Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tanto per cambiare, la sinistra spagnola mette nel mirino la Chiesa

Il governo socialisti-Podemos promette di aprire subito la controversia sui beni «indebitamente registrati» dalla Chiesa. Vescovi preoccupati: si prospetta un laicismo da «vera emergenza»

Jonathan Luxmoore
19/01/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Pedro Sanchez e Pablo Iglesias

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Jonathan Luxmoore apparso nel numero del 17 gennaio 2020 del settimanale cattolico britannico. La versione originale inglese è disponibile in questa pagina.

I vescovi cattolici spagnoli hanno espresso il timore che scoppi un conflitto con il nuovo governo a guida socialista a causa di un piano radicale che spoglierebbe la Chiesa di migliaia di terreni e proprietà «registrati indebitamente», in parallelo con la limitazione dell’educazione religiosa e la legalizzazione dell’eutanasia.

«La Chiesa non è in cerca di privilegi ma nemmeno desidera essere discriminata», ha detto il vescovo Luis Argüello, segretario generale della Conferenza episcopale. «Il nostro welfare state dipende dal ruolo attivo della Chiesa spagnola nell’educazione, nella sanità, nei servizi sociali e nell’assistenza agli anziani. Anziché considerarla un residuo del passato o un ammasso di privilegi, le autorità dovrebbero valorizzare con generosità e solidarietà la sua opera».

LEGGI ANCHE:

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022

La dichiarazione del vescovo è seguita al lancio da parte del primo ministro Pedro Sánchez della sua «coalizione progressista» con il partito di estrema sinistra Unidas Podemos, guidato dal politologo Pablo Iglesias. Monsignor Argüello ha detto alla madrilena Revista Ecclesia che la Chiesa è pronta a prendere in considerazione «un nuovo rapporto più in linea con le caratteristiche della società odierna», ma conta anche sul fatto che il governo «rispetti l’esistenza delle confessioni religiose, in particolare quelle con uno speciale radicamento».

Un altro prelato di alto livello ha invece invitato i cattolici a non temere «insignificanza e invisibilità, rifiuto e disprezzo», e a «raddoppiare gli sforzi per proclamare il Vangelo» nel nuovo clima politico. In una lettera pastorale, il vescovo di Getafe, monsignor Ginés Ramón García Beltrán, ha scritto:

«Siamo preoccupati per ciò che non sappiamo, e per come troveranno realizzazione i piani della sinistra, che il governo dipinge sempre come progetti di laicismo esclusivo. Ma i cattolici devono essere popolo di speranza e strumenti di virtù. Anche se abbiamo ragioni per disperare, non dobbiamo perdere la fiducia».

Il 7 gennaio Sánchez ha portato a casa per un pelo il voto di fiducia del parlamento dopo aver promesso negoziati con i partiti indipendentisti catalano e basco. Nell’ambito dell’accordo di coalizione il suo governo ha l’impegno di legiferare su una serie di «politiche femministe», nonché per «una morte dignitosa e l’eutanasia», la demolizione dell’insegnamento della religione a scuola e «la semplificazione del recupero di beni registrati indebitamente alla Chiesa».

I beni in questione sono per lo più terreni e proprietà che furono registrati per usi religiosi nelle 23 mila parrocchie della Chiesa spagnola nel 1998 in circostanze controverse, grazie a un appiglio della legge ipotecaria rimosso poi nel 2015.

In un messaggio a Sánchez, il quale all’insediamento si è rifiutato di pronunciare il giuramento tradizionale su Bibbia e crocefisso, il cardinale di Valladolid Ricardo Blázquez, presidente della Conferenza dei vescovi, ha detto che i capi della Chiesa offriranno «leale e generosa collaborazione» per aiutare il governo «a lavorare al servizio del bene comune». Tuttavia, il cardinale Carlos Osoro di Madrid ha invitato i cittadini a evitare di farsi «trascinare nella polarizzazione», mentre il cardinale di Valencia, Antonio Cañizares Llovera, in una lettera pastorale ha detto ai cattolici che il loro paese affronta «una situazione critica e una vera emergenza», e che occorre pregare intensamente «in questi tempi di secolarizzazione e oscuramento di Dio».

Dai vescovi cattolici della Spagna ci si attende che concordino una risposta al nuovo governo durante gli annuali esercizi spirituali, coincisi questa settimana con l’accreditamento di un nuovo nunzio, l’arcivescovo Bernardito Auza, il quale prende il posto dell’italiano monsignor Renzo Fratini che ha lasciato l’incarico l’estate scorsa fra accuse di ingerenza da parte del precedente governo Sánchez.

Foto Ansa

Tags: beni chiesachiesa cattolicachiesa spagnalaicismomadridPablo Iglesiaspedro sanchezpodemossecolarizzazionesocialistispagnavescovi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
Kirill ortodossi ecumenismo

Il fallimento dell’ecumenismo di fronte alla guerra in Ucraina

29 Aprile 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Toro e torero nell’arena

Ignacio non aveva bisogno di tornare nell’arena

25 Aprile 2022
Scala mobile del Centre national d’art et de culture Georges Pompidou, Beaubourg, Parigi

Il compito dei cattolici in questa modernità scettica e infelice

24 Aprile 2022
Il missionario cattolico padre Fernando Vera, cacciato dalla Russia

Parla di «guerra in Ucraina»: la Russia espelle un missionario cattolico

20 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist