Ci sono delle parole che continuiamo a usare come se la loro storia, cioè la storia del loro senso, fosse lineare, senza soluzione di continuità. E così pensiamo ingenuamente che il significato di certi termini sia più o meno lo stesso che essi avevano per i nostri padri, per Pasolini, per Dante, per Gesù. Continuiamo così a usare le parole della tradizione senza considerare che molte di esse (soprattutto negli ultimi due secoli) hanno subìto una vera e propria metamorfosi, una mutazione semantica: si sono perse. Non vogliono più dire “quella” cosa. Noi ci illudiamo di parlare la stessa lingua dei nostri avi, di poterli capire, di poterci capire.
Mi è balzato alla mente questo stato di cose quando, qualche giorno fa un amico mi ha chiesto di fare un intervento sulla “Yolo Economy”, teorizzata da Kevin Roose, esperto statunitense di innovazione che ha costruito la sua filosofia del nuovo stile di lavoro appoggiandosi a una parola (in realt...
Contenuto riservato agli abbonati: abbonati per accedere.
Già abbonato? Accedi con le tue credenziali: