Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, Rajoy vuole cambiare le leggi sull’aborto e sui matrimoni gay

Il premier spagnolo ipotizza di mettere mano ad alcune delle riforme varate da Zapatero. Al centro della discussione, la revisione della legge sull’aborto e sulle unioni omosessuali, l'abolizione della pillola del giorno dopo e dell’ora di “educazione alla cittadinanza” nelle scuole.

Chiara Sirianni
18/02/2012 - 13:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre la crisi attanaglia la Spagna, Mariano Rajoy cerca di toccare una serie di provvedimenti varati durante l’era ultra-relativista di Zapatero. Se a livello economico è difficile procedere in modo discontinuo, è infatti sul piano culturale che il nuovo premier può giocarsi il consenso elettorale. E anche se per ora si tratta solo di ipotesi di lavoro, mediaticamente sta funzionando: “Rajoy gioca a fare la Controriforma”, ha scritto il quotidiano El Pais il 4 febbraio (ripreso una settimana dopo, quasi parola per parola, da Repubblica). Nel mirino, la revisione della legge sull’aborto, i matrimoni gay, l’abolizione della pillola del giorno dopo e dell’ora di “educazione alla cittadinanza” nelle scuole (malvista quest’ultima, dai cattolici spagnoli, che l’avevano soprannominata “il catechismo relativista”).

La legge sull’interruzione di gravidanza adottata nel 2010 da Zapatero consente a ogni donna, dai 16 anni in poi, di decidere liberamente («senza interferenze di terzi») entro la quattordicesima settimana. Il nuovo ministro della Giustizia spagnolo, Alberto Ruiz Gallardon, ha annunciato in Parlamento una riforma che renderà obbligatorio il permesso dei genitori per le interruzioni di gravidanza delle minorenni. Per ora non ha fornito dettagli su quando questa sarà presentata o su altri possibili modifiche. Secondo El Pais, questo potrebbe significare il ritorno a un sistema simile a quello del 1985. Il quotidiano Publico ha reso noto un rapporto dell’Acai (Associazione di cliniche accreditate per l’ivg) che mostra come, da luglio 2010 (data dell’entrata in vigore della legge) a oggi, l’87 per cento delle adolescenti ha informato i genitori. In tutti i casi di mancanza di consenso si è trattato di adolescenti in situazione di semi-abbandono, minori ospitate in centri di tutela, ragazze vittime di maltrattamenti familiari o immigrate che vivono da sole in Spagna. Gallardon ha chiarito che la modifica non penalizzerà l’interruzione volontaria di gravidanza: «Non porterà nessuna donna in carcere – ha detto il titolare del dicastero di Giustizia – il Governo presenterà al Congresso un disegno di legge che comporterà un concetto molto innovativo per la protezione della donna, e per i diritti del concepito».

Il governo presieduto dal leader del PP, Mariano Rajoy, nonostante le levate di scudi preventive, non si è ancora pubblicamente espresso su un’eventuale revoca della legge sui matrimoni omosessuali, legalizzati dall’esecutivo di Zapatero nel giugno del 2005. Finora il Partito Popolar ha presentato un ricorso davanti alla Corte Costituzionale ma la consulta non si è ancora pronunciata. Prima delle politiche di novembre, vinte da Rajoy, si era diffuso il timore di una possibile abrogazione della legge da parte del centrodestra. Da quando è diventato capo dell’esecutivo, Rajoy è stato sostanzialmente fermo. Anzi, il ministro della giustizia Gallardon (ex sindaco di Madrid) in un’intervista alla radio privata Cadena Ser ha dichiarato che il matrimonio gay, legalizzato dal precedente governo «Non è anticostituzionale. Certo, il mio è solo un parere».

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

La materia scolastica obbligatoria “Educazione per la cittadinanza” sarà sostituita da “Educazione civica e costituzionale”. Lo ha annunciato il ministro per l’Istruzione José Ignacio Wert: i contenuti della nuova materia saranno «liberi da questioni controverse e di indottrinamento ideologico». In effetti eEpC (acronimo in spagnolo) è stata una materia controversa sin dalla sua inclusione nella programmazione scolastica, accusato da molti genitori di essere veicolo di confusione per i bambini, soprattutto su questioni contrastanti con i principi della morale cattolica. Inoltre il ministro ha preannunciato una modifica del ciclo di scuola superiore secondaria sul modello tedesco: al terzo anno, lo studente può scegliere se proseguire con la formazione teorica oppure orientarsi verso la formazione professionale.

Tags: Abortogayrajoyspagnazapatero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist