Contro l’idea di riparare un’ingiusta discriminazione introducendo un fattore di disgregazione dei legami. E scaricando sulla solita scuola compiti, funzioni e responsabilità che non spettano a lei
Non sarà facile, ma è tempo di cambiare quel “modello” tanto decantato dalla sinistra; un modello “buono” sì, nel senso che gronda bontà da tutti gli artigli
Il grande giurista Paul Kahn e le fratture dell’America di Harris e Trump: «La gente si ritira nel privato quando invece avrebbe bisogno di relazioni. Non c’è democrazia senza amore»
«Per appianare le differenze fuori dalla famiglia, rendiamo i ragazzi diversi dai loro genitori? Piuttosto accorciamo l’iter per la naturalizzazione ordinaria». Il demografo Blangiardo fa piazza pulita di facili slogan e falsi miti nel dibattito su stranieri e integrazione
“I demoni della mente”, viaggio con Mattia Ferraresi dentro un’epoca (la nostra) così chiusa nel suo razionalismo da ritrovarsi ormai «totalmente irragionevole»
È uno scomodo privilegio che ci separa dal mondo naturale, il primo maldestro contributo (secondo le prime pagine della Genesi) che noi, uomini e donne, abbiamo portato nel creato