Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, Biden stravolge la politica americana su Taiwan

«Gli Stati Uniti proteggeranno Taiwan in caso di attacco da parte della Cina?». In 40 anni, nessun presidente americano ha mai risposto «sì» a questa domanda. Prima di Biden

Leone Grotti
24/10/2021 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Una nave da guerra della marina della Cina

«Gli Stati Uniti proteggeranno Taiwan in caso di attacco da parte della Cina?». «Sì, ci siamo impegnati a farlo». La risposta secca che il presidente americano Joe Biden ha dato alla Cnn a domanda diretta segna un cambio di rotta netto rispetto all’atteggiamento adottato da repubblicani e democratici negli ultimi 40 anni. Washington infatti non ha mai dichiarato esplicitamente come avrebbe risposto a un’eventuale invasione da parte di Pechino.

L’ambiguità strategica su Taiwan

Per quanto possa apparire controintuitivo, l’ambiguità strategica adottata dagli Usa ha sempre aiutato a mantenere lo status quo. Da un lato, non escludendo l’intervento militare, ha frenato le mire espansionistiche del regime comunista, dall’altro, non garantendo il soccorso, ha evitato che Taiwan si dichiarasse indipendente, mossa che scatenerebbe immediatamente una crisi dalle conseguenze imprevedibili.

Dopo le dichiarazioni di Biden, un funzionario della Casa Bianca si è affrettato a specificare che «il presidente non intendeva annunciare alcun cambiamento nella nostra politica». In effetti, solo pochi giorni fa Nicholas Burns, nominato da Biden ambasciatore in Cina, ha affermato davanti al Senato che gli Stati Uniti continuano a sostenere la politica dell’«unica Cina», considerandola «il modo più efficace per frenare l’aggressività cinese lungo lo Stretto di Taiwan».

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

La politica dell’«unica Cina»

La politica dell’«unica Cina», apprezzata e condivisa da Pechino, è la quintessenza dell’ambiguità americana, dal momento che sostiene l’esistenza di un solo Stato cinese. Ovviamente, per Pechino l’unico Stato cinese legittimo è la Repubblica popolare, mentre per Taipei è la Repubblica di Cina (nome ufficiale di Taiwan).

Davanti alla rinnovata e sempre crescente minaccia d’invasione da parte della Cina, l’anno scorso Hsiao Bi-khim, a capo dell’ufficio di rappresentanza di Taipei a Washington, che fa le veci di fatto di un’ambasciata, ha chiesto al governo americano di prendere una posizione netta: «Taiwan ha bisogno di un certo grado di chiarezza perché aumenta il rischio di incidenti».

La fretta di Taipei è ancora più comprensibile se si considera che a inizio ottobre ben 150 velivoli da guerra cinesi sono entrati «provocatoriamente» nello spazio aereo di Taiwan.

Nuova politica o gaffe di Biden?

L’anno scorso gli Usa non risposero a Hsiao, anche se il diplomatico americano Richard Haass, presidente dal 2003 del Council on Foreign Relations, insieme a David Sacks, scrisse su Foreign Affairs che «gli Stati Uniti dovrebbero adottare una politica di chiarezza strategica, affermando in modo esplicito che risponderanno a ogni tentativo cinese di usare la forza contro Taiwan». Solo così, secondo i due esperti, «verrà evitato un conflitto nello Stretto di Taiwan».

La risposta di Biden alla Cnn sembra essere coerente con questa posizione, anche se il presidente democratico è famoso per le sue gaffes, che spesso lo rendono simile a un Donald Trump meno impulsivo e più composto. Non si può dunque ancora essere certi del cambio di strategia da parte degli Stati Uniti.

Ma se Biden ribadirà ancora la sua posizione (durante l’intervista con la Cnn lo ha fatto ben due volte), la possibilità di uno scontro frontale tra le due superpotenze mondiali aumenterà. O diminuirà, secondo il pensiero di Haass. Di sicuro, a spirare sono venti di guerra e non di pace.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinajoe bidentaiwanUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist