Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Tagliare del 50 per cento i fondi alle scuole paritarie significa una sola cosa: farle chiudere

Pubblichiamo il comunicato della associazioni Agesc , Agidae, Aninsei, Faes, Fidae, Fism, Foe, Msc sui tagli alle paritarie. La situazione è drammatica

Redazione
17/07/2012 - 12:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nei giorni scorsi tempi.it ha annunciato che la spending review del governo Monti avrebbe ridotto e non aumentato di oltre il 50 per cento i fondi alle scuole paritarie. I responsabili delle associazioni delle famiglie, del corpo docente, delle direzioni didattiche, dei gestori e degli studenti, degli istituti interessati si sono incontrati con i segretari dei partiti per protestare. Pubblichiamo il comunicato stampa uscito al termine dell’incontro.

Le Associazioni rappresentative delle scuole paritarie di ogni ordine e grado, che fanno parte del Gruppo di Lavoro della Parità presso il MIUR, hanno svolto in questi ultimi giorni una serie di incontri con i rappresentanti dei partiti che sostengono l’attuale maggioranza di governo, al fine di esporre la difficilissima condizione in cui si trovano gli istituti paritari facenti parte del sistema nazionale di istruzione. In particolare, è stata posta all’attenzione dei leader dei partiti la drammatica situazione che si è prodotta a seguito dalla decurtazione di circa il 50% dei finanziamenti a questi destinati per l’anno 2013, che ne mette seriamente a rischio le possibilità di sopravvivenza, determinando così un potenziale gravissimo danno anche per i conti dello Stato, che grazie alle scuole paritarie risparmia ogni anno circa 6 miliardi di euro.

Al termine del giro di incontri, alcune considerazioni meritano di essere poste all’attenzione di tutti:

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022

– è patrimonio comune delle forze politiche che sostengono il Governo Monti, la consapevolezza che le scuole paritarie fanno parte a pieno titolo del sistema nazionale di istruzione e svolgono a tutti gli effetti e con indubbio merito un servizio pubblico; per questa ragione è assurdo continuare a discriminarle e danneggiarle economicamente;

– è diritto delle famiglie e degli studenti scegliere in piena libertà, e senza aggravi di spesa, il percorso scolastico desiderato, sia che questo si realizzi presso una scuola statale sia presso una scuola paritaria;

– le risorse destinate all’istruzione costituiscono, particolarmente in questo periodo di crisi, il primo e più grande investimento per la ripresa economica e sociale, e pertanto appare contraddittorio e controproducente il pesantissimo taglio previsto nei confronti dell’istruzione non statale;

– sta crescendo, anche presso le forze politiche che tradizionalmente si erano mostrate meno sensibili al tema della scuola paritaria, la consapevolezza del valore e dell’importanza della libertà di scelta educativa all’interno di un sistema nazionale integrato di istruzione efficiente e maturo; occorrono dunque efficaci forme di sostegno economico alle scuole paritarie e alle famiglie, per consentire l’effettivo esercizio di questo diritto;

– le campagne di stampa dei giorni scorsi, svolte da alcuni organi di informazione miranti a sollevare ostilità nei confronti della scuola non statale, appartengono ad un passato di contrapposizione ideologica che ai partiti dell’attuale maggioranza di governo non interessa né sostenere né rispolverare.

Eh già, il problema è proprio la scuola paritaria
Riproduciamo una tabella che appare oggi su Avvenire, in cui si mostra di che entità saranno i tagli alla scuola. Per le paritarie il taglio è drammatico (e basta leggere le parole di Roberto Gontero, Agesc, a tempiold.adresponse.it per rendersene conto). Assurda è quindi la campagna del quotidiano Repubblica che cerca di far passare la falsa notizia che il governo ha scelto di penalizzare le università per dare i soldi alle scuole cattoliche.
Visita la gallery

Per questi motivi, e per tanti altri che sono stati riconosciuti e menzionati dai leader dei partiti nel corso degli incontri, le associazioni facenti parte del Gruppo di Lavoro della Parità presso il MIUR chiedono che sia quanto meno ripristinato con la massima urgenza e certezza, onde scongiurare la chiusura di numerose scuole non statali, il fondo storico annuale di 530 milioni di euro a favore delle scuole paritarie (che, vogliamo ricordarlo, accolgono il 12% circa degli alunni italiani e percepiscono appena l’1% dei fondi statali destinati all’istruzione) e che si proceda con decisione verso l’attuazione di una piena e definitiva parità economica. Non possiamo permettere che l’importante ruolo educativo svolto dalle scuole paritarie sia messo a rischio dall’ostilità ideologica di pochi, che pretendono di mantenere il nostro Paese in una condizione permanente di conflitto sociale e culturale, che lo allontanerebbe definitivamente da quanto realizzato ormai nella maggior parte dei paesi più evoluti dell’Europa e del mondo intero.

Le Associazioni
Agesc , Agidae, Aninsei, Faes, Fidae, Fism, Foe, Msc

Tags: governo montimiurpartitiScuole Paritariespending reviewtagli scuola paritaria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Francia

La fine dei partiti tradizionali

14 Aprile 2022

I 45 anni del Liceo Montini di Milano

3 Aprile 2022
scuola, entrata degli alunni in un istituto scolastico di Milano

Scuola cattolica. Per un impegno globale di educazione e formazione

3 Gennaio 2022
Studenti della scuola Regina Mundi a Corvetto, paritaria della periferia Sud-Ovest di Milano

La scuola che ha fatto scuola, «mai arresi di fronte a una telecamera spenta»

14 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist