Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tanto per cambiare, la sinistra spagnola mette nel mirino la Chiesa

Il governo socialisti-Podemos promette di aprire subito la controversia sui beni «indebitamente registrati» dalla Chiesa. Vescovi preoccupati: si prospetta un laicismo da «vera emergenza»

Jonathan Luxmoore
19/01/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Pedro Sanchez e Pablo Iglesias

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Jonathan Luxmoore apparso nel numero del 17 gennaio 2020 del settimanale cattolico britannico. La versione originale inglese è disponibile in questa pagina.

I vescovi cattolici spagnoli hanno espresso il timore che scoppi un conflitto con il nuovo governo a guida socialista a causa di un piano radicale che spoglierebbe la Chiesa di migliaia di terreni e proprietà «registrati indebitamente», in parallelo con la limitazione dell’educazione religiosa e la legalizzazione dell’eutanasia.

«La Chiesa non è in cerca di privilegi ma nemmeno desidera essere discriminata», ha detto il vescovo Luis Argüello, segretario generale della Conferenza episcopale. «Il nostro welfare state dipende dal ruolo attivo della Chiesa spagnola nell’educazione, nella sanità, nei servizi sociali e nell’assistenza agli anziani. Anziché considerarla un residuo del passato o un ammasso di privilegi, le autorità dovrebbero valorizzare con generosità e solidarietà la sua opera».

La dichiarazione del vescovo è seguita al lancio da parte del primo ministro Pedro Sánchez della sua «coalizione progressista» con il partito di estrema sinistra Unidas Podemos, guidato dal politologo Pablo Iglesias. Monsignor Argüello ha detto alla madrilena Revista Ecclesia che la Chiesa è pronta a prendere in considerazione «un nuovo rapporto più in linea con le caratteristiche della società odierna», ma conta anche sul fatto che il governo «rispetti l’esistenza delle confessioni religiose, in particolare quelle con uno speciale radicamento».

Un altro prelato di alto livello ha invece invitato i cattolici a non temere «insignificanza e invisibilità, rifiuto e disprezzo», e a «raddoppiare gli sforzi per proclamare il Vangelo» nel nuovo clima politico. In una lettera pastorale, il vescovo di Getafe, monsignor Ginés Ramón García Beltrán, ha scritto:

«Siamo preoccupati per ciò che non sappiamo, e per come troveranno realizzazione i piani della sinistra, che il governo dipinge sempre come progetti di laicismo esclusivo. Ma i cattolici devono essere popolo di speranza e strumenti di virtù. Anche se abbiamo ragioni per disperare, non dobbiamo perdere la fiducia».

Il 7 gennaio Sánchez ha portato a casa per un pelo il voto di fiducia del parlamento dopo aver promesso negoziati con i partiti indipendentisti catalano e basco. Nell’ambito dell’accordo di coalizione il suo governo ha l’impegno di legiferare su una serie di «politiche femministe», nonché per «una morte dignitosa e l’eutanasia», la demolizione dell’insegnamento della religione a scuola e «la semplificazione del recupero di beni registrati indebitamente alla Chiesa».

I beni in questione sono per lo più terreni e proprietà che furono registrati per usi religiosi nelle 23 mila parrocchie della Chiesa spagnola nel 1998 in circostanze controverse, grazie a un appiglio della legge ipotecaria rimosso poi nel 2015.

In un messaggio a Sánchez, il quale all’insediamento si è rifiutato di pronunciare il giuramento tradizionale su Bibbia e crocefisso, il cardinale di Valladolid Ricardo Blázquez, presidente della Conferenza dei vescovi, ha detto che i capi della Chiesa offriranno «leale e generosa collaborazione» per aiutare il governo «a lavorare al servizio del bene comune». Tuttavia, il cardinale Carlos Osoro di Madrid ha invitato i cittadini a evitare di farsi «trascinare nella polarizzazione», mentre il cardinale di Valencia, Antonio Cañizares Llovera, in una lettera pastorale ha detto ai cattolici che il loro paese affronta «una situazione critica e una vera emergenza», e che occorre pregare intensamente «in questi tempi di secolarizzazione e oscuramento di Dio».

Dai vescovi cattolici della Spagna ci si attende che concordino una risposta al nuovo governo durante gli annuali esercizi spirituali, coincisi questa settimana con l’accreditamento di un nuovo nunzio, l’arcivescovo Bernardito Auza, il quale prende il posto dell’italiano monsignor Renzo Fratini che ha lasciato l’incarico l’estate scorsa fra accuse di ingerenza da parte del precedente governo Sánchez.

Foto Ansa

Tags: beni chiesachiesa cattolicachiesa spagnalaicismomadridPablo Iglesiaspedro sanchezpodemossecolarizzazionesocialistispagnavescovi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
Pedro Sanchez Spagna

In Spagna Sanchez è pronto a tutto pur di restare al potere

9 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Senza fare i conti con la modernità, i conservatori non possono vincere

18 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist