La mia ora di integrazione
Ecco cosa vuol dire stare davanti al “diverso” per costruire un dialogo senza moralismo. Appunti di un inviato speciale tra i banchi di Portofranco
Ecco cosa vuol dire stare davanti al “diverso” per costruire un dialogo senza moralismo. Appunti di un inviato speciale tra i banchi di Portofranco
Il sociologo Dario Nicoli prova a tracciare l'identikit di una categoria che "ingloba" il 32 per cento dei giovani italiani ma che di fatto è indefinibile (non sono i "bamboccioni")
Mentre in Italia si costruiscono fantasiose indagini sul vaccino trivalente come causa del disturbo, l'Università della California pubblica uno studio potenzialmente rivoluzionario sulla corteccia cerebrale dei malati
“Mamma, papà, mi aiutate a fare i compiti?”. Questa è la domanda alla quale prima o poi un genitore deve rispondere. Quasi peggio del temutissimo “Come nascono i bambini?”, sopratutto se l'aiuto richiesto riguarda i compiti di matematica. Una ricerca effettuata dalla Pearson, azienda che aiuta ragazzi con problemi di ...
Studiare è bello e mi interessa! È un’affermazione forte e che suona a dir poco provocatoria. Ditelo a quei ragazzi che passano ore della giornata a studiare perché sentono il dovere di farlo e vogliono riuscire a conseguire buoni risultati o a quelli che studiano perché devono recuperare dei risultati ...
Una ricerca pubblicata sul British Medical Journal ha dato dei risultati inequivocabili: «Mettersi al voltante entro tre ore dopo aver fumato uno spinello raddoppia quasi le possibilità di avere un incidente. Se poi si è sotto i 35 anni le probabilità lievitano ulteriormente».
Perché chiunque va al governo e cerca di tagliare la spesa, il risultato è sempre un «taglio lineare» e quindi iniquo? Perché per riformare davvero la sanità o la scuola o la giustizia, ci vogliono studi e analisi dettagliati della durata di almeno due anni. E le forze politiche non ...
Lo rivela uno studio dell’Alliant International University di San Francisco
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70