdono: “Le Christ est ressuscité”.

Quando ho letto del professor Angelo Panebianco oggetto di aggressione in aula all’università di Bologna, Scienze politiche, due, tre volte, ho ricordato quando assistetti a una scena analoga in Statale, a Milano, via Festa del Perdono, contro il meraviglioso professore di Storia contemporanea Giorgio Rumi. Ovviamente nulla finì sui giornali (il Corriere e il Giorno simpatizzavano con i violenti, il Giornale non era ancora nato). Boris dovette cambiare università per le minacce. Tutto normale, allora.

Non solo Bologna, ma Milano, anche se l’aggressione è rimasta confinata nelle cronache locali. Quello che è accaduto martedì alla Statale ricorda il clima di quel tempo. Senza entrare nei dettagli controversi, Boris ha raccolto una testimonianza informata. Un collettivo studentesco di estrema sinistra si scontra con un gruppo di estrema destra che protestava per non aver potuto ottenere un’aula dove celebrare la giornata del ricordo e parlare di foibe. Chi ha cominciato? Alcuni di destra, avuta la peggio, si rifugiano in biblioteca centrale. Uno di loro, forse il leader o quello che stava sul gozzo più degli altri, è identificato da un manipolo di nemici che gli balzano addosso. Anzi, ci provano.

In quel momento – non so prima – ci sono aggressori e c’è un aggredito. C’è un terzo soggetto dello spettacolo: chi non c’entra, è seduto, studia. Ricordo molto bene identiche situazioni. Boris, con altri amici, era stato il bersaglio di un corteo, 1974, che ci urlava parole tra cui ne ricordo tre: fascisti-sangue-cimitero, fuori dal vicino liceo Berchet. Di solito si crea il vuoto intorno. Allora accadde così. Si percepisce in quei momenti l’indifferenza paurosa dei “neutrali”. Si è come in una stessa campana di vetro il boia e la vittima, e tutto il mondo fuori, oltre la campana di vetro.

Forse il medesimo fenomeno si è verificato anche nell’aula del professor Panebianco, altrimenti quei gaglioffi non sarebbero tornati. Si vede nelle foto che i mascalzoni comunisti scrivono idiozie sulla lavagna, gli puntano il dito a un centimetro dal naso, e scodinzolano senza oppositori visibili. La zona grigia… Il professor Panebianco ha invece detto di aver trovato sostegno negli studenti. Gli fa onore. Ma dalle immagini non si vede.

Un’altra possibilità rispetto al grigio
C’è un’altra possibilità rispetto al grigio. Una testimonianza diversa. Ed è una cosa che rincuora. Un punto di resistenza alla degenerazione violenta può esistere. E sono le persone cui importa qualcosa degli altri, qualunque idea abbiano, guai a chi li tocca, guai a chi cerca di zittire, di cacciare, di umiliare.

Nella biblioteca della Statale, mentre gli studenti di sinistra si stavano gettando addosso a quel tizio di destra, un ragazzo non si è rimpannucciato sopra i suoi libri di filosofia. Ma si è alzato, è molto alto, e ha coperto come uno scudo umano l’aggredito. Lo ha avvolto nella sua generosità. Lui non sa spiegare bene perché l’ha fatto. Questo ragazzo, P. L., non è propriamente uno di sinistra. Per dirla tutta, è di Comunione e liberazione. Non c’entra in nulla e per nulla coi due contendenti.

Boris gli ha chiesto che cosa fosse scattato in lui. Mi ha detto che non lo sa bene, in quel secondo della sua decisione non sapeva chi fosse il fascista e chi il comunista, ma è sicuro che a parti rovesciate avrebbe fatto lo stesso. L’istinto direbbe: sopravvivi, lascia fare, come nel branco degli gnu. Un incontro cambia il mondo. L’educazione dà un’altra forma all’istinto.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: bolognaComunione e LiberazioneMilanopanebiancouniversità stataleviolenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist