È partita la campagna contro gli evasori fiscali, i veri responsabili di tutti i mali dell'Italia. Repubblica, Stampa e Fatto quotidiano fanno la loro parte ma non basta fare denunce generiche: ora arrivano i siti che scrivono nomi e cognomi e la «paura farà ritrovare a tanti, e più in fretta, il blocchetto delle ricevute fiscali»
stampa
La militarizzazione del consenso che si sta creando intorno a un governo tecnicamente guidato da Berlino inquieta un po’. E fa un po’ impressione il plauso generale espresso con paginate su “1800 euro di risparmi a famiglia” che “potrebbero venire”. Singolare che l’ottimismo enfatico dei titoloni sia assistito da altrettanto poco enfatico uso dei verbi al condizionale
La sinistra e gli organi d'informazione (Repubblica, La Stampa, L'Infedele) contro Roberto Formigoni per la vicenda Ponzoni. Con un'intervista apparsa oggi sul Giornale il governatore lombardo risponde alle accuse e contrattacca: «Quando hanno indagato Penati che era il suo braccio destro, hanno chiesto le dimissioni di Pier Luigi Bersani?».
Le polemiche sull’operato della Regione Lombardia dopo il caso di Massimo Ponzoni? «Un attacco diretto della sinistra contro il Pdl e contro di me, una sinistra che è tutta giustizialista». Roberto Formigoni risponde così agli attacchi mirati delle ultime ore rivolti al Popolo della libertà in Regione Lombardia: «Il Pd dovrebbe guardare a Costanzo e Penati»
L'attivista tunisina di Amnesty International Asma Heidi Nairi smonta alla Stampa l'immaginario secondo cui la Primavera araba è stata la «rivoluzione dei social network»: «La rivoluzione l'abbiamo fatta andando in strada, mica stando davanti al pc. Purtroppo in Occidente c'è questa convinzione, ma non è così»
La manovra non ha convinto i mercati perché (a) è tutta spostata su un futuro incerto, (b) la sua parte fiscale non è ancora stata decisa e (c) alza ancora di più la pressione fiscale, che è già al 68,6%. Chi produce in Italia a queste condizioni è un eroe, ma se non si affronta davvero il problema delle tasse anche i pochi eroi rimasti potrebbero soccombere
Il Papa ha parlato ieri di energia, tecnica e uomo. I quotidiani l'hanno riportato come un intervento a favore del referendum contro il nucleare. Ma Tarquinio, direttore di Avvenire, spiega: «La tentazione di usare le parole del Papa per promuovere idee politiche è un vecchio vizio. In questo caso, è ancora più lampante che non si riferisce alla politica italiana»