Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ticino, la sussidiarietà è legge: «Ora siamo ancora più liberi e più svizzeri»

Dopo 15 anni di battaglie, il principio entra in costituzione cantonale. Intervista a Sergio Morisoli, capogruppo Udc, vincitore di una cavalcata iniziata nel 2005

Caterina Giojelli
18/02/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Sergio Morisoli lo va ripetendo da anni, «il principio di sussidiarietà è semplice, “svizzerissimo”, liberalissimo nella distribuzione del potere tra i vari livelli istituzionali dello Stato. Tutti gli altri Paesi Ue ce lo invidiano perché è il cemento tra solidarietà, democrazia diretta e federalismo». Basta guardare i risultati del voto popolare del 9 febbraio scorso nel “suo” Canton Ticino, quando, con il 53,1 per cento di voti favorevoli, il popolo ticinese ha ancorato l’iscrizione del principio di sussidiarietà nella Costituzione cantonale. «Un voto storico», spiega a tempi.it il capogruppo Udc, vincitore di una cavalcata iniziata in solitaria nel 2005 per portare il popolo a decidere, «un passo decisivo nella modernizzazione del rapporto Stato-cittadino».

QUINDICI ANNI DI BATTAGLIA

«Ci sono voluti 15 anni», racconta Morisoli, «e innumerevoli peripezie e tentativi degli statalisti di ogni risma per provare a fermare un’iniziativa parlamentare che oggi, grazie a sostegno di Udc, Lega e Ppd, permetterà anche al “napoleonico” Cantone Ticino di adottare un principio che già nel 2004 venne adottato, con un voto popolare a stragrande maggioranza, nella Costituzione Federale». È in quegli anni che Morisoli matura la convinzione che per Modernizzare lo stato (titolo del suo libro-manifesto editato da GdP nel 2005) il principio di sussidiarietà, che insieme a quello di solidarietà, federalismo e democrazia diretta, reggono la proverbiale organizzazione e il buon funzionamento dello Stato in Svizzera, dovesse essere adottato a livello di singoli Cantoni.

IL RISVEGLIO DELLA SOCIETÀ CIVILE

In primis in Ticino, il Cantone centralista per ragioni storiche e sussidiario per necessità, «più facile a dirsi che a farsi, rafforzare quel principio “spontaneo” di convivenza civile che in Svizzera valorizza e persegue già oggi, in molti campi, il bene comune grazie alla collaborazione tra Stato e enti della società civile. In Svizzera la sovranità appartiene davvero al popolo, e lo Stato fa, e fa talmente bene, che è stato difficile battagliare per non “statalizzarci” e risvegliare la società civile che con troppa facilità ha delegato compiti che le spettavano primariamente in virtù del principio di sussidiarietà e della visione liberale della società».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ERA DELLO “STATO NECESSARIO”

Non era questione di dividersi sul “più Stato meno Stato”, «siamo nell’era dello Stato necessario. Il problema è che lo Stato non è più in grado di fare fronte con efficacia ed efficienza al dispiegarsi dei nuovi bisogni a costi sostenibili: era fondamentale iniziare dunque a offrire allo Stato attraverso la costituzione la possibilità di svolgere il suo compito in modo nuovo e diverso e tutelare il diritto dei cittadini a scegliere servizi pubblici tra alternative efficaci, a costi sostenibili e a prescindere dal fatto che fosse lo Stato o altri enti ad erogarli».

GIOVANI, MENO IDEOLOGIZZATI, PIÙ SVIZZERI

Sono stati anni utili, è maturata una fiducia negli enti locali che a tutti i livelli, dalla scuola alla sanità, hanno dato corpo al dibattito sulla sussidiarietà, la certezza che «la risposta a un bisogno vada data il più vicino possibile a dove si presenta. Io credo che non sia andato perso un solo momento di battaglia: dopo un’iniziativa parlamentare, una mozione e una interrogazione con a dir poco un iter rocambolesco e estenuante sull’arco di 8 anni, il popolo ha potuto finalmente dire la sua. Non è stata una vittoria “schiacciante” nei numeri, e forse quando tutto è iniziato non l’avremmo portata a casa. Ma in questi anni è entrata in gioco una nuova generazione di cittadini meno ideologizzati e più “svizzeri” in senso pragmatico, e anche una nuova generazione di politici. Prova ne è che in media gli avversari al principio di sussidiarietà in Costituzione hanno tra i settanta e gli ottant’anni…».

SUSSIDIARIETÀ ELVETICA “DI FATTO”

Sinistra, socialisti, verdi, comunisti, liberali dallo storico retaggio radical socialista non hanno digerito il voto: c’è chi ancora vaneggia di pericolo privatizzazione mentendo sapendo di mentire. Poco importa a Morisoli, abituato a portare a casa battaglie (ricordiamo solo quella per il no al suicidio assistito nelle case per anziani e negli ospedali ticinesi) impopolari, «abbiamo vinto: i compiti di interesse pubblico d’ora in avanti dovranno essere organizzati, gestiti e fatti funzionare tenendo conto del principio di sussidiarietà. Che, ripeto, non è uno strumento da imporre, ma che è già stato assorbito in molti campi da un processo di innovazione spontanea della società: pensiamo all’educazione, oggi le persone non credono più al cliché ideologico della scuola non statale identificata con la scuola “dei ricchi” o “dei preti, la cura degli anziani non è più statalizzata ma giocata già oggi su un mix tra enti, fondazioni private, comuni e stato. Lo stesso vale per il sistema sanitario».

DAL PRINCIPIO ALL’OPERA

Udc ha già presentato un’iniziativa parlamentare per l’applicazione tout court concreta e operativa del principio di sussidiarietà, «ora si tratta di introdurlo e svilupparlo in primis nella revisione di leggi, da quelle che toccano il progetto denominato Ticino 2020, inerente alla Riforma dei rapporti fra Cantone e comuni, alla legge sui sussidi cantonali, a quella sulla gestione e controllo finanziario dello Stato, fino alle norme settoriali in cui di fatto il principio è già in uso: dall’educazione, all’assistenza fino alla cultura». I frutti di questi quindici anni verranno raccolti in fretta.F

Tags: costituzionedemocrazia direttaFederalismosergio morisolisussidiarietàsvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist