Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Teatro Valle. Bene comune (pagato dai cittadini) in mano ad abusivi e a una cricca di sinistra

Gli occupanti dello storico teatro guadagnano dagli spettacoli ma si fanno pagare le bollette dal Comune. Annunciano la fine dell'illegalità ma non sgomberano. La fondazione? È illegittima

Redazione
19/09/2013 - 17:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gli artisti abusivi che da più di due anni occupano il Teatro Valle, a due passi da Piazza Navona, nel centro di Roma, sostengono di voler regolarizzare la situazione. Ieri hanno annunciato la creazione della Fondazione Teatro Valle Occupato che, stando alle loro parole, «rappresenta l’uscita dall’illegalità» dell’occupazione. «Da ora cessiamo di essere occupanti» hanno dichiarato.
Anche con la creazione della fondazione, però, i fatti non cambiano. Il Valle, di proprietà del comune di Roma, è sempre sotto occupazione, mentre a pagare le bollette (per gli abusivi) sono i cittadini romani.

LA RISPOSTA DEL COMUNE. Sulla legittimità della gestione del teatro ha risposto l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Flavia Barca, per la quale la creazione della Fondazione «non è di per sé sufficiente a ristabilire una legalità». Fra l’altro, sottolinea l’assessore «in questo momento il Valle non potrebbe essere affidato a nessuno». «È invece indispensabile intervenire al più presto per sanare le condizioni di degrado in cui versa». Nonostante le parole dell’assessore, il Valle occupato continua a essere punto di ritrovo di una cricca politicamente riconoscibile: da Nanni Moretti a Andrea Camilleri, non sono pochi i vip di sinistra (magistrati, scrittori, cantanti, politici) che in tutti questi anni hanno benedetto l’impresa illegale degli “artisti precari”.

PAGA PANTALONE.  «Dopo oltre due anni di occupazione abusiva, la situazione del teatro è oggi più critica che mai», scrivono gli esponenti locali di Fratelli d’Italia, «i costi e i debiti provocati da questa assurda autogestione, e che da quanto riportato oggi dagli organi di stampa ammontano a 1 milione e 300 mila euro complessivi». I consiglieri capitolini del partito di centrodestra ricordano che «sono i romani a pagare l’acqua, la luce e l’Ama mentre gli occupanti in questi anni hanno affittato il teatro a chi vi si esibisce – peraltro con una programmazione di basso livello come ha ribadito l’attore Gigi Proietti – lucrandoci sopra», e si dicono stupiti anche per il fatto che la conferenza stampa della Fondazione fosse patrocinata dal paladino della legalità ed «esponente Pd, Stefano Rodotà».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

Meloni a Tempi: «Un partito conservatore sarebbe maggioritario in Italia»

17 Gennaio 2022

FONDAZIONE ILLEGITTIMA. La Fondazione Teatro Valle Bene Comune è «totalmente illeggittima», ricordano gli esponenti di Fratelli d’Italia: «Questa forma giuridica presuppone la proprietà dell’immobile», che è del Comune di Roma, «e non può chiamarsi con il nome di un bene che non sia di proprietà dei fondatori». Le fondazioni, inoltre, aggiungono i consiglieri di centrodestra nella nota, «sono ratificate e verificate dal Prefetto», cosa che non è ancora avvenuta. Sin dall’inizio, proseguono, «il Valle doveva essere liberato dagli occupanti» che fra l’altro fermarono la stagione del 2011 provocandone il «mancato incasso e di conseguenza un cospicuo danno erariale».

Tags: fratelli d'Italialegalitànanni morettioccupazionesgomberostefano rodotà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

Meloni a Tempi: «Un partito conservatore sarebbe maggioritario in Italia»

17 Gennaio 2022
Giorgia Meloni sul palco di Atreju

Giorgia Meloni: «Un partito conservatore in Italia sarebbe maggioritario»

17 Gennaio 2022
Giorgia Meloni durante il suo intervento all'Assemblea di Coldiretti a Roma (foto Ansa)

«Ai conservatori serve un modello di società alternativo a quello progressista»

21 Dicembre 2021
La leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni (foto Ansa)

Di cosa ha bisogno un partito conservatore per funzionare

19 Dicembre 2021
Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni sul palco di una manifestazione del centrodestra contro il secondo governo Conte, nell'ottobre del 2019 (foto Ansa)

Il compito di un partito conservatore in un paese mai stato conservatore

16 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist