La Francia non vuole più mamma e papà, ma genitore 1 e 2
Il 31 ottobre sarà presentato un progetto di legge per permettere il matrimonio e l'adozione alle coppie omosessuali. Un articolo di Giorgio Israel sulla questione
Il 31 ottobre sarà presentato un progetto di legge per permettere il matrimonio e l'adozione alle coppie omosessuali. Un articolo di Giorgio Israel sulla questione
Per «modernizzare l'amministrazione della giustizia» i tribunali di Barcellona hanno creato un sito dove inviare tutto il materiale per il divorzio consensuale. Non ci sarà più bisogno di entrare fisicamente nei tribunali. L'ultima manovra asettica per un contratto che rischia di valere «meno di un abbonamento telefonico».
Il premier spagnolo ipotizza di mettere mano ad alcune delle riforme varate da Zapatero. Al centro della discussione, la revisione della legge sull’aborto e sulle unioni omosessuali, l'abolizione della pillola del giorno dopo e dell’ora di “educazione alla cittadinanza” nelle scuole.
Intervista all'economista Giacomo Vaciago sui risultati positivi della Germania. «Mi stupisco di chi si stupisce, loro hanno fatto sacrifici per dieci anni mentre noi sperperavamo i nostri soldi. È chiaro che ora siano arrabbiati con noi». Il sistema sindacale, le imprese, la filiera produttiva. Ecco perché l'Italia deve imparare dai ...
«I miei soli nemici saranno la disoccupazione, il deficit, il debito. Non ci saranno miracoli, non li avevamo promessi, ma con lavoro, serietà e costanza i risultati arriveranno». Così Mariano Rajoy dopo la vittoria delle elezioni in Spagna, con il 44 per cento delle preferenze ottenute, cioè la maggioranza assoluta ...
Da quattro giorni l'Eta ha annunciato la fine della lotta armata, due le richieste: concentrare i detenuti etarra nelle prigioni basche e permettere a partiti legati all'Eta di presentarsi alle elezioni. Zapatero non vede l'ora di esaudire queste richieste ma il suo stesso partito è più cauto. Anche il Pp ...
Domani gli Indignados di settanta capitali mondiali, compresa Roma, scenderanno in piazza. Ma secondo il giornalista Stefano Filippi, intervistato da Radio Tempi, i contestatori italiani sono molto diversi da quelli americani e spagnoli: «che fanno sit-in di protesta e vengono arrestati. I nostri invece pensano ad andare all’assalto delle sedi ...
Le copertine dei numeri 21, 22 e 23 su Pisapia, riforme e referendum dicevano chiaro e tondo "a", e in tutti e tre i casi è puntualmente successo "z"
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70