Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Tommaso Moro, un santo “politico” che seppe essere libero nell’obbedienza

Intervista al prefetto dell'Ambrosiana monsignor Franco Buzzi, che oggi parteciperà all'inaugurazione a Milano della mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune”

Massimo Giardina
09/11/2012 - 11:42
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Verrà inaugurata questo pomeriggio alle 18,30 la mostra “Il sorriso della libertà. Tommaso Moro, la politica e il bene comune” promossa dalla Fondazione Costruiamo il futuro.
L’esposizione realizzata in occasione dell’Anno della fede indetto da Benedetto XVI, è dedicata al santo patrono di politici e governanti, Thomas More. «La sua testimonianza e il suo martirio rappresentano il più grande esempio di laicità della storia moderna» viene detto nella presentazione della mostra.
Il lavoro sul santo politico, ha visto i suoi natali presso la Camera dei deputati lo scorso 23 ottobre alla presenza del presidente del Consiglio Mario Monti e, nel suo transito milanese, sosterà presso la Chiesa di San Sepolcro fino al 22 novembre (ingresso libero dalle 10 alle 18). Parteciperanno all’inaugurazione di oggi il padrone di casa monsignor Franco Buzzi, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano; Lorenzo Ornaghi, ministro dei Beni e delle Attività Culturali; Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano; il vicepresidente della Camera e presidente della Fondazione promotrice dell’evento Maurizio Lupi e Edoardo Rialti, curatore della mostra.

TOMMASO: LIBERTA’ E OBBEDIENZA. Monsignor Buzzi, parlando con tempi.it, definisce san Tommaso Moro «un uomo che ha pagato di persona le sue convinzioni in un contesto estremamente provocatorio. In quel momento sarebbe stato facile, in nome di una libertà da rivendicare nei confronti della Chiesa tradizionale, prendere una strada che era già stata tracciata da Lutero qualche anno prima. Tommaso Moro, invece, ha rivendicato una libertà all’interno di una obbedienza». Per il prefetto dell’Ambrosiana, la ferma scelta nell’appartenenza alla Chiesa di Roma è per il Lord Cancelliere il risultato di una fede vissuta grazie ai suoi studi e a degli amici speciali.

LA FEDE, GLI STUDI, GLI AMICI. «La sua formazione umanistica e teologica e il rapporto con Erasmo da Rotterdam e John Colet, quest’ultimo un grande umanista e teologo, sono elementi che hanno molto contribuito alla fede di Tommaso Moro. Erasmo, pur essendo un eremita agostiniano, non passò dalla parte del  confratello Martin Lutero. Questi tre amici avevano coltivato una spiritualità profondamente autentica e molto legata alla tradizione. Il loro era un umanesimo che non suonava come rottura con il passato, ma si proponeva come conquista di una certezza ulteriore che garantisse la continuità con i padri della Chiesa e la scolastica».

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022

L’AUTORITA’ DA CUI OGNI POTERE VIENE. Tale fede si impose su Enrico VIII, «una figura molto complicata e complessa che ha esercitato un tipo di potere che impediva l’espressione della libertà». Al suo sovrano, Tommaso Moro «rispose con l’affermazione del principio di libertà manifestando un’obiezione di coscienza verso ciò che non poteva ammettere: non poteva riconoscere la pretesa del potere di essere assoluto». Monsignor Buzzi si riferisce alle parole di San Paolo per cui ogni sovranità è data da Dio, e per questa ragione non può essere assoluta, ma «subordinata all’autorità da cui ogni potere viene».

@giardser

Tags: ambrosianacostruiamo il futurolivia pomodorolupiMilanomostraornaghitommaso moro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Le violenze di Capodanno e la radice del problema sicurezza a Milano

19 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist