Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Benedict Daswa, primo beato sudafricano, padre di famiglia e «testimone del Vangelo fino all’effusione del sangue»

«Catechista diligente, insegnante premuroso, amava la vita accogliendola, curandola e proteggendola». Fu assassinato in odium fidei nei giorni in cui il paese festeggiava la fine dell'apartheid

Redazione
14/09/2015 - 19:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

benedict-daswa-beatoArticolo tratto dall’Osservatore Romano – «Martire della fede, apostolo di pace e di fraternità e benefattore del suo popolo»: questo l’identikit che il cardinale Angelo Amato ha tracciato di Benedict Daswa (1946-1990), laico e padre di famiglia, primo beato sudafricano, ucciso in odio alla fede per non aver voluto aderire a un culto sciamanico. La messa di beatificazione si è svolta domenica 13, a Tohoyandou, nella diocesi di Tzaneen, in Sud Africa. A presiedere il rito, in rappresentanza del Pontefice, il cardinale prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, il quale ha iniziato l’omelia ricordando le parole con cui Papa Francesco, nella lettera di beatificazione, ha esaltato la figura di Benedict Daswa, missionario di Cristo in terra d’Africa, sottolineandone soprattutto il suo impegno laicale di «catechista diligente, insegnante premuroso, testimone del Vangelo fino all’effusione del sangue».

Benedict Daswa, il cui nome tradizionale significa “meraviglia”, “miracolo”, ha evidenziato il porporato, è stato «una autentica meraviglia di Dio, un vero miracolo della grazia». Infatti, «lo Spirito Santo aveva trasformato questo giovane sudafricano in un autentico eroe del Vangelo. Il suo cuore era pieno dell’amore di Dio e dei fratelli». Per Amato, la figura di Benedict si avvicina molto a quella dei «primi martiri della Chiesa, che, al tempo delle persecuzioni degli imperatori romani, difesero la loro fede con la preghiera, il coraggio e il perdono dei nemici. Così trasformarono l’apparente sconfitta in vittoria, perché il loro sangue diventò il seme fecondo di generazioni di cristiani». Similmente «ancora ai nostri giorni in Africa, come in molte parti del mondo, i cattolici giovani e adulti, uomini e donne, testimoniano con coraggio la fede di fronte alle ingiuste oppressioni e persecuzioni».

In questo senso, ha aggiunto, «tutta la Chiesa cattolica è oggi presente qui a Tohoyandou per celebrare la memoria di questo giovane ed eroico padre di famiglia. La beatificazione di Benedict è una benedizione per la Chiesa intera, per la vostra comunità, per l’Africa. È la prima cerimonia in assoluto nella storia della diocesi di Tzaneen e della Chiesa sudafricana». Così, onorando il martire Benedict, «la Chiesa invita i cattolici a nutrire solo sentimenti di carità, di fraternità, di concordia, di solidarietà al di là delle differenze etniche, sociali e religiose. La Chiesa cattolica esalta i suoi martiri e i suoi santi perché essi sono messaggeri di pace e di bontà. Le loro vite sono medicine efficaci per risanare i cuori dalle ferite dell’odio, della divisione, del disprezzo del prossimo».

LEGGI ANCHE:

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Nelson Mandela ancora non riposa in pace

18 Luglio 2018

Con la sua vita Benedict ha scritto «un’altra pagina gloriosa» della Chiesa in Africa, che «ha sempre risposto generosamente alla chiamata di Cristo con una lunga tradizione di santi e di martiri». A partire, ha ricordato il cardinale Amato in una rapida carrellata, da sant’Agostino e da sua madre, santa Monica, dalle giovani martiri Felicita e Perpetua, ai santi martiri dell’Uganda, alla beata congolese Clementina Anwarite, alla beata malgascia Vittoria Rasoamanarivo, fino alla santa sudanese Giuseppina Bakhita e al beato congolese Isidoro Bakanja.

Nato in una famiglia che seguiva la religione tradizionale africana e convertitosi al cattolicesimo quando aveva 17 anni, Benedict fu crudelmente assassinato, nei pressi della sua abitazione, la sera del 2 febbraio 1990, nei giorni in cui la Repubblica del Sud Africa celebrava nella gioia la fine dell’apartheid.

Secondo il porporato, sono tre i messaggi che il beato Benedict Daswa «lascia a tutti noi». In primo luogo, «ci invita a essere come lui testimoni autentici di Cristo e della sua parola di vita. Solo così si diventa sale della terra e luce del mondo». In seconda battuta, «ci incoraggia a essere anche noi evangelizzatori e missionari di Cristo, per essere purificati dai nostri limiti e dai nostri peccati». Il Cristo risorto è, infatti, «il vincitore del peccato, del male e della morte. La Chiesa è il luogo di questa libertà spirituale, che plasma una umanità buona e santa. Questo è il vangelo della grazia che Benedict ci invita a meditare, vivere e predicare con la vita, le parole e le azioni».

In terzo luogo, il cardinale Amato ha ricordato come il beato Benedict sia stato un padre di famiglia «che amava la vita accogliendola, curandola e proteggendola» e «i suoi figli erano accolti con gioia e gratitudine come dono di Dio».

Tags: Apartheidmartiriosudafrica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Nelson Mandela ancora non riposa in pace

18 Luglio 2018

L’Apartheid autoinflitta

20 Settembre 2016

Papa Francesco: «Padre Jacques è un martire»

14 Settembre 2016
A picture of late Father Jacques Hamel is placed on flowers at the makeshift memorial in front of the city hall closed to the church where an hostage taking left a priest dead the day before in Saint-Etienne-du-Rouvray, Normandy, France, Wednesday, July 27, 2016. The Islamic State group crossed a new threshold Tuesday in its war against the West, as two of its followers targeted a church in Normandy, slitting the throat of an elderly priest celebrating Mass and using hostages as human shields before being shot by police. (AP Photo/Francois Mori)

Il dialogo non basta. Se non vuole soccombere, l’Occidente deve «rientrare in se stesso»

28 Luglio 2016
A wreath of flowers from the Muslims of France Association is placed outside the church where a hostage taking left a priest dead the day before, in Saint-Etienne-du-Rouvray, Normandy, France, Wednesday, July 27, 2016. The Islamic State group crossed a new threshold Tuesday in its war against the West, as two of its followers targeted a church in Normandy, slitting the throat of an elderly priest celebrating Mass and using hostages as human shields before being shot by police. (AP Photo/Francois Mori)

Tauran: «Noi cristiani dobbiamo essere pronti a soffrire, anche a morire, perché il nome di Dio venga rispettato»

27 Luglio 2016

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist