Tanja dai capelli rossi, sguardo un po’ assonnato, fa la storica e vive a Ekaterinburg – pardon: Sverdlovsk, per i nostalgici. Mi scrive in un inglese un po’ stentato ma chiaro: «Naturalmente ho letto Solženicyn e altri autori del dissenso, i loro libri erano materia scolastica… Io sono nata quando ancora c’era l’Urss, certo non […]
stalin
Anche in Russia il crollo demografico preoccupa le autorità statali, che stanno proponendo una serie di misure e incentivi economici per rilanciare la «famiglia numerosa». Poco prima della dissoluzione dell’Urss, nel ’91, la Russia aveva vissuto un picco demografico raggiungendo una popolazione di 148.689.000 abitanti, ma successivamente era iniziata una fase di rapido declino, e […]
Breve storia dell'imbalsamazione comunista: tradizione nata con Lenin, ha fatto il giro del mondo. Dopo di lui, Stalin, Ho Chi Min, Mao, Dmitrov e Kim Il-sung sono stati conservati grazie agli scienziati sovietici del "Laboratorio di Lenin". Alla Corea del Nord imbalsamare è costato 1 milione di dollari, più 800 mila dollari l'anno di conservazione. Ma per Kim Jong-il risparmieranno
Ma se si parlasse di diritto al lavoro? Beh, il concetto cambierebbe radicalmente. Con il principio del diritto al lavoro un stato sovrano deve garantire a tutti i cittadini un trattamento di pari dignità, senza ostacoli per nessuno, nell'accesso al lavoro. E' un principio sacrosanto di garanzia, siete d'accordo?