Il limbo di Doña Marina, traduttrice, traditrice
«Cos’è questa cosa che mi fa perdere la parola e vuole uscire dalla mia bocca di sotto? E io, chi sono? Malinalli l’indigena nahua o Marina la cristiana?». Il travaglio dell’amante del conquistador
«Cos’è questa cosa che mi fa perdere la parola e vuole uscire dalla mia bocca di sotto? E io, chi sono? Malinalli l’indigena nahua o Marina la cristiana?». Il travaglio dell’amante del conquistador
“Women Talking” mette in scena la difficile scelta di una comunità femminile: vendicare la violenza subita o scappare?
Un testo dedicato a uno dei temi centrali dell’opera di Péguy, la speranza, che ha il pregio di rispettare l’indole di quest’uomo
Lettere a Tempi e risposte del direttore su: il programma del Pd di Elly Schlein, fascisti e partigiani nel dopoguerra, cattolici in politica, Armenia
Se un manicomio fosse una democrazia e si dotasse di una religione ufficiale, sceglierebbe il culto del “risveglio”. I suoi adepti mirano a distruggere il principio di non contraddizione, così che, nel caos, solo un Leviatano possa garantire l’ordine
Si va – sono stufo di riscriverlo – verso la ripetizione del genocidio, guardato con condiscendenza come nel 1915 dalle potenze occidentali
Un editoriale di “Nature” tratta il tema del malessere giovanile in relazione all’uso dei social network. Azione e reazione, stimolo e risposta sembrano gli unici fatti che si possono considerare
Un libro coraggioso e controcorrente di Alessandro Barbano mette il dito nella piaga del sistema delle confische dei beni della criminalità organizzata, tra fallimenti e clamorosi errori giudiziari. Chiacchierata con l’autore «sugli usi e soprusi dei professionisti del bene»
Questi rivoluzionari prêt-à-porter cosa possono mai sapere di Liberazione e Resistenza, intrisi come sono di pelosa ipocrisia piccolo-borghese e conformista, addirittura bigotta?
Le storie delle due giovani nigeriane rimaste per anni ostaggio dei tagliagole islamisti che grazie ad Acs sono rinate e l’8 marzo scorso hanno incontrato Francesco a Roma. «Dio non ci ha mai abbandonate e ci è stato sempre vicino»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70