Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Stamina, scienziati contro Balduzzi: «No ai permessi facili concessi sull’onda delle emozioni»

Tredici ricercatori, un filosofo, uno storico, un giurista e un rettore universitario si oppongono allo sdoganamento della cura basata perché non ci sono prove della sua efficicacia

Redazione
15/03/2013 - 16:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Prudenza sulle terapie sperimentali della Stamina Foundation. Una comunità scientifica composta da tredici ricercatori, un filosofo, uno storico, un giurista nonché un rettore universitario ha scritto, correggendolo, al ministro della Salute Renato Balduzzi per chiedere un’attenta e prudente valutazione delle scelte terapeutiche a base di cellule staminali, prima di sdoganarle, con cui i laboratori degli Ospedali Civili di Brescia hanno iniziato a curare Sofia, una bambina di tre anni affetta da una gravissima malattia genetica qual è la leucodistrofia metacromatica. Una valutazione che, almeno per ora, ancora non c’è stata.

PERPLESSITA’. «La comunità dei ricercatori e medici che lavora per sviluppare trattamenti sicuri ed efficaci contro gravi malattie comuni o rare – spiegano i firmatari della lettera – è perplessa di fronte alla decisione (presa dagli Ospedali Civili di Brescia, ndr), sull’onda di un sollevamento emotivo, di autorizzare la somministrazione (da parte della Stamina Foundation, ndr) di cellule dette mesenchimali, anche se prodotte in sicurezza da laboratori specializzati», alla piccola o a chiunque altro. A maggior ragione perché né il ministero né l’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) hanno sinora autorizzato la cura. Infatti, «non esiste nessuna prova che queste cellule abbiano alcuna efficacia nelle malattie per cui sarebbero impiegate» è, infatti, la motivazione addotta dai medici. Oltretutto, «non esiste nessuna indicazione scientifica del presunto metodo originale secondo il quale le cellule sarebbero preparate. Ci sembra questo uno stravolgimento dei fondamenti scientifici e morali della medicina, che disconosce la dignità del dramma dei malati e dei loro familiari», spiegano i firmatari.

IL MINISTRO DOV’E’? Non «rientra tra i diritti dell’individuo – continuano i firmatari – decidere quali terapie debbano essere autorizzate dal governo, e messe in essere nelle strutture pubbliche o private». Così come nemmeno «rientra tra i compiti del governo assicurare che ogni scelta individuale sia tradotta in scelte terapeutiche e misure organizzative delle strutture sanitarie». Perché non sono certo le «campagne mediatiche lo strumento in base al quale adottare decisioni di carattere medico e sanitario». Mentre «la neutralità intellettuale e morale scelta dal ministero – sottolineano medici e ricercatori –, rispetto al vero merito della questione sollevata, oggettivamente incoraggia e supporta pratiche commerciali che direttamente o indirettamente sottendono alla propaganda di terapie presunte». E le cosiddette «terapie compassionevoli» non devono in alcun modo divenire «percorso utile ad allentare la vigilanza regolatoria».

LEGGI ANCHE:

Coronavirus Sars-Cov-2 allo studio in laboratorio all'Ospedale Sacco di Milano

Coronavirus. L’epidemia avanza, ma anche la scienza. Ecco cosa sappiamo di nuovo

5 Marzo 2020

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

I FIRMATARI. Tra i firmatari 13 sono ricercatori: Paolo Bianco, Andrea Biondi, Giulio Cossu, Elena Cattaneo, Michele De Luca, Alberto Mantovani, Graziella Pellegrini, Giuseppe Remuzzi e Silvio Garattini. Poi ci sono Il filosofo della scienza Giovanni Boniolo, lo storico della medicina Gilberto Corbellini, il giurista Amedeo Santosuosso, il rettore dell’università di Milano Gianluca Vago.

Tags: cellule staminalicure compassionevolileucodistrofia metacromaticaMinistero della Saluterenato balduzzisofiastamina foundationstaminali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Coronavirus Sars-Cov-2 allo studio in laboratorio all'Ospedale Sacco di Milano

Coronavirus. L’epidemia avanza, ma anche la scienza. Ecco cosa sappiamo di nuovo

5 Marzo 2020

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

Ecco perché la scienza produce così tante bufale

21 Maggio 2015

Stamina. «Vannoni si è approfittato del dolore delle nostre famiglie, le ha illuse e ora patteggia: non siamo contenti»

28 Gennaio 2015

Stamina manda in crisi il giustizialismo Pd. «Basta difendere i giudici che autorizzano quella brodaglia»

25 Luglio 2014

Di fronte a spropositi giudiziari tipo Stamina, la riformetta di Renzi è come un’enciclica intitolata “fate i bravi”

20 Luglio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist