Ha lasciato ieri il ruolo di segretario di Stato. Ha saputo gestire fasi cruciali, dal surge in Afghanistan alle primavere arabe, dalla minaccia nucleare iraniana al conflitto libico, sino alla recente crisi nel Sahel.
Ieri è arrivata la condanna per Murat Altun, l'autista islamico del vicario apostolico dell'Anatolia. Potrebbe però uscire tra soli 6 anni per buona condotta.
È quanto dichiarato dalla commissione testi del Direttorio İzmir per l'educazione, istituita dal Ministero della cultura per revisionare i curricula scolastici e rivedere i programmi. Censurato anche il poeta sufi Emre.
Nell'editoriale di oggi sul Corriere, Antonio Polito analizza i risultati delle parlamentarie: «Pier Luigi Bersani non è mai stato così saldamente al comando del Pd, ma il Pd non è mai stato così a sinistra».
L'Università di Bahcesehir apre un dipartimento in Vaticano. In Turchia parlano della scoperta di carte che scagionerebbero i turchi sulla questione armena. Ma la Chiesa smentisce.
ll Consiglio Supremo della Radio e Televisione ha inflitto alla tv privata Cnbc-E una multa di 23 mila euro perché trasmette il cartone animato, accusato di «prendere in giro Dio»
Intervista all'esperto di scenari internazionali Carlo Panella: «Se Obama fosse in grado di agire sulla scena internazionale, la rivoluzione in Siria potrebbe cambiare. Ma il presidente è debole».
Dalla Siria un colpo di mortaio uccide 5 persone in Turchia. Intervista a Marta Ottaviani, giornalista che vive a Istanbul: «Il mortaio è un'arma povera, non da esercito regolare». Ma da ribelli.