Papa Francesco e la scuola. Quattro cose da trattenere (lasciate perdere lo show)
Comici, attori, ballerini, cantanti: erano proprio necessari? Però a Roma sono state pronunciate alcune parole che vale la pena riprendere
Comici, attori, ballerini, cantanti: erano proprio necessari? Però a Roma sono state pronunciate alcune parole che vale la pena riprendere
La presidenza del Senato obbliga Giovanardi ad emendare la sua interrogazione parlamentare. Lo stesso romanzo, però, era stato proposto agli alunni del Liceo Giulio Cesare
«La scuola deve affrontare il tema della diversità» dice il ministro dell'Istruzione Giannini. Che candidamente ammette di non sapere nemmeno cosa c'è scritto nel romanzo al centro del caso
Dopo la denuncia degli insegnanti del liceo romano Giulio Cesare che hanno proposto agli alunni la lettura di "Sei come sei", il dibattito vira sulla legge anti-omofobia e i diritti gay
L’unico provvedimento "nero su bianco" sull’edilizia scolastica è contenuto nel decreto Irpef e prevede solamente 244 milioni di euro per il 2014-2015. Ben poca cosa rispetto ai 3,5 miliardi annunciati
Il ministro dell'Istruzione ribadisce che la distribuzione dei libretti lgbt è stata «un'iniziativa autonoma dell'Unar» e che vuole aprire un tavolo coinvolgendo «le associazioni di genitori e studenti»
In dirittura di arrivo un decreto dei ministeri del Lavoro, dell'Istruzione e dell'Economia che consentirà agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di cominciare a lavorare durante l'ultimo biennio di studio. Liceali esclusi
Il ministero ha reso noto di aver fermato la diffusione degli opuscoli gender. Soddisfazione delle famiglie, ma le associazioni gay protestano per la "censura"
Che l’Italia investisse poco, pochissimo, in ricerca e innovazione era noto ai più. Sono quelle cose che osservi anche da studente universitario, anche senza avere idea di come funzionino i finanziamenti statali. Vedi macchinari arrugginiti tenuti su col nastro adesivo, provette “usa e getta” riutilizzate all’infinito, reagenti del secolo scorso, ...
In crollo le iscrizioni tra il 2003-2004 e il 2012-2013: oggi si iscrive entro tre anni l'8 per cento dei diplomati italiani. Il 40 per cento degli immatricolati abbandona prima della laurea
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70