Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Torino. «Invece che alla dieta vegana, Appendino pensi a scuole paritarie e contrasto dell’abusivismo»

Intervista al consigliere di opposizione Silvio Magliano: «Il programma di Chiara Appendino fa sorridere, ma le gravi mancanze sono altre. Come vuole affrontare il problema dei campi rom?»

Elisabetta Longo
21/07/2016 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dalla promozione della «dieta vegetariana e vegana per salvaguardare l’ambiente» all’idea di costruire palazzi senza l’uso del vetro per non danneggiare i volatili che ci sbattono contro. Chiara Appendino si è insediata al Comune di Torino da pochissimi giorni, ma già sono in molti a essere scontenti del suo programma politico. Presentato in consiglio comunale il 19 luglio, il programma sarà votato dai consiglieri il prossimo 29 luglio. Dalle 63 pagine emerge un interesse molto particolare del sindaco M5S per l’ambiente, la tutela degli animali, la mobilità, il welfare e l’educazione. Esprime le sue perplessità a tempi.it il consigliere comunale dell’opposizione Silvio Magliano (Moderati per Fassino), già presente nella scorsa legislatura.

Come le sembrano questi primi giorni da sindaco di Chiara Appendino?
La prima cosa che ha fatto è stata la riduzione dei costi della politica al Comune di Torino. Un argomento di per sé molto caro al Movimento 5 Stelle, ma a livello di cifre abbastanza irrilevante nel totale dei cinque anni di legislatura. Il bilancio del Comune per il 2016-2021 ammonterà a 6 miliardi di euro, e il sindaco ha deciso di far risparmiare circa 5 milioni di “costi della politica”, cioè un milione all’anno. Non sarà certo questo gesto a salvare il budget cittadino.

Nel capitolo del programma dedicato all’ambiente si parla di “promozione della dieta vegetariana e vegana come atto fondamentale per salvaguardare l’ambiente”. Si parla anche di introdurre una figura affettivista nelle scuole d’infanzia.
Queste sono chicche del programma, aspetti che possono far sorridere ma su cui non mi soffermerei più di tanto. Sono altre le gravi mancanze degli intenti politici di Chiara Appendino. Invece che proporre la diffusione di una dieta vegetariana sul territorio per difendere l’ambiente, perché non ha parlato del rafforzamento dell’operato di realtà come il Banco alimentare, che realmente si occupano di lottare contro gli sprechi? Mi sembra che tutto sia permeato da una logica statalista.

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023

Anche in campo educativo?
Soprattutto. Anzi è uno degli aspetti che mi preoccupa di più e sul quale prevedo di compiere una dura opposizione in consiglio comunale. Nel suo programma non c’è una riga in cui vengano citate le 56 scuole paritarie dell’infanzia che operano a Torino. Questo perché l’assessore all’Istruzione Federica Patti è stata da sempre contraria a riconoscere l’importanza delle paritarie. Il contributo comunale per le paritarie a Torino non è più stato elevato da anni, nonostante si siano invece alzati i costi delle utenze. Alle scuole paritarie torinesi servirebbe un passo avanti in questo senso, e invece rischiano di trovarsi di fronte un muro ideologico.

Andiamo avanti. Cosa ne pensa invece del capitolo welfare?
Il primo passo per sostenere le famiglie torinesi è stato cambiare nome all’assessorato, smettendo di chiamarlo “assessorato alla famiglia” e passando a chiamarlo “alle famiglie”. È stato nominato assessore Marco Alessandro Giusta, noto esponente dell’Arcigay torinese, ma il problema non è questo. Il problema è che Giusta sulla sua bacheca Facebook si è più volte espresso in maniera originale e colorita su temi come Vaticano, droghe, alcol e quant’altro. Io penso che debba rispondere anche delle proprie opinioni pubbliche, visto che sta esercitando la sua carica in nome dei cittadini. Di tutti, anche di quelli che non l’hanno votato. Un aspetto di cui chiederò conto direttamente al sindaco Appendino non appena avrò l’occasione di farlo in consiglio comunale. Al giorno d’oggi l’identità digitale è un’identità pubblica.

Un altro tema che piace al nuovo sindaco è quello della mobilità. Rigorosamente su due ruote a pedali.
Da cittadino mi va benissimo che ci siano molte piste ciclabili, ben connesse tra loro. Ma non posso credere che sia solo questa la soluzione per fermare l’inquinamento torinese. Cercare di incentivare l’utilizzo della bici per evitare che un torinese prenda l’automobile per andare al lavoro mi sembra irrealistico. Vorrei sperare invece che il nuovo sindaco investa risorse per far sì che i mezzi pubblici abbiano tempi di attesa ridotti, che siano a portata di tutti, anche dei disabili molte volte costretti a lunghe attese prima che arrivi un mezzo a loro accessibile. Non credo che sia colpa di un auto in più in strada se Torino è così inquinata, quanto piuttosto della Co2 prodotta dai palazzi dell’amministrazione pubblica, dove d’inverno i riscaldamenti funzionano a temperature più elevate di quelle permesse.

Il nuovo sindaco si è volutamente dimenticato di qualche soggetto scomodo nel suo programma?
Si è dimenticato per esempio di parlare dei centri sociali. Si è dimenticato di parlare della piaga dell’abusivismo nelle vie del centro, belle come via Garibaldi, eppure funestate da bancarelle di ogni sorta. Non ci si può dire a favore dell’artigianato locale e del made in Italy e poi non proporre una fase repressiva nei confronti di chi froda gli stessi artigiani. Non ha nemmeno parlato del problema dei campi rom, non si è capito come voglia affrontare il problema, anche qui per evitare di fare una figura repressiva. Ha deciso però per esempio che non porterà a termine la Città della Salute, polo multiospedaliero. Il problema maggiore dell’Appendino, nel breve termine, sarà sicuramente lo scontro con i suoi stessi elettori. Quelli che l’hanno eletta perché da sempre No Tav, e che l’hanno insultata per aver dimostrato solidarietà con gli agenti della Polizia a Chiomonte. Ecco da che elettorato contrastante è stata eletta.

Foto Ansa

Tags: chiara appendinodieta veganaMovimento 5 Stellemovimento 5 stelleScuole Paritariesilvio maglianotorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist