Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ticket Prodi-Formigoni su Tempi: «Difendiamo il bipolarismo»

Prima intervista di Romano Prodi a Tempi. Insieme a Roberto Formigoni. L'ex premier e il governatore d'accordo nell'evitare la frammentazione politica. Serve un dialogo a 360 gradi tra cristiani impegnati nella polis.

Redazione
23/05/2012 - 11:39
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Prima volta di Romano Prodi sul settimanale Tempi. Insieme a Roberto Formigoni. Che boccia la bozza di legge elettorale di impianto proporzionale. E si schiera con il professore bolognese a difesa del sistema elettorale maggioritario. È un ticket inusuale quello proposto nelle due interviste che compariranno nel numero di Tempi in edicola domani, giovedì 24 maggio. E non casualmente proposte proprio alla vigilia del grande raduno internazionale sulla famiglia che si terrà a Milano a fine maggio, per il quale sono previsti un milione di partecipanti e che vedrà la presenza degli stati generali del mondo cattolico, vescovi e papa Benedetto XVI.

Come scrive il direttore di Tempi introducendo l’intervista al due volte presidente del Consiglio e leader dell’Ulivo e dell’Unione Romano Prodi, questa spinta al dialogo a 360 gradi «nasce dall’urgenza, secondo chi scrive improrogabile, di ritrovare le più ampie modalità di collaborazione innanzitutto tra chi ancora non si vergogna del suo essere cristiano ed è impegnato nella polis come tale, con tutta la strumentazione laica del caso».
Per Romano Prodi, che coglie l’occasione per confermare il suo disimpegno dalla politica attiva («col voto di sfiducia al mio governo la mia personale parabola politica si è conclusa»), rimane la necessità per l’Italia «di una legge elettorale che obblighi ad un accorpamento degli elettori. Le leggi elettorali non sono fatte per fotografare un paese ma per dare ad esso un governo possibilmente stabile ed efficiente».
E se altrove il professore ha dichiarato di preferire il modello a doppio turno alla francese, al di là di ogni variante di maggioritario, resta per Prodi la necessità di non tornare indietro rispetto al bipolarismo che si è affermato in Italia nell’ultimo ventennio. «Dal punto di vista operativo ho cercato di concretizzare quest’obiettivo nell’ambito del centro-sinistra con la coalizione dell’Ulivo, sperando che altri avrebbero fatto un’operazione analoga nel centro-destra. Le cose sono poi andate come sono andate. I referendum volti a favorire l’accorpamento e la governabilità sono stati in vario modo bocciati e i partiti politici hanno finito col giocare in favore della frammentazione. La soluzione non è quella di cambiare ricetta ma di mettere in atto i cambiamenti che non si sono mai fatti».

Analoghe considerazioni svolge il presidente lombardo Roberto Formigoni, che boccia qualsiasi ritorno al proporzionale in quanto «produrrebbe un risultato di generale spappolamento delle forze politiche, con nessun vincitore e con un altissimo tasso di non governabilità. Sarebbe, non esagero, una  situazione analoga a quella della Grecia, che costringe quel paese addirittura a tornare al voto un mese dopo le elezioni». Perciò, prosegue Formigoni, «occorre mantenere l’impianto maggioritario, anche perché il bipolarismo è entrato nella testa e nel cuore degli italiani ed è nettamente preferibile optare per il turno unico, dal momento che gli italiani hanno dimostrato anche nei ballottaggi di domenica scorsa di non gradire il ritorno alle urne dopo il primo turno».

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
Tags: bipolarismomaggioritarioprodiRoberto Formigonisettimanale tempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Vista sul lago d’Iseo da Vello (Bs)

Sarebbe un peccato fermare il treno Lombardia

16 Dicembre 2022
L'imprenditore ed editore Carlo De Benedetti

Lunga vita all’ingegner Carlo De Benedetti, che non ha capito solo una cosa

18 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Che cosa si può (si deve) chiedere al futuro governo di centrodestra

14 Ottobre 2022
Attilio Fontana e Letizia Moratti alla conferenza stampa sulle vaccinazioni anti Covid a palazzo Lombardia a Milano, 2 febbraio 2021

Chi ha promesso la Regione Lombardia a Letizia Moratti?

9 Ottobre 2022

Elezioni. Cesana: «Voterò centrodestra, sceglierò chi conosco»

12 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist