Il risultato di trent’anni di sbornia forcaiola sono lo scandalo Palamara e l’indagine sulla procura di Milano. È tempo di una svolta copernicana, scrive Carlo Nordio nel suo nuovo libro
Invece di aiutare malati e disabili si discute la legge sull’eutanasia. Invece di rilanciare la scuola si prova a facilitare il consumo di droga. Costa fatica uscire dal Paese dei balocchi
Le sue critiche al regime nazista lo resero un nemico pubblico di Hitler. Memorabile anche la difesa del popolo tedesco dopo la guerra. Un libro racconta la sua storia
Per 44 giorni nel 2020 l’Artsakh ha subìto la vostra stessa sorte. Sono arrivati i soldati azeri e i tagliagole jihadisti. La Nato ha fornito droni. Non agli armeni, figurarsi, ma agli aggressori
L’unico terreno sul quale il tema può essere discusso è quello che permette di avvicinarsi alle persone che vivono il problema della morte, che poi vuol dire vivere la realtà della vita
Cattolica, liberale, lavoratrice, senza complessi. Ritratto della donna che è diventata l’incubo della sinistra spagnola e ha squassato l’ingessato Pp. Come? Restituendo un senso alla parola “popular”
Il “viaggio nella terra dei martiri copti” di Martin Mosebach richiama per la semplicità dei fatti raccontati le storie dei primi cristiani uccisi per la fede
Qui sta il cuore di tutte le rivoluzioni moderne e postmoderne: l’idea della persona come realtà sganciabile e quindi sganciata dalle relazioni che la costituiscono