Il professore e medico Paolo Bianco ricorda sulla vicenda Stamina che «deregolare il mercato» delle terapie con staminali è l'obiettivo di potenti «soggetti commerciali».
Con una nota ufficiale il premio Nobel boccia la decisione italiana di autorizzare l'uso nei pazienti di una terapia non provata a base di staminali mesenchimali.
La Commissione affari sociali francese dice sì alla ricerca sugli embrioni, che prevede la loro distruzione. Ultimo voto il 28 marzo in Parlamento. Fondazione Lejeune: «Il fine non giustifica i mezzi, l'embrione diventa così indifendibile».
Sofia e gli altri bambini che sono già in cura con Vannoni e Stamina per ordine del Ministero potranno proseguire la terapia a base di staminali anche se è contro la legge.
Tredici ricercatori, un filosofo, uno storico, un giurista e un rettore universitario si oppongono allo sdoganamento della cura basata perché non ci sono prove della sua efficicacia
Per gli esperti del ministero le cure con staminali per le due bambine al centro di un caso giudiziario sono nocive. Eppure nei video i ballerini affetti da Parkinson tornavano a danzare
«Questi studi sono la dimostrazione che quando la scienza lavora correttamente non si pongono problemi etici». Così la vede Assuntina Morresi: «Osservare con onestà la realtà e prenderne atto è cosa da grandi scienziati»