Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Tempi vi porta sulla Luna

Il numero del mensile che vi sta arrivando a casa vi propone un giro stellare, da Marte a Leopardi. E poi un inedito di Rémi Brague

Tempi
23/03/2018 - 2:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

Il nuovo numero di Tempi di marzo è in arrivo a casa vostra (se non lo avete ancora fatto, cosa aspettate ad abbonarvi?). Questa volta parliamo della Luna, proponendovi un “giro stellare” tra diversi argomenti: le superpotenze che tornano a sfidarsi nello spazio, miliardari eccentrici che sognano vacanze in hotel di lusso con vista sulle galassie e imprenditori visionari che promettono viaggi “andata e ritorno” da Marte. Ma la Luna, da che questo cuore pulsa sottopelle, non è forse anche il simbolo di quel desiderio che ci fa bramare il Cielo, qualcosa “oltre” e “più grande” di noi? Per questo il nostro è anche un “giro” tra poeti e artisti: da Camus a Leopardi, dall’Odissea di Kubrick fino all’Ulisse dantesco. A condurci in questo viaggio saranno Leone Grotti, Emma Neri, Davide Rondoni e Emiliano Ronzoni.
D’accordo, d’accordo: già questo dovrebbe bastarvi per sottoscrivere un abbonamento sostenitore a Tempi (si può fare, eh!). Ma noi abbiamo voluto rovinarci e scrivere anche altri articoli. Caterina Giojelli è stata a San Mauro Pascoli per raccontarci una storia di capponi, bimbi, matti e strafatti che farà sciogliere il cuore anche al più cinico brianzolo che c’è tra voi. Mentre il nostro Rodolfo Casadei è andato addirittura negli Emirati Arabi Uniti per scoprire che è lì, in un paese dove vige la sharia, che c’è il catechismo cattolico più affollato del mondo.
Non vi basta? Allora, crepi l’avarizia, abbiamo anche un doppio articolo sulla Svizzera in cui Carlo Lottieri e Max Herber si dividono il compito di rivelarci il segreto del paese più efficiente al mondo. È molto semplice: la Svizzera funziona perché è rimasta al Medioevo.
E se ancora non siete soddisfatti, bè quest’ultimo articolo convincerà anche i più grillini fra voi che Tempi è meglio del reddito di cittadinanza: abbiamo infatti pubblicato un intervento inedito di Rémi Brague con questo titolo: “Ma questa Europa ha davvero bisogno del cristianesimo?” (e non pensate di conoscere già la risposta).
Ovviamente – ma che ve lo diciamo a fare? – troverete sempre i nostri rubrichisti che citiamo qui di seguito in ordine alfabetico tutto sparpagliato: Amicone, Cesana, Berlicche, Invernizzi, Farina, Mantovano, Trento, Corigliano, Fortunato, Cobianchi, Fred Perri e la sempre mitica Corradi. Tutta roba di pregio e meravigliosa che non vedrete mai pubblicata sui “libretti” ordinati da mons. Viganò.
Bon, e fin qui abbiamo scherzato. Se invece siete tipi seriosi come Donald Trump e volete cimentarvi in letture ponderate e approfondite, non vi resta che affidarvi alle argomentazioni in punta di penna del Correttore di bozze (si parla dell’8 marzo più sessista che si sia visto mai) e alle segnalazioni riservate a persone colte, sensibili e intelligenti della Rosa dei Tempi.
E ricordatevi: tutto questo ben di Dio si legge solo su Tempi, solo su carta, solo abbonandovi (ve lo abbiamo già detto come fare?).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: lunarémi braguetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di giugno 2023 di Tempi, dedicata a un’intervista a Ercole Incalza su Pnrr, grandi opere, post alluvione in Romagna, Ponte sullo Stretto

Fuori dalla palude del non fare. Cosa c’è nel numero di Tempi di giugno

5 Giugno 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Caorle 2023

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist